InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Ordinanza sulla balneazione tra i litorali di Positano ed Eboli: tutte le norme da rispettare
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Ordinanza sulla balneazione tra i litorali di Positano ed Eboli: tutte le norme da rispettare

Ecco le regole per garantire la sicurezza in mare. Firmata l'ordinanza in vista della stagione estiva sul litorale salernitano

Di Costabile Pio Russomando 3 settimane fa
Elicottero Capitaneria di Porto
Condividi

Il mare è uno dei luoghi più amati per trascorrere le vacanze estive, ma è importante rispettare alcune norme per garantire la sicurezza di tutti coloro che lo frequentano. A tal proposito, è stata emessa un’ordinanza sulla balneazione tra i litorali di Positano ed Eboli, che prevede alcune regole da seguire per evitare incidenti o problemi di ogni genere.

Zone riservate alla balneazione

Sono state individuate alcune zone riservate alla balneazione, ovvero le aree fino a 200 metri dalle spiagge o scogliere basse e a 100 metri dalle coste alte o a picco sul mare, che non hanno destinato gli specchi acquei ad altro uso. È importante sapere che i non esperti di nuoto possono effettuare la balneazione fino a 1,60 metri di profondità, al di là della quale si sconsiglia di avventurarsi.

Segnalazioni e divieti

Per garantire la sicurezza in mare, i titolari delle strutture balneari e/o attività simili hanno l’obbligo di collocare appositi gavitelli di colore rosso sul fondo del mare, a una distanza di 50 metri l’uno dall’altro, per indicare il limite della zona riservata alla balneazione. Inoltre, è vietato navigare, ancorare e sostare con qualsiasi tipo di unità navale nelle zone riservate alla balneazione, così come caricare o mantenere in armamento fucili o pistole subacquee. Infine, è vietato sorvolare con qualsiasi tipo di aeromobile o di velivolo privato e per qualsiasi scopo a quota inferiore ai 300 metri (1000 piedi), eccetto quando necessario per il decollo o l’atterraggio, purché autorizzato e in emergenza e per i mezzi di soccorso o di polizia.

I divieti

È vietata la balneazione:

  • nei porti;
  • nel raggio di 100 metri dalle imboccature e dalle strutture portuali;
  • in prossimità di pontili o passerelle di attracco per l’ormeggio di unità navali;
  • all’interno dei corridoi di lancio delle unità navali;
  • sulle rotte dirette di entrata/uscita dai porti;
  • all’interno degli specchi acquei destinati all’ancoraggio di unità navali;
  • alle foci dei fiumi e dei canali navigabili;
  • nelle vicinanze di impianti o attrezzi da pesca;
  • in prossimità delle scogliere frangiflutti e delle opere poste a difesa della costa presenti lungo il litorale parallelamente e perpendicolarmente alla linea di costa;
  • nelle zone di mare permanentemente o temporaneamente sottoposte a divieto di balneazione con apposite Ordinanze dell’Autorità comunale, che dovranno essere opportunamente segnalate con appositi cartelli, redatti oltre che in lingua italiana, in almeno altre quattro lingue (inglese, francese, spagnolo e tedesco), posizionati a cura dei Comuni;
  • nelle zone di mare interdette con specifiche Ordinanze dell’Autorità marittima

I corridoi di lancio

Le unità navali a motore, a vela e a propulsione mista, se non condotte a remi ovvero con la vela abbassata/ammainata, per raggiungere le spiagge o le scogliere, ovvero i limiti esterni della zona di mare riservata alla balneazione, devono, utilizzare i corridoi di lancio. All’interno dei corridoi di lancio le unità navali devono procedere alla minima velocità possibile per il sicuro governo dell’imbarcazione e con rotte perpendicolari alla linea di costa, senza oltrepassare i limiti laterali della corsia. Le unità a motore, comprese le moto d’acqua, devono mantenere il motore al minimo regime di giri, in modo da evitare emissioni di scarico ed acustiche moleste per i bagnanti.

È fatto divieto di ormeggiare, stazionare o ancorarsi all’interno dei corridoi di lancio. I corridoi di lancio devono essere installati dai titolari/gestori di strutture balneari e/o attività similari, nonché da altro concessionario di aree per l’esercizio di attività nautiche, comprese la locazione ed il noleggio natanti. Nelle spiagge e scogliere libere frequentate da bagnanti, ove siano previste aree a terra per la sosta temporanea di piccole unità navali, i corridoi di lancio devono essere installati a cura delle Amministrazioni Comunali rivierasche.

TAG: balneazione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Festa scudetto Napoli Il Club Napoli Agropoli celebra la vittoria del terzo scudetto del Napoli
Articolo Successivo Concerto “Lago Music Fest” a Castellabate: il festival dedicato agli artisti musicali del territorio fa il suo esordio
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.