• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ospedale di Agropoli: il comitato per la riapertura del pronto soccorso incontra il candidato presidente Roberto Fico

La Presidente del comitato Gisella Botticchio: “Sanità in emergenza: richieste chiare per restituire servizi essenziali a un territorio dimenticato”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Ottobre 2025
Condividi
Comitato ospedale Agropoli

Si è svolto ieri sera, presso l’Hotel Serenella di Agropoli, un incontro con i presidenti dei comitati, che ha visto protagonista il candidato alla Presidenza della Regione Campania, Roberto Fico.

L’incontro

Al suo fianco, Michele Cammarano, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e presidente delle Aree Interne, impegnato da tempo sulle criticità che affliggono il Cilento. Tra gli interventi più sentiti, quello di Gisella Botticchio, Presidente del Comitato per la Riapertura del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Agropoli, che ha rappresentato le istanze di migliaia di cittadini scesi in piazza lo scorso 8 agosto per chiedere il ripristino di servizi sanitari adeguati.

Le dichiarazioni

“Il Cilento è in ginocchio dal punto di vista sanitario,” ha dichiarato Botticchio. “Non è vero che mancano i medici: sono pronti a concorrere e a prestare servizio ad Agropoli. Chiediamo un Pronto Soccorso vero, un’ambulanza rianimativa con medico a bordo, chirurgia d’urgenza e cardiologia. Sono servizi minimi, essenziali, per salvare vite umane.” L’attuale Punto di Primo Intervento, ridenominato ex Psaut, viene giudicato insufficiente: “Le persone non si rivolgono a Vallo della Lucania non per sfiducia, ma perché quell’ospedale non può sostenere un bacino d’utenza così ampio, che in estate supera le 200.000 presenze tra Agropoli, Capaccio, Santa Maria e i paesi limitrofi. Dal 2008, con l’uscita dalla rete dell’emergenza, viviamo senza un presidio in grado di rispondere alle urgenze.”

Le richieste

Davanti a Roberto Fico, il Comitato ha richiesto impegni concreti e tempi certi, sottolineando che la sanità non può essere oggetto di inaugurazioni simboliche, ma di scelte politiche coraggiose e immediate. L’incontro si è concluso con l’auspicio che la voce del territorio cilentano, compatto e determinato, trovi finalmente ascolto nelle istituzioni regionali.

TAG:Cilentocomitato pronto soccorsogisella bottichioospedale di agropoli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
105 commenti 105 commenti
  • Giovanni De Marco ha detto:
    10 Ottobre 2025 alle 6:44

    Quando De Luca si insedio’ dievi anni fa, i conti della la sanità in Campania erano tali che il governo nomino’ il commissario e bloccando la spesa sino a pareggio delle risorse. Fu vhiesto a De Luca di non spendere una lira in più , anzi tagliare sulla spesa corrente sino a recupero.
    De Luca ci è riuscito ma con il governo che per tre anni finanzia ed autorizza una spesa von un aumento a livello nazionale del solo minimo mecessario a pagare stipendi ed acquisti alle Asl, mi dite voi signori come si fa ad aprite un ospedale?
    Perché per aprire serve danaro per assumere medici, infermieri, inservienti, acquistare attrezzature e forniture di medicinali, ovvero spesa viva nuova in più perché non posdiamo sottrarre medici ai repsrti e pronto soccorsi gia carenti.
    Ora dove sta il gioco, o se vogliamo la speranza.
    Visto che è storia che la ideologia della sinistra è quella a favore della sanità Pubblica, e la destra della sanità privata pagata dai cittadini perché abbassa le tasse ai ricchi suoi elettori, va da se che se non arrivano risorse nuove dal governo, o Fico o Melenzana, o Faggiolo, l ospedale non si riaprirà. La speranza è che la sinistra vinca in campania perché lo possa rivendicare, ma che alle prossime elezioni nazionali vinca la sinistra affinché possa mettere le tasse ai ricchi e mettere in bilancio e mandare alle regioni più danaro per la sanità.
    Una speranza. Su cui lavorare.
    Altrimenti i lamenti arriveranno ai cieli, ma ci vogliono I soldini signori.

    Rispondi
  • Giovanni Laurito ha detto:
    10 Ottobre 2025 alle 0:34

    So buoni a tagliare nastri e basta!!!

    Rispondi

Paginazione dei commenti

← Commenti precedenti 1 … 6 7 8

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE:

Lavori DSM Sapri, il sindaco Gentile: “Il servizio rimane in città, nessuno spostamento”

Roccadaspide, ecco il presidio “Ben-essere Mediterraneo. Aprirà anche a Pollica e Vallo della Lucania”

Inaugurata la nuova sede della guardia medica a Capaccio Paestum: locali più sicuri e decorosi

Mostra di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.