Attualità

Ordigno bellico a Battipaglia: iniziate questa mattina le operazioni di bonifica, ecco tutto quello che c’è da sapere

Hanno avuto inizio stamane alle ore 9:02, le operazioni di bonifica per il disinnesco dell'ordigno bellico a Battipaglia

Comunicato Stampa

1 Ottobre 2023

Ordigno bellico Battipaglia

Hanno avuto inizio stamane alle ore 9:02, dopo lo start della Prefettura di Salerno presso cui si è riunito il CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) le operazioni di bonifica a cura dell’Esercito Italiano 21° Reggimento Genio Guastatori dell’ordigno bellico, tipologia bomba d’aereo di nazionalità inglese di 500 libbre, rinvenuto il 10 agosto scorso nel comune di Battipaglia.

Il piano evacuazione

Dopo le operazioni di evacuazione della popolazione residente nel centro abitato del predetto comune che ricade nel raggio di azione di 352 metri dal luogo del ritrovamento dell’ordigno (c.d. zona rossa) iniziate alle ore 5,00 del mattino i gestori dei servizi e sotto-servizi relativi alle forniture di gas, elettriche e idriche, nonché delle compagnie telefoniche hanno disposto l’interdizione e la disattivazione di ogni servizio.

Stop alla circolazione dei treni

La circolazione della linea ferroviaria tra i comuni di Battipaglia e Pontecagnano è stata sospesa dalle ore 8:15 circa orario di passaggio dell’ultimo treno fino al completamento delle operazioni, tenuto conto che il sito in cui è stato rinvenuto l’ordigno bellico è ubicato nel centro urbano e in prossimità della linea ferroviaria, ed è stato predisposto nella tratta dalla RFI un servizio sostitutivo di autobus per l’intera giornata.

Gli artificieri dell’Esercito Italiano 21° Reggimento Genio Guastatori Caserta eseguiranno le operazioni tecniche di foratura e “lisciviatura” della bomba in loco, tenuto conto che si tratta di un ordigno a scoppio ritardato e per le sue caratteristiche non è trasportabile altrove in quanto dotato di spoletta non rimovibile.

Operazioni coordinate dalla Prefettura

La macchina organizzativa messa in moto sotto il coordinamento della Prefettura di Salerno ha visto, sin dalle fasi preparatorie portate avanti nelle scorse settimane, la massima collaborazione di tutte le componenti istituzionali in campo, a partire dal comune di Battipaglia, che in qualità di autorità comunale di protezione civile, ha predisposto il piano operativo di evacuazione, l’attivazione del Centro Operativo Comunale (COC) e l’informazione preventiva alla popolazione.

Le info utili per persone che necessitano di assistenza

È stata, inoltre, individuata dal comune la struttura deputata all’accoglienza di chi avrà necessità di un ricovero presso un istituto scolastico ed è stata assicurata particolare attenzione alle persone fragili, disabili e bisognose di assistenza esterna di tipo sanitario. Importante contributo per la buona riuscita delle operazioni di evacuazione della cittadinanza è stato dato anche dai volontari di protezione civile comunale e regionale.

Squadre a lavoro

Ampia partecipazione e sinergia da parte dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e del Genio Civile della Regione Campania, dell’Anas, dell’ASL Salerno, della RFI, della Croce Rossa Italiana.

Gli aggiornamenti sulle predette operazioni di bonifica del residuato bellico che potranno durare fino a 12 ore saranno forniti nel corso della giornata odierna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home