Attualità

Nuovo reparto per l’ospedale di Agropoli: oggi l’attivazione

Apre oggi la lungodegenza riabilitativa. Saranno attivi i primi posti letto dopo la dismissione del reparto covid dell'ospedale di Agropoli

Ernesto Rocco

1 Giugno 2023

Apre i battenti oggi il nuovo reparto di lungodegenza. Un servizio in più, seppur ben diverso da quello che l’utenza del comprensorio richiede, per l’ospedale civile di Agropoli.
La lungodegenza rappresenta uno dei tre reparti per i quali era prevista l’attivazione dopo la dismissione del covid hospital. Gli altri sono medicina generale e riabilitazione. Tra medicina e lungodegenza previsti 40 posti letto, ma l’obiettivo sarebbe quello di arrivare a 120.

Cos’è un reparto di lungodegenza

Le strutture per lungodegenza sono strutture residenziali destinate ad accogliere anziani, generalmente non autosufficienti, affetti da patologie tali da risentire scarsamente dei trattamenti riabilitativi finalizzati alla ripresa dell’autonomia, ma che necessitano sia di assistenza che di trattamenti fisioterapici, incentrati o ad ottenere un certo miglioramento della condizione di malattia o ad impedirne il peggioramento.

Quindi, le unità di lungodegenza sono riservate a quei pazienti che, conclusa la fase acuta del ricovero, necessitano di un prolungamento dell’intervento assistenziale ospedaliero dato che presentano una situazione funzionale compromessa.

Esclusa l’attivazione di un pronto soccorso

Nulla a che fare con la tanto auspicata attivazione del pronto soccorso e dei reparti legati all’emergenza che lo stesso direttore generale dell’Asl Salerno, Gennaro Sosto, ha escluso.
Ad Agropoli potranno accedere soltanto i codici bianchi e verdi e solo con mezzi propri e non attraverso il servizio 118 che trasporterà i pazienti in altre strutture inserite nella rete dell’emergenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Tg InfoCilento 22 gennaio 2025

Rivedi l'edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci.

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Anteprima News, puntata del 22 gennaio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giuseppe Coccorullo, presidente del PNCVDA

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Sangue sul Lungomare di Salerno: accoltellato un giovane

L’episodio è avvenuto all’altezza delle Poste questa mattina

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Torna alla home