Curiosità

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20 Marzo 2025

Primavera

Finalmente è arrivata la primavera! L’equinozio di primavera 2025 è avvenuto oggi, mercoledì 20 marzo alle ore 10:01, segnando l’inizio ufficiale della nuova stagione, portando con sé la promessa di rinascita e rinnovamento.

Perché la data varia?

A differenza di quanto molti credono, la data dell’equinozio non è fissa. Essa oscilla tra il 19 e il 21 marzo a causa della discrepanza tra l’anno solare e l’anno del calendario gregoriano. La Terra impiega circa 365,25 giorni per compiere un’orbita completa attorno al Sole, e gli anni bisestili sono stati introdotti per compensare questo quarto di giorno aggiuntivo. Tuttavia, questa correzione non è perfetta, e le piccole variazioni si accumulano nel tempo, influenzando la data dell’equinozio.

Significato astronomico

L’equinozio si verifica quando il Sole si trova direttamente sopra l’equatore terrestre, facendo sì che il giorno e la notte abbiano approssimativamente la stessa durata in tutto il mondo. Questo evento segna il momento in cui l’emisfero boreale inizia a inclinarsi verso il Sole, portando a un graduale aumento delle ore di luce.

Impatto sull’ambiente e l’agricoltura

L’equinozio di primavera ha un impatto significativo sull’ambiente e sull’agricoltura. Con l’aumento delle temperature e delle ore di luce, la natura si risveglia dal letargo invernale. Le piante iniziano a germogliare, gli animali emergono dalle tane e gli agricoltori si preparano per la semina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Torna alla home