Attualità

Ordigno bellico a Battipaglia: terminate le operazioni di disinnesco da parte dell’Esercito Italiano

Terminate le operazioni di disinnesco dell'ordigno bellico a Battipaglia

Comunicato Stampa

1 Ottobre 2023

È stata portata a termine alle ore 17,48 circa, dopo intenso lavoro da parte degli specialisti dell’Esercito Italiano del 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta – sotto il coordinamento della Prefettura di Salerno l’opera di bonifica dell’ordigno residuato bellico, una bomba d’aereo statunitense dal peso di 500 libbre, contenente una carica esplosiva di tritolo pari a circa 144,5 libbre (corrispondente a 65,6 chilogrammi) rinvenuto il 10 agosto scorso nel territorio del comune di Battipaglia.

L’operazione

Le operazioni, dirette dagli artificieri dell’Unità della Brigata bersaglieri Garibaldi del 21° Reggimento Genio Guastatori, hanno visto la massima partecipazione di tutti i soggetti istituzionali interessati, ciascuno per i rispettivi profili di competenza: Provincia di Salerno, Sindaco del comune di Battipaglia, Questura di Salerno, Comando provinciale dei Carabinieri e Gruppo Forestale Carabinieri, Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Polizia ferroviaria, Protezione Civile e Genio Civile della Regione Campania, Anas, ASL Salerno, Croce Rossa Italiana, Rete Ferroviaria Italiana, Rete Gas SNAM, ENEL-Distribuzione, Acquedotto ASIS e compagnie telefoniche Telecom Italia, Vodafone e Windtre.

Il piano evacuazione

Per limitare l’eventuale impatto in caso di esplosione del reperto bellico e diminuire i disagi per la popolazione, il Genio Guastatori ha costruito una struttura di contenimento che ha consentito di ridurre il raggio di sgombero della popolazione da 1.282 a 352 metri, riducendo l’evacuazione a soli 3.500 cittadini.

Individuati 15 soggetti fragili bisognosi di assistenza esterna

Il sindaco del comune di Battipaglia, dopo aver effettuato il censimento della popolazione da evacuare, ha predisposto, con specifica ordinanza, la pianificazione delle attività finalizzate allo sgombero e l’individuazione di un centro di prima accoglienza, per coloro che necessitassero di un ricovero, presso l’istituto scolastico Ferrari.

Sono stati individuati 15 soggetti fragili bisognosi di assistenza esterna di tipo sanitario, due dei quali sono stati trasportati in un ospedale del comune di Eboli.

Una volta ultimato lo sgombero si è proceduto alla disattivazione di ogni attività e dei servizi e sotto-servizi relativi alle forniture di gas, elettriche e idriche, nonché l’interdizione di qualsivoglia percorso viario compreso nel raggio di sicurezza, oltre alla sospensione della linea ferroviaria.

Le operazioni hanno avuto una durata di 9 ore

Le operazioni tecniche di foratura e lisciviatura della bomba, iniziate alle ore 9:02 odierne, sono durate circa 9 ore e si sono articolate in 4 fasi principali che hanno visto il taglio del corpo della bomba per accedere all’esplosivo al suo interno, lo scioglimento della carica di tritolo, la distruzione dell’esplosivo per via pirica e la distruzione della spoletta in sito.

Lintervento è stato portato a termine sul sito di rinvenimento, tenuto conto che si tratta di un ordigno a scoppio ritardato e per le sue caratteristiche non è trasportabile altrove in quanto dotato di spoletta non rimovibile.

Durante le operazioni è stata predisposta, altresì, la presenza di un’autoambulanza medica, dedicata agli artificieri.

L’impegno profuso dagli operatori EOD

La buona riuscita della bonifica è stata assicurata grazie alla sinergia istituzionale di tutte le componenti in campo che hanno consentito agli specialisti del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’esercito Italiano di porre in essere le complesse operazioni di competenza.

L’impegno profuso dagli operatori EOD (Explosive Ordnance Disposal) continua ad essere, anno dopo anno, la conferma della costante presenza dell’Esercito sul territorio per la salvaguardia dell’incolumità pubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Tg Lis InfoCilento 5 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Tg InfoCilento 5 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home