• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Novi Velia: tutto pronto per “Transumanti – storie, sapori, tradizioni”, ecco il programma

L'appuntamento è per il 27 e il 28 giugno

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Giugno 2025
Condividi
Novi Velia, panorama

Tutto pronto a Novi Velia, in Piazza Cafasso, per “Transumanti, storie, sapori e tradizioni“. L’appuntamento, organizzato dall’associazione culturale “Modalità ON”, è in programma il 27 e il 28 giugno.

Ecco cos’è Transumanti

“Animali transumanti, azioni arcaiche tramandate nel tempo da gesta antiche, conservate nella memoria delle greggi ma anche di chi fedelmente li accompagna nel loro errare alla ricerca di pascoli. Gesta antiche che si ripetono in un tempo ciclico tipico delle civiltà rurali. Ogni stagione porta con sé sensazioni, emozioni, ricordi e richiami di una storia infinita nata dal nostro passato. Storie di uomini e donne che come le loro bestie si sono messi e si mettono periodicamente in movimento alla ricerca di condizioni di vita migliori, alla ricerca di “pascoli verdi per la propria famiglia”, questo è Transumanti.

È la storia delle mamme e sorelle che dal Cilento si spostavano nella piana del Sele per la raccolta dei frutti. O che per mesi stavano lontano da casa perché si spostavano in Piemonte per la campagna del riso, donne che per settimane ricercavano una spiga di grano, castagne, olive, per poi tornare a casa con pochi soldi e l’ olio che sarebbe bastato alla famiglia fino alla prossima “transumanza” insieme alle compagne di viaggio.

Tra storia, saperi e sapori

Transumanti sono ancora i pescatori del Cilento che portavano il frutto del loro lavoro nei paesi interni scambiandolo con i prodotti caseari e con i frutti della terra. C’era il momento delle alici, il momento delle “sarache” il momento della paranza, uomini e donne che transumanti si spostavano di paese in paese. Azioni arcaiche che si ripetevano ciclicamente legate al bisogno di cibo, all’ esigenza di mangiare, alla necessità di far sopravvivere la propria famiglia. Azioni che creavano relazioni, scambi ma anche ricordi, storie, aneddoti. Transumanti è un ricordo che riemergere, la voglia di muoversi, di mettersi in cammino nella vita, di raccontarsi storie, di sentire suoni, profumi, emozioni”.

Ecco cosa si potrà gustare

Mozzarella inda “i filici”, cavatielli co’ sugo e recotta salata, pizza co’ alici, pizza cu ‘a pummarola, cuoppo re pesce, dolci, vino ru’ peddare e birra alla spina. Oltre al buon cibo, le serate saranno allietate dalla musica di Alessandro Gaudio (27 giugno) e Daniele Botticchio (28 giugno).

s
TAG:Cilentoeventonovi veliatransumanti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ambulanza

Lutto a Sala Consilina, trovata morta in casa nota biologa

Tragedia a Sala Consilina: una donna di 70 anni, stimata biologa e…

Carabinieri forestali

Castellabate: abusi in area Parco, sequestrati due lotti di terreno con struttura ricettiva e abitazione

La Procura di Vallo della Lucania dispone il sequestro di due lotti…

Sacco rifiuti

Sassano: orrore sull’asfalto, gattino chiuso in un sacco e lanciato da un’auto in corsa

Un gesto di crudeltà inimmaginabile. Un gattino è stato gettato in strada,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.