Curiosità

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista. la storia. Leggi i dettagli nell'articolo

Angela Bonora

4 Luglio 2023

Gaetano Macchiaroli

Il 4 luglio del 1920, a Teggiano, nacque Gaetano Macchiaroli, un rinomato editore ed antifascista, considerato una delle figure culturali di spicco della sinistra campana.

Figlio di Stefano Macchiaroli, il quale fu vice sindaco di Teggiano ma dovette dimettersi a causa dei violenti attacchi degli esponenti locali del partito fascista, Gaetano si trasferì a Napoli presso i suoi parenti. Qui, nel famoso Castello, fondò nel 1945 la casa editrice “Gaetano Macchiaroli editore”, e l’anno successivo lanciò la rivista di studi antichi “La parola del passato”, con direttore Giovanni Pugliese Carratelli.

A Napoli, Macchiaroli si unì a Palmiro Togliatti per fondare una sezione locale del Partito Comunista, dimostrando un forte impegno politico accompagnato da un notevole ruolo come organizzatore culturale. Tra i suoi sforzi, si ricorda una mostra sui manoscritti di Giacomo Leopardi, esposta non solo a Napoli, ma anche negli Stati Uniti (Chicago e New York), Madrid e Berlino.

Gaetano Macchiaroli e la valorizzazione di Teggiano

Negli anni ’80, Gaetano Macchiaroli si dedicò alla valorizzazione del centro storico di Teggiano, contribuendo al restauro del Castello, che ora funge ancora da sede di importanti convegni e mostre a livello nazionale.

Il Castello, di stile normanno e antica dimora della nobile famiglia Sanseverino, fu oggetto di una sintesi scritta da Macchiaroli, la quale venne pubblicata nelle sue edizioni.

La scomparsa

Gaetano Macchiaroli ci lasciò all’età di 85 anni il 6 ottobre 2005. In quell’occasione, numerose personalità istituzionali espressero pensieri commossi, come l’allora sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino, che lo ricordò come “una grave perdita per tutto il mondo della cultura partenopea”. Anche l’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si unì alle testimonianze: “Scompare per me un carissimo, fraterno amico, al quale mi ha legato per decenni una profonda comunanza di valori ideali, politici e culturali. E Napoli perde con lui un protagonista della vita cittadina, un interprete e continuatore delle tradizioni più alte della storia e della cultura“.

Riconosciuto per il suo contributo, Gaetano Macchiaroli ricevette due importanti onorificenze nel 1983 e 1993: la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte e la nomina a Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home