Eventi

Padula: Due libri di autori locali per “Il Maggio dei Libri 2024”

Padula celebra "Il Maggio dei Libri 2024" con la presentazione di due opere di scrittori locali: "Figli di un altro Dio" di Pasquale Sorrentino e "Le magiche luci di dicembre" di Patricia Luongo

Filippo Di Pasquale

3 Maggio 2024

Certosa di Padula

Il Comune di Padula, insignito del titolo di “Città che Legge” dal Ministero della Cultura per il biennio 2022/2023, aderisce con entusiasmo all’iniziativa “Il Maggio dei Libri 2024”. L’evento, che celebra la cultura e la lettura, vedrà la presentazione di due opere di scrittori locali: “Figli di un altro Dio” di Pasquale Sorrentino e “Le magiche luci di dicembre” di Patricia Luongo.

“Figli di un altro Dio”, l’opera di Sorrentino

Il 4 maggio alle ore 18:00, presso la suggestiva sala Sanseverino della Certosa di San Lorenzo, si terrà la presentazione del romanzo giallo/noir “Figli di un altro Dio” di Pasquale Sorrentino. Il giovane giornalista del Vallo di Diano, originario di Polla, ambienta la sua opera proprio nel suo paese natio. La presentazione sarà arricchita da un dialogo con l’autore e da letture ad alta voce di alcune pagine del romanzo a cura del Forum dei Giovani di Padula.

“Le magiche luci di dicembre”, racconti e poesie natalizie

L’11 maggio alle ore 18:00, sempre presso la Certosa di San Lorenzo, sarà la volta di “Le magiche luci di dicembre” di Patricia Luongo. La raccolta di racconti e poesie sul Natale rappresenta il premio conferito all’autrice nella XXVIIesima edizione del Premio “Il Saggio – Città di Eboli” dedicato a Orlando Carratù, nella sezione libri inediti.

Valorizzare i talenti locali e promuovere la cultura

I due volumi, inseriti nella banca dati ufficiale del CEPELL (Centro per l’Edizione e la Promozione Letteraria), sono stati selezionati con l’obiettivo di valorizzare i talenti letterari emergenti del territorio valdianese e di Padula. Attraverso la promozione e la divulgazione su scala nazionale di queste opere, il Comune intende celebrare la crescente vivacità culturale e la spiccata creatività che caratterizzano la zona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Torna alla home