Attualità

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Comunicato Stampa

10 Maggio 2025

Padula, incontro studenti con Ignazio Cutrò

L’associazione Internazionale Joe’ Petrosino ETS in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo di Padula presso la Certosa di San Lorenzo nella Sala Sanseverino ha incontrato il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ che dal 2018 per sua scelta ha rinunciato alla scorta per se’ e per la sua famiglia.

La giornata

Nella sala gremita di alunni accompagnati dai docenti : Vincenzo Gesummaria, Giovanni Brigante, Rosa Gaspare, Gabriella Salvia, Tiziana Fraudatario, Annalisa Scardino e Antonio Romaniello. Sul tema del convegno : Educazione alla Legalità sono intervenuti: Pasquale Chirichella, Presidente Ass Petrosino, Enrico Tepedino referente Ass. Petrosino per i Testimoni di Giustizia, Nino Melito Pronipote di Joe’ Petrosino e il Comandante della Compagnia di Sala Consilina Capitano Veronica Pastori. In apertura è stato proiettato un cortometraggio sulla vicenda ben nota in Italia e nel mondo che ha segnato la vita di Ignazio Cutro’ e la sua famiglia.

L’importanza di sensibilizzare i più giovani

Il Capitano Pastori che ha rilasciato l’intervista per l’Ora Notizie della Sera ha sottolineato l’importanza delle attività formativa nelle scuole e suoi incontri e lezioni di legalità. Il Capitano ha chiarito quale fosse la differenza tra collaboratori di giustizia e testimoni di giustizia perché spesso e volentieri si confondono tali ruoli ed interventi all’interno del sistema giudiziario.

La storia di Ignazio Cutrò

Al Tavolo dei relatori Nino Melito che non fa mai mancare il suo breve saluto ed intervento e l’assessore -Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia. Agli alunni ha spiegato come era difficile e triste per Lui e la sua famiglia in occasione delle ricorrenze delle feste e l’isolamento delle persone che si allontanavano per paura e timore di ripercussioni malavitose. Ha pure messo in evidenza il lavoro lodevole delle forze di polizie e della magistratura. Molteplici le domande degli alunni che hanno seguito con interesse tutti i relatori accompagnati dai loro docenti per la giornata sull’educazione alla legalità nella cornice architettonica della Certosa di San Lorenzo.

Ignazio Cutro’ ha salutato i presenti con l’invito ad essere vigili e coraggiosi e di affrontare la vita con determinazione, ha precisato altresi’ che Egli non ha mai lasciato e non andrà via da suo paese nativo in Sicilia da Bivona dove è nato nel 1967 con trentadue attentati e mai nessun compromesso. L’invito a tutti nella sua casa di Bivona in provincia di Agrigento e di non arrendersi questo il messaggio ai giovani, agli alunni futuri cittadini perché lo stato siamo noi .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home