Attualità

Ospedale di Comunità a Roccadaspide, Coordinatore dell’Aggregazione Funzionale Territoriale difende il nuovo presidio sanitario

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: un punto di svolta per la sanità locale? Il Coordinatore dell'Aggregazione Funzionale Territoriale difende il progetto e ne sottolinea l'importanza

Comunicato Stampa

9 Dicembre 2024

Il dibattito sull’Ospedale di Comunità di Roccadaspide continua ad animare la comunità locale. Dopo le critiche emerse in seguito all’inaugurazione della struttura, Luigi D’Amato, Coordinatore dell’Aggregazione Funzionale Territoriale dei Comuni della Valle del Calore per l’Ospedale di Comunità, ha voluto chiarire alcuni aspetti fondamentali.

Un’offerta sanitaria integrata

Secondo D’Amato, l’Ospedale di Comunità rappresenta un valore aggiunto per il territorio, offrendo un punto di riferimento per quei pazienti che necessitano di cure intermedie, tra la degenza ospedaliera e l’assistenza domiciliare.

«Per quanto attiene alla gestione delle emergenze, è evidente che essa non può essere adeguatamente esperita mediante l’impiego del personale interno all’ospedale di comunità, in quanto esso non è concepito per affrontare le situazioni di emergenza, ma per la gestione di pazienti caratterizzati da un fabbisogno assistenziale intermedio tra la degenza ospedaliera e la medicina del territorio (ambulatorio MMG e ambulatori specialistici ASL), permettendo la somministrazione di terapie più impegnative rispetto a quelle eseguibili a domicilio e l’esecuzione di accertamenti diagnostici, altrimenti difficilmente accessibili per questi pazienti», spiega D’Amato.

E aggiunge: “Risulta di cristallina evidenza che nel caso in cui si verifichi un’emergenza, debbano essere coinvolti gli specialisti a ciò dedicati (medico di emergenza, anestesista rianimatore, infermiere di area critica) dotati di competenze necessariamente diverse e non sovrapponibili rispetto a quelle del personale impiegato nell’ospedale di comunità. Qualora, poi, si dovesse verificare un’emergenza, con la stessa probabilità con cui essa può accadere per strada, non si comprende in che modo l’accesso del servizio di emergenza presso l’ospedale di comunità potrebbe rappresentare una perdita di chance per il territorio.
Ciò posto, naturalmente, è del tutto auspicabile che si realizzi al più presto un protocollo d’intesa, peraltro già in corso di definizione, tra la direzione sanitaria del distretto e quella del presidio ospedaliero di Roccadaspide, al fine di gestire al meglio le emergenze, ma anche di ampliare l’offerta di accertamenti diagnostici, prontamente eseguibili presso il presidio ospedaliero”
.

Un modello innovativo

Il Coordinatore ha sottolineato come l’Ospedale di Comunità di Roccadaspide rappresenti dunque un modello innovativo per l’assistenza sanitaria territoriale, in grado di colmare il gap tra ospedale e territorio. Questa struttura, infatti, permette di evitare accessi impropri ai pronto soccorso e di garantire una presa in carico più efficace dei pazienti.

La questione del personale e delle emergenze

D’Amato ha ammesso che, al momento, l’ospedale è operativo con solo 10 posti letto a causa della carenza di personale. Tuttavia, ha assicurato che si sta lavorando per incrementare il numero di posti letto non appena sarà disponibile il personale necessario. Per quanto riguarda la gestione delle emergenze, il Coordinatore ha chiarito che l’ospedale di comunità non è strutturato per affrontare situazioni critiche, ma che è in corso la definizione di un protocollo d’intesa con il presidio ospedaliero per garantire un’assistenza tempestiva ai pazienti.

Un futuro promettente

Nonostante le criticità iniziali, D’Amato si è mostrato ottimista riguardo al futuro dell’Ospedale di Comunità di Roccadaspide, sottolineando l’importanza di questa struttura per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria nel territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, incendio in un’abitazione di via Erice

È successo nella notte, per fortuna non si registrano feriti

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Torna alla home