Cilento

Novi Velia: tutto pronto per “Transumanti – storie, sapori, tradizioni”, ecco il programma

L'appuntamento è per il 27 e il 28 giugno

Comunicato Stampa

25 Giugno 2025

Novi Velia, panorama

Tutto pronto a Novi Velia, in Piazza Cafasso, per “Transumanti, storie, sapori e tradizioni“. L’appuntamento, organizzato dall’associazione culturale “Modalità ON”, è in programma il 27 e il 28 giugno.

Ecco cos’è Transumanti

“Animali transumanti, azioni arcaiche tramandate nel tempo da gesta antiche, conservate nella memoria delle greggi ma anche di chi fedelmente li accompagna nel loro errare alla ricerca di pascoli. Gesta antiche che si ripetono in un tempo ciclico tipico delle civiltà rurali. Ogni stagione porta con sé sensazioni, emozioni, ricordi e richiami di una storia infinita nata dal nostro passato. Storie di uomini e donne che come le loro bestie si sono messi e si mettono periodicamente in movimento alla ricerca di condizioni di vita migliori, alla ricerca di “pascoli verdi per la propria famiglia”, questo è Transumanti.

È la storia delle mamme e sorelle che dal Cilento si spostavano nella piana del Sele per la raccolta dei frutti. O che per mesi stavano lontano da casa perché si spostavano in Piemonte per la campagna del riso, donne che per settimane ricercavano una spiga di grano, castagne, olive, per poi tornare a casa con pochi soldi e l’ olio che sarebbe bastato alla famiglia fino alla prossima “transumanza” insieme alle compagne di viaggio.

Tra storia, saperi e sapori

Transumanti sono ancora i pescatori del Cilento che portavano il frutto del loro lavoro nei paesi interni scambiandolo con i prodotti caseari e con i frutti della terra. C’era il momento delle alici, il momento delle “sarache” il momento della paranza, uomini e donne che transumanti si spostavano di paese in paese. Azioni arcaiche che si ripetevano ciclicamente legate al bisogno di cibo, all’ esigenza di mangiare, alla necessità di far sopravvivere la propria famiglia. Azioni che creavano relazioni, scambi ma anche ricordi, storie, aneddoti. Transumanti è un ricordo che riemergere, la voglia di muoversi, di mettersi in cammino nella vita, di raccontarsi storie, di sentire suoni, profumi, emozioni”.

Ecco cosa si potrà gustare

Mozzarella inda “i filici”, cavatielli co’ sugo e recotta salata, pizza co’ alici, pizza cu ‘a pummarola, cuoppo re pesce, dolci, vino ru’ peddare e birra alla spina. Oltre al buon cibo, le serate saranno allietate dalla musica di Alessandro Gaudio (27 giugno) e Daniele Botticchio (28 giugno).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campora: Comune aderisce alla rete SAI 

L'Amministrazione comunale intende realizzare attività per l’accoglienza diffusa

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

Albanella: al via la “Festa delle Bontà di Bufala”

Grande affluenza per la giornata inaugurale, che ha già fatto registrare numeri da record, tra cittadini del posto e visitatori alla loro prima partecipazione a questa festa

San Mango Cilento: ecco la festa dell’amicizia in occasione di S. Donato

La Festa dell'Amicizia è divenuta nel tempo un momento atteso anche dai cittadini dei comuni limitrofi e partecipare è per tutti un modo per riscoprirsi comunità

Torna alla home