Alburni

Museo del suolo di Pertosa: studiosi e innovatori da tutto il mondo per immergersi nel cuore della terra

La Spring School si inserisce in un progetto più ampio di rigenerazione culturale e sociale "Il Borgo dei Mulini", promosso dal Comune di Sessa Cilento

Comunicato Stampa

26 Marzo 2025

Museo del suolo, Pertosa

Nei giorni scorsi, il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato teatro di una formativa e importante iniziativa sul futuro dell’agricoltura e del food system: la Spring School “FoodSystem 5.0 – Il suolo su cui camminiamo è polvere di stelle”, ideata dal prof. Alex Giordano, esperto di innovazione sociale e fondatore del progetto Rural Hack.

Il progetto

La Spring School si inserisce in un progetto più ampio di rigenerazione culturale e sociale “Il Borgo dei Mulini”, promosso dal Comune di Sessa Cilento, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La Spring School “FoodSystem 5.0 ha visto la partecipazione di giovani ricercatori, esperti e studenti da tutto il mondo, accomunati dal desiderio di immaginare nuovi paradigmi sostenibili in cui suolo, comunità e tecnologie possano coesistere in armonia.

Tra i protagonisti dell’iniziativa, la Fondazione MIdA che, con il suo Museo del Suolo, si è affermata come una delle presenze significative del programma. La Spring School è, infatti, iniziata proprio a Pertosa, con una visita immersiva che ha rappresentato il primo passo di un viaggio culturale, scientifico ed emozionale nel mondo sotto i nostri piedi.

Il direttore del Museo, Vincenzo Michele Sellitto, ha guidato i partecipanti in un’esperienza unica: un’immersione nel concetto di suolo come organismo vivo, interconnesso, fragile e potente allo stesso tempo. Attraverso installazioni scientifiche, narrazioni ed esperienze sensoriali, è stata trasmessa una visione nuova e radicale: non si può parlare di agricoltura, sostenibilità e innovazione senza partire dalla conoscenza profonda del suolo.

Un museo che si fa comunità scientifica e laboratorio di futuro

La partecipazione alla Spring School ha segnato un importante riconoscimento del valore del Museo del Suolo come istituzione di riferimento a livello nazionale e internazionale. Non solo luogo di esposizione, ma centro di formazione, divulgazione scientifica e connessione interdisciplinare.

Un successo che consolida il lavoro della Fondazione MIdA nella promozione di una cultura ecologica avanzata, capace di attrarre università, enti di ricerca e associazioni. Sempre più frequenti, infatti, sono le collaborazioni con dipartimenti universitari, summer e seasonal school, percorsi educativi.

La Spring School è stata anche l’occasione per riflettere sul ruolo del microbioma del suolo, sulla connessione tra la fertilità della terra e la salute umana secondo l’approccio One Health, e sul potenziale rigenerativo dell’agricoltura se abbinata a tecniche come il Keyline Design o ad approcci multidisciplinari.

Un passo concreto verso un nuovo modello culturale e territoriale

L’esperienza ha dimostrato che la transizione agroecologica ha bisogno di luoghi simbolici e concreti, dove la conoscenza venga messa a terra, condivisa e resa accessibile a tutti. Il Museo del Suolo di Pertosa-Auletta si è rivelato ancora una volta non solo un punto di partenza, ma un punto di riferimento, dove scienza, bellezza e partecipazione si incontrano per seminare futuro.

Continua, quindi, l’impegno della Fondazione MIdA di contribuire a trasformare il territorio in laboratorio, il sapere in azione, e il suolo in visione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Torna alla home