Eventi

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Comunicato Stampa

28 Agosto 2025

Sele d'Oro

Si terrà da giovedì 4 asabato 13 settembre, a Oliveto Citra (SA), la 41° edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno. “Mappe. Territori in movimento dentro la complessità”: è questo il tema scelto per il 2025 al centro dell’evento organizzato dal Comune di Oliveto Citra e dall’Ente Premio Sele d’Oro Odv, con il sostegno della Regione Campania e della Camera di Commercio di Salerno e con il patrocinio, tra gli altri, del Senato della Repubblica.

InfoCilento - Canale 79

Gli ospiti

Tante le personalità del panorama culturale, giornalistico, imprenditoriale, politico e artistico italiano che faranno capolino a Oliveto Citra. Tra gli altri, Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare dell’Italia, il giornalista ed editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito, il fondatore e direttore di Giffoni Film Festival, Claudio Gubitosi, il prof. Vincenzo Schettini con “La Fisica che ci piace”. La cerimonia d’inaugurazione, invece, si terrà giovedì 4 settembre, alle ore 18.30, presso l’EcoTeatro Sandro Rufolo.

Le dichiarazioni

«Viviamo, forse mai come adesso, in un tempo di grande confusione generale, a tutti i livelli. Ognuno di noi, per non perdersi in questa confusione, deve avere una mappa meno incerta possibile da seguire. Ne hanno bisogno i borghi, i paesi, l’Italia, l’Europa, il mondo intero», dichiara il sindaco di Oliveto Citra, Mino Pignata. E continua: «Dove sta andando il mondo? Osservando quanto sta accadendo, non parlerei neanche più di regressione dell’umanità, ma di fallimento dell’umanità. Dunque, in questo mondo complesso, in questo tempo confuso, per non perderci, per non deprimerci, c’è bisogno che ognuno di noi cerchi i suoi punti fermi da cui partire e verso cui andare. Ognuno, cioè, ha bisogno della sua mappa». Il messaggio che parte dal Premio è positivo: «L’immagine del Sele d’Oro 2025, elaborata da Elia Rapuano di Noema Comunicazione, parte dalla complessità del genoma – spiega Pignata – Genoma che è complesso, ma contiene anche la possibilità che un nucleotide si accoppi con un altro e codifichi un gene, un piccolo tratto di DNA, che codifichi una proteina che sia la proteina salvifica, la proteina dell’amore, della relazione, della pace. Può sembrare un’utopia – conclude – ma non dobbiamo perdere la speranza. E infatti la Speranza compare anche nel Manifesto d’autore di questa edizione del Premio».

Per la 41° edizione del Premio, il Manifesto d’autore è firmato dall’artista sardo Piero Ligas e ritrae Speranza, una ragazzina vestita di bianco ferma su un prato sul quale s’intravede il simbolo del DNA. In alto, il cielo infuocato dai bagliori delle esplosioni delle guerre in corso. Ma ai piedi del castello di Oliveto Citra, raffigurato sui monti alle sue spalle, tutto diventa sereno, con colori che trasmettono calma e permettono a Speranza di guardare dritto avanti, verso il futuro. L’opera, anche quest’anno, diventa una litografia d’arte grazie alla collaborazione di PrintLitoArt di Arti Grafiche Boccia.

L’edizione 2025

Diverse, come ogni anno, le sezioni in cui si articola la 41° edizione del Premio. Il perno intorno al quale ruota la manifestazione è il bando culturale del Sele d’Oro, articolato nelle sezioni Volumi di saggistica, Euromed (saggi inediti), Premio Michele Tito per il giornalismo, Bona Praxis (dedicato ai progetti di sviluppo), Bona Praxis Young “Mario Raffa”, dedicato ai progetti di sviluppo promossi da giovani tra i 18 e i 35 anni.

Sempre in tema di arti visive, nell’ambito del Premio, venerdì 5 settembre, alle ore 11.00, al Castello Guerritore si terrà l’apertura, con la giornalista Rai Patrizia Angiolini, dell’esposizione artistica “Gocce d’Acqua”, mostra itinerante ideata e curata da Giuseppe Ottaiano e realizzata da mani di artisti e studenti dei licei artistici campani, che hanno interpretato il tema dell’acqua attraverso “gocce” di legno, uniche e diverse l’una dall’altra, dipinte secondo la sensibilità propria dell’autore.

Ad avviare il Premio, ancora una volta è il Sele Teatro Fest – Il mondo in scena, il festival teatrale internazionale con la direzione artistica di Antonio Caponigro. A Oliveto Citra, da giovedì 4 a domenica 7 settembre, saranno in scena compagnie teatrali provenienti dall’Italia e da Paesi quali Lettonia, Lituania, Iran e Marocco.

Per l’edizione 2025 del Premio torna il Sele d’oro Telling, una sezione basata sul racconto di storie di vita, tra passato e presente. Tre serate, in programma all’EcoTeatro Rufolo, che vedranno tra i protagonisti, rispettivamente l’8, il 10 e l’11 settembre, Erica Nava, attrice e autrice teatrale, co-fondatrice della compagnia teatrale PoEM, il video creator di Ottaviano Daniele Ciniglio, Gianpaolo Imbriani e la promessa fatta al fratello Carmelo, calciatore del Napoli scomparso prematuramente.

Si ripete, nella 41° edizione, il BiblioCafè, nella sua veste di Incontri d’autore al Sele d’Oro. La sezione si arricchisce del progetto BiblioCafè per il Sele Tanagro, realizzato con il sostegno di Fondazione Con il Sud e Centro per il libro e la lettura.

Torna anche lo Smartcafè 025 con workshop dedicati ai ragazzi del territorio per riflettere su temi che vanno dal teatro all’imprenditoria. Quest’anno avrà il suo momento culminante nell’incontro in programma per giovedì 11 settembre, alle 17.00 in piazza Garibaldi, dal titolo “Robot-esseri umani: convivenza possibile”. Protagonisti saranno Teotronico, un robot che canta e suona, e Robotanica, un robot che è presentatore e cantante.

Si rinnova la collaborazione con Giffoni Film Festival con SudShortFilms – Contest meridionale del cortometraggio, in programma venerdì 12 settembre, alle 20.30, nell’auditorium regionale. Parteciperanno Claudio Gubitosi, ideatore e fondatore di Giffoni Film Festival.

Anche altri gli eventi in programma. Il 9 settembre, alle 21.00 in piazza Garibaldi, Giulio Casale presenterà “In direzione ostinata e contraria”, un omaggio alla carriera di Fabrizio De André. Torna a Oliveto Citra, il 13 settembre, il prof. Vincenzo Schettini con “La Fisica che ci piace”.

Il ricordo del giornalista, Giancarlo Siani

Anche quest’anno sono numerosi i seminari in programma per la sezione Sele d’Oro Talks,in programmanell’auditorium regionale alle 18.30. Si parte il 7 settembre con l’incontro dal titolo “Spazi di passaggio. Il pensiero femminile come attraversamento dei confini”. L’8 settembre è la volta dell’incontro dal titolo “Leggere le mappe. Gli scenari economici 2025, un anno che ha trasformato il mondo?”, una conversazione tra il giornalista del Corriere della Sera Nicola Saldutti e il leader della storica azienda produttrice della pasta Rummo. A seguire, alle 19.30, Paolo Siani ricorderà il fratello Giancarlo, giornalista del Mattino ucciso dalla camorra 40 anni fa. Il 9 settembre tocca a “Contesti Sociali: L’amore che fa male, l’educazione sentimentale dei nuovi adolescenti”, con Stefano Rossi, mentre il 10 al centro del dibattito il tema “Aree interne: perché puntare sui borghi”. L’11 settembre si parlerà di “Intelligenza Artificiale: come ci sta cambiando, come ci cambierà. Opportunità, rischi e competenze”. Il 12 settembre, infine, Alfonso Ruffo intervista Antonio Polito sul tema “Immaginare il tempo che ci attende”. Il convegno conclusivo si terrà il 13 settembre, alle 11.30, sempre presso l’Auditorium provinciale, con la partecipazione dei premiati della 41° edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno. Parteciperà Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare dell’Italia.

A chiudere l’edizione 2025 del Premio sarà “Mediterranei“, in programma il 13 settembre in Piazza Europa alle 21.00. Il programma completo dell’evento è consultabile sul sito www.seledoro.eu

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Pontecagnano, dava rifugio a minore evaso dal carcere: arrestato

Il soggetto resta domiciliato presso la propria abitazione in attesa del giudizio per direttissima

Montecorvino Rovella, l’ultimo saluto a Tina, madre e simbolo di amore spezzato. Le strazianti immagini del funerale

Lacrime e un lungo applauso per una giovane madre strappata alla vita dalla violenza

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Tragedia sull’A30: morto il 38enne rimasto gravemente ferito nell’incidente

Le sue condizioni erano apparse da subito disperate, l'uomo è deceduto presso l'ospedale di Nocera

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

Torna alla home