Cilento

Oms dichiara fine della pandemia. Il primo caso covid in Campania si registrò nel Cilento

Era il 26 febbraio del 2020 quando si registrò il primo caso covid. Oggi i contagi continuano a registrarsi: sono 364

Ernesto Rocco

8 Maggio 2023

L’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha disposto la cessazione dell’allerta sanitaria internazionale per la pandemia da coronavirus dichiarata il 30 gennaio 2020. Si conclude così quel lungo periodo di emergenza che nel salernitano era iniziato poco dopo.
Il 26 febbraio, infatti, si registrò il primo caso Covid-19 nel Cilento. La paziente uno, è stata una 26enne di Montano Antilia, ma residente a Cremona per motivi lavorativi, biologa in un ospedale lombardo. La giovane professionista fece ritorno nel centro cilentano e lì l’amara scoperta; la ragazza venne ricoverata presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, con sintomi fortunatamente lievi.

Primo caso covid nel Cilento: la ricostruzione

La ragazza di origine ucraina fu poi trasferita all’ ospedale “Cotugno” di Napoli.

Nell’inverno 2020 e quindi all’inizio dell’emergenza sanitaria, la situazione era del tutto nuova (l’Italia fu il primo paese europeo dove esplose l’epidemia); i tamponi venivano inviati all’ospedale Spallanzani di Roma e da lì arrivò infatti la notizia della positività.

Le accuse del presidente De Luca

Del primo caso Covid nel Cilento si interessò, naturalmente, anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca; stigmatizzò il ritorno della biologa da un ospedale lombardo nel Cilento.

Dal governatore arrivò un duro richiamo alla responsabilità:

Si deve fare un appello al senso di responsabilità, eliminando viaggi nelle aree a rischio non necessari. La signora di nazionalità ucraina che è venuta in Campania, nel Cilento, partendo dall’ospedale di Cremona che ha parecchie decine di pazienti contagiati, è un tecnico di laboratorio, una persona consapevole del problema. E’ proprio necessario fare questo spostamento?

Arriva con un Frecciarossa, scende alla stazione di Salerno la sera del 25, sale su un autobus di Trenitalia, viene portata a Vallo Scalo e poi in auto a Montano Antilia, dove ha la famiglia. Quando viene fuori che è positiva, abbiamo dovuto ricostruire tutta la catena dei contatti avuti nelle ore precedenti. Per seguire questo caso ci sono volute 36 ore. Una dei familiari frequenta il Liceo di Vallo della Lucania, frequentato da 800 studenti.

Abbiamo dovuto individuare l’autista del pullman che l’ha accompagnata da Salerno a Vallo, informare Trenitalia sull’orario di provenienza del treno su cui ha viaggiato per fare eventuali controlli sui passeggeri e la disinfezione, i 5 cittadini che viaggiavano sul pullman, abbiamo dovuto chiudere la scuola prima di avere i risultati. Provate a immaginare per ogni paziente questo lavoro che è stato fatto dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL.

I miei complimenti a tutto il personale dell’ospedale di Vallo della Lucania e dell’ASL di Salerno.

Vincenzo De Luca

I timori per i rientri dal nord

All’inizio della pandemia, grande era la preoccupazione per coloro che viaggiavano da Nord a Sud, tutti erano scossi da quello che stava accadendo a Codogno, prima zona rossa, e in generale in tante città settentrionali.

Roventi polemiche furono sollevate un paio di settimane più tardi per le cosiddette “fughe” a seguito del DPCM governativo che sanciva la zona rossa nazionale, nella nostra mente saranno per sempre, indelebili, le scene delle stazioni affollate da persone che cercavano di prendere l’ultimo treno per rientrare a casa e tornare dai familiari.

La diffusione del virus

Intanto, però, il virus continuava a circolare. Una situazione di grande criticità si sviluppò nel Vallo di Diano (la zona più colpita nella prima fase con diverse vittime).

Neanche il resto del comprensorio del Cilento risultò immune e ben presto si registreranno i primi casi anche nei centri più grandi come Agropoli, con conseguenti morti.

La “paziente uno”

La ragazza di Montano Antilia, intanto, guarì dal Covid dopo un paio di settimane ; dopo aver trascorso qualche giorno da alcuni familiari a Salerno, rientrò a Cremona, nei laboratori dell’ospedale lombardo dove lavorava.

Il covid oggi

Benché lo stato di emergenza sia cessato oggi i contagi continuano comunque a circolare. Sono 364, infatti, i casi registrati in provincia nella settimana dal 28 aprile al 4 maggio, che portano la conta complessiva a quota 468mila 564 dall’inizio della pandemia, rappresentativi del 44,02 per cento della popolazione. In tutto sono poco più di 2mila i morti, di cui 600 solo nel corso del 2022.

L’ospedale di Agropoli resta un baluardo per i pazienti covid, anche se all’orizzonte si prospetta la cessazione delle attività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Tg InfoCilento 25 gennaio 2025

Rivedi l'edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Ernesto Rocco.

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Cadavere ritrovato in un terreno a Palomonte: sei persone rinviate a giudizio per il delitto

Il processo si aprirà a febbraio. La vittima, un cittadino indiano, venne ucciso e fatto a pezzi

Ernesto Rocco

25/01/2025

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Torna alla home