Alburni

Nascerà a Serre il “Villaggio dell’inclusività”, ecco di cosa si tratta

Il progetto è stato presentato a Salerno nel corso del VII Congresso Autisms

Alessandra Pazzanese

29 Novembre 2024

Durante il VII Congresso Autisms, occasione unica di confronto tra esperti, famiglie e operatori del settore, è stato presentato il progetto del Villaggio dell’Inclusività: un’iniziativa di co-progettazione sinergica e multisettoriale che punta a creare un polo di eccellenza per diagnosi, assistenza, educazione e inclusione sociale, sviluppando un modello collaborativo e sostenibile per rispondere alle esigenze delle persone nello spettro autistico e delle loro famiglie.

Il congresso: il comune di Serre sede del villaggio dell’inclusività

Si è aperto oggi, a Salerno, il VII Congresso internazionale “Autisms: I mondi del neurosviluppo”, un evento di grande rilevanza scientifica, educativa e sociale, che riunisce famiglie e persone nello spettro autistico, operatori sociosanitari, ricercatori, educatori. In tale contesto di confronto e formazione, è stato presentato il progetto del Villaggio dell’Inclusività che nascerà a Serre.

Il progetto

Un’iniziativa di co-progettazione sinergica e multisettoriale che vede insieme Cisa Consulting, advisor tecnologico e finanziario oggi rappresentato dalla coordinatrice Maria Volpe, il Comune di Serre dall’assessora Marta Pizzarelli, la Nuovo Futuro Società Cooperativa da Raffaella Giovine e il Consorzio S.I.S.S.I. da Rosa Mandia.

L’evento ha rappresentato una vetrina d’eccezione per illustrare il progetto innovativo, che si propone di trasformare un’area inutilizzata in un polo di eccellenza per diagnosi, assistenza, educazione, formazione e inclusione sociale, integrato con il territorio.

Ecco di cosa si tratta

Il Villaggio dell’Inclusività rappresenta un polo integrato con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone nello spettro autistico. Pensato per rispondere in modo concreto e innovativo a bisogni specifici, è stato accolto con grande interesse sia per la sua capacità di creare impatti positivi a livello locale e nazionale sia per il suo approccio multisettoriale e collaborativo.

Un aspetto centrale dell’iniziativa che partirà a Serre è il concetto di lavorare insieme, creando una rete sinergica tra enti pubblici, privati e terzo settore, ma soprattutto costruendo il progetto con le persone nello spettro autistico e non solo per loro.

Questo approccio partecipativo non si limita a fornire risposte ai bisogni immediati, ma mira a coinvolgere attivamente i beneficiari nelle scelte e nei percorsi che li riguardano.

Sinergia tra famiglia, professionisti e comunità scientifica

La collaborazione tra famiglie, professionisti, comunità scientifica e territorio rappresenta un elemento chiave per sviluppare soluzioni realmente efficaci e inclusive. Il Villaggio è pensato come un centro multifunzionale innovativo, con spazi dedicati alla residenzialità, al lavoro, al tempo libero e alla formazione, insieme a un centro diagnostico e di ricerca.

L’approccio multisettoriale e la co-progettazione con esperti e istituzioni rafforzano la capacità del progetto di contribuire al progresso scientifico, educativo e sociale. Il Congresso Autisms, con il suo focus sull’innovazione terapeutica e diagnostica, ha offerto l’occasione per rafforzare il dialogo tra esperienze diverse, promuovendo connessioni utili alla realizzazione del Villaggio dell’Inclusività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Torna alla home