È stato un successo l’evento Outdoor Experience, che ha riunito a Paestum il meglio del design, dell’ospitalità e dell’architettura outdoor. Promossa da BluAria Pools & Outdoor in collaborazione con i principali brand del settore e patrocinata da Assopiscine e dall’Ordine degli Architetti PPC di Salerno, la manifestazione si è affermata come un punto di riferimento cruciale per professionisti e aziende.
L’evento
L’evento, tenutosi presso la magnifica Tenuta San Salvatore, ha offerto un’opportunità unica di confronto su temi di grande attualità, celebrando l’innovazione e la sostenibilità negli spazi esterni. Il cuore dell’evento è stato il dibattito sulle nuove sfide e opportunità del settore. L’approvazione del nuovo disegno di legge quadro sulla salute e sicurezza nelle piscine ha segnato un momento di svolta epocale, e gli interventi dei relatori hanno fornito una guida preziosa per i partecipanti.
I professionisti
Tra i professionisti di spicco, il Dr. Ferruccio Alessandria, presidente di Assopiscine, ha illustrato l’importanza delle nuove normative, mentre il Dr. Daniele Bevilacqua ha condiviso la sua esperienza nella progettazione di piscine e wellness. Non solo tecnica, ma anche estetica: la Dott.ssa Silvia Bellesi, paesaggista di fama, ha esplorato il ruolo del verde come elemento architettonico, sottolineando il legame indissolubile tra bellezza, funzionalità e sicurezza. Sono state presentate anche soluzioni all’avanguardia per l’arredo, le coperture e l’illuminazione, con brand di primo piano come Piscine Castiglione, Abritaly, Corradi e UnoPiù che hanno mostrato il futuro del design outdoor.
L’evento ha riservato un momento speciale alla valorizzazione del territorio, con la presenza di Peppino Pagano, imprenditore visionario e fondatore di Pagano Paestum Hospitality. Nel suo keynote “Un’altra visione del Cilento”, Pagano ha illustrato come l’ospitalità di eccellenza possa diventare un motore di sviluppo per l’intera regione, creando un forte legame tra turismo e identità locale.
Le dichiarazioni
Questa prospettiva si sposa perfettamente con l’obiettivo di BluAria, come sottolineato da Giuseppe Massascusa: “Con Outdoor Experience vogliamo dare vita a un nuovo modo di concepire gli spazi esterni, unendo design, tecnologia e sostenibilità, ma soprattutto valorizzando il Cilento come destinazione d’eccellenza per ospitalità e benessere”. L’evento non è stato solo un’occasione di apprendimento, ma anche un importante momento di networking. L’atmosfera conviviale, inaugurata con un light lunch, ha facilitato il dialogo tra professionisti e aziende, culminando con l’Outdoor Wine Experience, un’occasione per degustare i vini della Tenuta San Salvatore e consolidare nuove collaborazioni. Inoltre, l’evento ha offerto un valore aggiunto concreto per i professionisti, con l’accreditamento di 4 Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli architetti, dimostrando l’alto livello di contenuti proposti.