Attualità

Teggiano: spettacoli itineranti alla Tavola della Principessa Costanza

Un “Festival degli spettacoli itineranti” alla Tavola della Principessa Costanza. È questo lo slogan coniato dalla Pro Loco Teggiano per sintetizzare una delle principali novità della 27^ edizione della conosciutissima Festa Medievale

Comunicato Stampa

9 Agosto 2022

Un “Festival degli spettacoli itineranti” alla Tavola della Principessa Costanza. È questo lo slogan coniato dalla Pro Loco Teggiano per sintetizzare una delle principali novità della 27^ edizione della conosciutissima Festa Medievale, in programma a Teggiano i prossimi 11, 12 e 13 agosto.

Ad annunciarlo il presidente Biagio Matera, nel corso della conferenza stampa di presentazione della kermesse regina dell’estate salernitana, svoltasi nella suggestiva location del Complesso della SS. Pietà della città d’arte del Vallo di Diano.

Il tradizionale itinerario ideato per godere lo splendido centro storico di Teggiano -ha spiegato il presidente Matera- permetterà come sempre di visitare i nostri meravigliosi siti, le tredici chiese, i palazzi storici, i musei e tutte le nostre bellezze storiche, artistiche e architettoniche. Si rivivranno le nostre tradizioni, dagli antichi mestieri all’enogastronomia proposta nelle Taverne, e tutto questo sarà arricchito da un vero e proprio Festival degli Spettacoli itineranti, con giullari, danzatori, artisti di strada e tante altre sorprese che i visitatori potranno apprezzare in ogni vicolo ed ogni piazza del nostro centro storico”.

D’altra parte, il segreto della longevità della festa medievale per eccellenza è proprio quello di cambiare sempre, restando sempre fedele a sé stessa. E così anche quest’anno in tutte e tre le giornate ad aprire la manifestazione sarà il grandioso Corteo Storico, che partendo dal Castello Macchiaroli percorrerà tra due ali di folla la principale piazza cittadina raggiungendo il Seggio, dove sarà dato il via ufficiale alla rievocazione dei festeggiamenti svoltisi nel 1480 per le nozze tra Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano, con Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino.

Ad interpretare gli sposi protagonisti tornano “a furor di popolo” Vincenzo La Maida e Greta De Paola, applauditissimi nell’edizione 2019, l’ultima prima dei due anni di “stop” causati dall’emergenza pandemica, e presenti alla conferenza stampa di presentazione insieme ai componenti del nuovo CDA della Pro Loco Teggiano.

Tra sbandieratori e tamburini, musiche e danze medievali, a Piazza San Cono è pronto ad aprire anche il “Banco di Cambio”, dove sarà possibile rifornirsi di tari o ducati da utilizzare per gustare le tante prelibatezze enogastronomiche proposte dalle Taverne. “Siamo felicissimi di dare il nostro contributo alla realizzazione di questa bellissima kermesse -ha sottolineato il capogruppo di maggioranza Conantonio D’Elia, delegato alla conferenza stampa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Michele Di Candia- ma la nostra partecipazione non è altro che la presa d’atto dei sentimenti di tutta la popolazione di Teggiano.

Alla Tavola della Principessa Costanza non è soltanto una manifestazione ma è un vero e proprio movimento culturale che, grazie alle inarrestabili attività della Pro Loco Teggiano, coinvolge l’intera comunità”.

La spettacolare macchina del tempo, capace di riportare indietro di oltre 500 anni le lancette degli orologi, sta dunque per riattivarsi. La kermesse, oltre alla vicinanza del Comune di Teggiano e alla fondamentale sinergia con la Diocesi di Teggiano-Policastro, si è da sempre avvalsa dell’importante supporto della Regione Campania, con in prima fila l’Assessore Regionale al Turismo e attuale Consigliere Regionale valdianese Corrado Matera.

Proprio grazie alla Regione Campania è stato possibile, nei due anni di stop causati dalla pandemia, organizzare alcuni eventi fondamentali per mantenere viva l’attenzione sulla kermesse e riuscire in qualche modo a placare l’inevitabile “crisi d’astinenza” della comunità teggianese.

Perché “Alla Tavola della Principessa Costanza” ha un intero popolo che la sostiene. La 27^ edizione si avvale anche della preziosa collaborazione della Camera di Commercio di Salerno, di Confesercenti Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. L’appuntamento, imperdibile, è a Teggiano giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home