Attualità

Ospedale di Comunità a Roccadaspide, Coordinatore dell’Aggregazione Funzionale Territoriale difende il nuovo presidio sanitario

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: un punto di svolta per la sanità locale? Il Coordinatore dell'Aggregazione Funzionale Territoriale difende il progetto e ne sottolinea l'importanza

Comunicato Stampa

9 Dicembre 2024

Luigi D'Amato

Il dibattito sull’Ospedale di Comunità di Roccadaspide continua ad animare la comunità locale. Dopo le critiche emerse in seguito all’inaugurazione della struttura, Luigi D’Amato, Coordinatore dell’Aggregazione Funzionale Territoriale dei Comuni della Valle del Calore per l’Ospedale di Comunità, ha voluto chiarire alcuni aspetti fondamentali.

Un’offerta sanitaria integrata

Secondo D’Amato, l’Ospedale di Comunità rappresenta un valore aggiunto per il territorio, offrendo un punto di riferimento per quei pazienti che necessitano di cure intermedie, tra la degenza ospedaliera e l’assistenza domiciliare.

«Per quanto attiene alla gestione delle emergenze, è evidente che essa non può essere adeguatamente esperita mediante l’impiego del personale interno all’ospedale di comunità, in quanto esso non è concepito per affrontare le situazioni di emergenza, ma per la gestione di pazienti caratterizzati da un fabbisogno assistenziale intermedio tra la degenza ospedaliera e la medicina del territorio (ambulatorio MMG e ambulatori specialistici ASL), permettendo la somministrazione di terapie più impegnative rispetto a quelle eseguibili a domicilio e l’esecuzione di accertamenti diagnostici, altrimenti difficilmente accessibili per questi pazienti», spiega D’Amato.

E aggiunge: “Risulta di cristallina evidenza che nel caso in cui si verifichi un’emergenza, debbano essere coinvolti gli specialisti a ciò dedicati (medico di emergenza, anestesista rianimatore, infermiere di area critica) dotati di competenze necessariamente diverse e non sovrapponibili rispetto a quelle del personale impiegato nell’ospedale di comunità. Qualora, poi, si dovesse verificare un’emergenza, con la stessa probabilità con cui essa può accadere per strada, non si comprende in che modo l’accesso del servizio di emergenza presso l’ospedale di comunità potrebbe rappresentare una perdita di chance per il territorio.
Ciò posto, naturalmente, è del tutto auspicabile che si realizzi al più presto un protocollo d’intesa, peraltro già in corso di definizione, tra la direzione sanitaria del distretto e quella del presidio ospedaliero di Roccadaspide, al fine di gestire al meglio le emergenze, ma anche di ampliare l’offerta di accertamenti diagnostici, prontamente eseguibili presso il presidio ospedaliero”
.

Un modello innovativo

Il Coordinatore ha sottolineato come l’Ospedale di Comunità di Roccadaspide rappresenti dunque un modello innovativo per l’assistenza sanitaria territoriale, in grado di colmare il gap tra ospedale e territorio. Questa struttura, infatti, permette di evitare accessi impropri ai pronto soccorso e di garantire una presa in carico più efficace dei pazienti.

La questione del personale e delle emergenze

D’Amato ha ammesso che, al momento, l’ospedale è operativo con solo 10 posti letto a causa della carenza di personale. Tuttavia, ha assicurato che si sta lavorando per incrementare il numero di posti letto non appena sarà disponibile il personale necessario. Per quanto riguarda la gestione delle emergenze, il Coordinatore ha chiarito che l’ospedale di comunità non è strutturato per affrontare situazioni critiche, ma che è in corso la definizione di un protocollo d’intesa con il presidio ospedaliero per garantire un’assistenza tempestiva ai pazienti.

Un futuro promettente

Nonostante le criticità iniziali, D’Amato si è mostrato ottimista riguardo al futuro dell’Ospedale di Comunità di Roccadaspide, sottolineando l’importanza di questa struttura per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria nel territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Torna alla home