Attualità

Oncologia narrativa: al via la seconda edizione del progetto “Anthos – Intervento sul territorio cilentano”

Il progetto sarà presentato nel corso della prossima primavera

Antonella Agresti

15 Gennaio 2025

Dottoressa

Sarà presentata nel corso della prossima primavera la seconda edizione del progetto di oncologia narrativa “Anthos – Intervento sul territorio cilentano” a cura del dottor Pietro Masullo, già direttore U.O.C. Oncologia dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania.

Il progetto Anthos

Nel dicembre 2022 era stato presentato nell’aula consiliare del comune di Vallo della Lucania il primo volume del particolare progetto editoriale “Perchè proprio a me? Storie di malattia”, una raccolta di racconti scritti da pazienti ed ex pazienti oncologici che avevano accettato di scrivere della propria esperienza. Il progetto Anthos è dedicato al territorio cilentano; non solo ai pazienti, ma alle loro famiglie e agli operatori sanitari direttamente impegnati nell’assistenza perché l’esperienza della malattia non riguarda mai soltanto il singolo.

Le finalità

Il dott. Masullo ha così sintetizzato l’obiettivo del lavoro di raccolta: “Racconta storie di sofferenza ma è improntato all’ottimismo, a quella predisposizione d’animo, esito di un personale lavorio psicologico, che sottende la volontà di affrontare la malattia e di risolverla o quantomeno di controllarla.” La Medicina narrativa rappresenta un valido strumento per comprendere lo specifico contesto dell’ammalato, i suoi bisogni e valutare l’opportunità di nuove strategie di intervento. Come affermato dall’Istituto Superiore di Sanità, la medicina basata sulla narrazione mette la persona al centro della relazione di cura. Visto il favore con cui è stato accolto il primo volume (riconoscimento di Merito alla Fiera del Libro dell’Editoria Meridionale nel luglio 2024), il dott. Masullo sta ora lavorando alla raccolta dei racconti che confluiranno nel secondo volume del progetto Anthos la cui presentazione è prevista indicativamente per il prossimo mese di aprile.

I racconti dei pazienti

A scrivere della propria esperienza saranno ancora pazienti dell’area Sud della Provincia di Salerno che – seguendo una struttura concordata per favorire un’analisi di temi ricorrenti e una comparazione di dati utili all’indagine scientifica – potranno anonimamente raccontare del proprio vissuto. L’intento è – tra gli altri – regalare storie di vittorie a chi attualmente è impegnato nella lotta alla malattia. Il progetto Anthos si inserisce nell’ambito dell’attività dell’associazione di volontariato MAWU operante sul territorio cilentano ed è patrocinato dal Collegio Italiano dei Primari di Oncologia Medica Ospedaliera.

Intanto per il Cilento è arrivato un segnale incoraggiante dall’ultimo studio sui tumori, condotto dall’ASL Salerno e presentato lo scorso novembre, secondo cui il territorio farebbe registrare un calo di incidenza delle neoplasie più comuni rispetto all’area Nord della Provincia di Salerno e al resto del Mezzogiorno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home