Attualità

Ospedale di Agropoli, De Luca bacchettato dal sindacato

La Nursind chiede chiarezza sul futuro dell'ospedale di Agropoli dopo le parole del presidente Vincenzo De Luca

Ernesto Rocco

30 Aprile 2023

Vincenzo De Luca

L’ospedale di Agropoli non chiuderà, ma ogni scelta futura resta in capo al ministero della Salute. Così in sintesi il governatore Vincenzo De Luca, intervistato da InfoCilento. Le sue parole non hanno lasciato indifferenti i sindacati. È la Nursind ad alzare i toni tramite il segretario locale Biagio Tomasco.

Ospedale di Agropoli, parola ai sindacati

Vero è che l’ospedale di Agropoli fu riaperto dall’attuale amministrazione della Regione Campania con il vigente Piano Ospedaliero ma è pur anche vero che allo stesso non veniva data la dignità che un presidio ospedaliero dovesse avere in quanto veniva programmata la sola dotazione di 20 posti letto di medicina generale, che di certo non risolvevano, e non risolvono, le criticità assistenziali di quel territorio“, fa sapere il sindacalista.

E non solo: “vorremmo capire quale sia la posizione del Presidente De Luca rispetto alla decisione adottata dai vertici del DEA Vallo – Agropoli, di concerto con la direzione strategica dell’ASL Salerno, rispetto alla nuova organizzazione del DEA che prevede la chiusura del Covid Hospital, 20 posti letto di Medicina Generale, il PS e 20 posti letto di lungodegenza – riabilitazione, cosa altamente funzionale per il DEA stesso. A noi pare che dopo anni di disattenzione sul presidio di Agropoli qualcosa cominci seriamente a muoversi, mettendo in rete i due presidi e offrendo alla popolazione servizi che altrimenti avrebbero dovuto ricercare nel settore privato, nel mentre crediamo di assistere aduna delegittimazione del Direttore Generale e del Direttore del DEA Vallo – Agropoli”.

Fatte le dovute precisazioni in una nota la Nursind chiede cosa sia previsto per il nosocomio agropolese e invita la Regione a programmare il futuro di questa struttura.

Le altre criticità sul territorio

Ma dal sindacato sollevano anche perplessità sulla questione del personale, carente in tutta la Regione. L’Ente si è dotato di uno strumento che favorisce il reclutamento del personale dalla Nursind, quindi, auspicano l’eliminazione del fenomeno del precariato.

Infine un appunto sui punti nascita: “ricordiamo al Presidente De Luca che il vero problema non è dove si va a nascere in costanza di una gravidanza senza problemi, ma come si accede ai punti nascita in emergenza considerate le enormi difficoltà che vive il sistema 118 e la particolare conformazione delle aree interne del Cilento e del Vallo di Diano”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home