Alburni

Nascerà a Serre il “Villaggio dell’inclusività”, ecco di cosa si tratta

Il progetto è stato presentato a Salerno nel corso del VII Congresso Autisms

Alessandra Pazzanese

29 Novembre 2024

Durante il VII Congresso Autisms, occasione unica di confronto tra esperti, famiglie e operatori del settore, è stato presentato il progetto del Villaggio dell’Inclusività: un’iniziativa di co-progettazione sinergica e multisettoriale che punta a creare un polo di eccellenza per diagnosi, assistenza, educazione e inclusione sociale, sviluppando un modello collaborativo e sostenibile per rispondere alle esigenze delle persone nello spettro autistico e delle loro famiglie.

Il congresso: il comune di Serre sede del villaggio dell’inclusività

Si è aperto oggi, a Salerno, il VII Congresso internazionale “Autisms: I mondi del neurosviluppo”, un evento di grande rilevanza scientifica, educativa e sociale, che riunisce famiglie e persone nello spettro autistico, operatori sociosanitari, ricercatori, educatori. In tale contesto di confronto e formazione, è stato presentato il progetto del Villaggio dell’Inclusività che nascerà a Serre.

Il progetto

Un’iniziativa di co-progettazione sinergica e multisettoriale che vede insieme Cisa Consulting, advisor tecnologico e finanziario oggi rappresentato dalla coordinatrice Maria Volpe, il Comune di Serre dall’assessora Marta Pizzarelli, la Nuovo Futuro Società Cooperativa da Raffaella Giovine e il Consorzio S.I.S.S.I. da Rosa Mandia.

L’evento ha rappresentato una vetrina d’eccezione per illustrare il progetto innovativo, che si propone di trasformare un’area inutilizzata in un polo di eccellenza per diagnosi, assistenza, educazione, formazione e inclusione sociale, integrato con il territorio.

Ecco di cosa si tratta

Il Villaggio dell’Inclusività rappresenta un polo integrato con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone nello spettro autistico. Pensato per rispondere in modo concreto e innovativo a bisogni specifici, è stato accolto con grande interesse sia per la sua capacità di creare impatti positivi a livello locale e nazionale sia per il suo approccio multisettoriale e collaborativo.

Un aspetto centrale dell’iniziativa che partirà a Serre è il concetto di lavorare insieme, creando una rete sinergica tra enti pubblici, privati e terzo settore, ma soprattutto costruendo il progetto con le persone nello spettro autistico e non solo per loro.

Questo approccio partecipativo non si limita a fornire risposte ai bisogni immediati, ma mira a coinvolgere attivamente i beneficiari nelle scelte e nei percorsi che li riguardano.

Sinergia tra famiglia, professionisti e comunità scientifica

La collaborazione tra famiglie, professionisti, comunità scientifica e territorio rappresenta un elemento chiave per sviluppare soluzioni realmente efficaci e inclusive. Il Villaggio è pensato come un centro multifunzionale innovativo, con spazi dedicati alla residenzialità, al lavoro, al tempo libero e alla formazione, insieme a un centro diagnostico e di ricerca.

L’approccio multisettoriale e la co-progettazione con esperti e istituzioni rafforzano la capacità del progetto di contribuire al progresso scientifico, educativo e sociale. Il Congresso Autisms, con il suo focus sull’innovazione terapeutica e diagnostica, ha offerto l’occasione per rafforzare il dialogo tra esperienze diverse, promuovendo connessioni utili alla realizzazione del Villaggio dell’Inclusività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home