Attualità

Non si placa la polemica sulla realizzazione della Bretella Eboli-Agropoli: il Nursind Salerno prende una posizione

Il Nursind Salerno prende una posizione in merito alla realizzazione della Bretella che collegherebbe Eboli ad Agropoli

Redazione Infocilento

25 Gennaio 2023

Biagio Tomasco

Non c’è pace per la querelle che sta tenendo banco nelle ultime settimane sulla realizzazione della bretella Eboli-Agropoli.

Le dichiarazioni e i punti di vista del Nursind Salerno

Ora però, anche il Nursind Salerno, prende posizione. «E’ fuor di dubbio che ogni infrastruttura che vada a migliorare le condizioni socio economiche di qualsiasi territorio debba essere accolta senza se e senza ma, ed è per questo che rimaniamo basiti dinanzi alle levate di scudi di alcuni sindaci secondo cui tale bretella porterebbe unicamente vantaggi al Cilento e non a tutti i territori interessati dal suo attraversamento», ha detto Biagio Tomasco, segretario territoriale del Nursind Salerno.

«Possibile che ancora oggi, in un territorio sempre più spopolato e disincentivante rispetto all’avvio di attività commerciali, qualcuno possa ragionare ancora alla cicero pro domo sua?

Possibile che non si ravvedano gli innumerevoli vantaggi per tutto il territorio interessato sotto l’aspetto socio economico e sanitario, quali, ad esempio, la fruibilità delle strutture sanitarie per tutti i cittadini del comprensorio che oggi raggiungono a fatica gli ospedali pubblici dediti all’emergenza all’interno delle reti tempo dipendenti?

Gli interrogativi

Eppure sono all’ordine del giorno le notizie di cronaca che raccontano di episodi finiti male perché i mezzi di soccorso o sono giunti tardi sul posto dell’incidente o sono, al contrario, giunti tardi dal luogo dell’incidente all’ospedale di riferimento vuoi per le condizioni oro geografiche delle zone interessate o per via della completa assenza di collegamenti veloci dalle zone interne a quelle urbanizzate?

Eppure basterebbe fare un giro tra tutte le agenzie di viaggi che si occupano di organizzare soggiorni nel Cilento per capire come i turisti si informino, in maniera scrupolosa, dell’opportunità o meno di avere un’adeguata assistenza sanitaria nel luogo di villeggiatura prescelto, con il risultato che qualora detta assistenza non possa essere garantita o fruita al 100%, si verifichino numerose disdette con importanti ricadute economiche per il territorio.

Qualcuno ha mai calcolato quanto impieghi un ambulanza del sistema 118 a percorrere lo stesso tratto che normalmente si fa in una zona ad alta urbanizzazione, rispetto allo stesso tratto nei comuni interni del Cilento?»

La posizione di Tomasco

Non si parla di sola economia, ma di sopravvivenza. «Se alcuni sindaci, che ricordiamo sono e devono essere i primi garanti dei livelli di prestazione sanitaria sul territorio di loro competenza, e di riflesso sulle zone a loro limitrofe, non riescono a capirlo, sarebbe il caso di riconsiderare la loro reale funzione nel sociale e la loro capacità di discernere cosa sia utile a tutte le comunità e non solo a quella che li ha eletti.

Ecco perché, come sindacato, riteniamo che il progetto della bretella da Eboli ad Agropoli rappresenti un’opportunità di sviluppo e di sicurezza sanitaria che nessuno possa permettersi di boicottare, tanto meno dei sindaci che per puro opportunismo elettorale non guardino al futuro rintanandosi in realtà anacronistiche di isolamento istituzionale»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Torna alla home