Eventi

Pertosa, Museo del suolo e Fondazione Mida: tante iniziative per la giornata mondiale del suolo

Tanti appuntamenti a Pertosa, Auletta e Sala Consilina

Comunicato Stampa

25 Novembre 2024

Grotte di Pertosa

Dal Geoparco Cilento, Vallo di Diano e Alburni in provincia di Salerno a Milano, il Museo del Suolo, unico in Italia, e Fondazione Mida celebrano la Giornata Mondiale del Suolo con un ricco programma di eventi gratuiti che prevedono la partecipazione di esperti di settore e attività per famiglie, scuole e bambini. L’iniziativa, denominata “Suolo in Festa”, ha lo scopo di farne scoprire la sua genesi e la sua importanza vitale per promuoverne una cultura di tutela e valorizzazione.

In una manciata di terra si trova un insieme di microrganismi che supera in numero le stelle dell’universo, formando un “mondo invisibile” in interazione costante con piante, animali e con l’essere umanospiega Michele Vincenzo Sellitto, direttore del Museo del Suoloper questo preservare il suolo, nutrire il suo microbioma e rispettare le interconnessioni naturali rappresenta il primo passo per garantire un ecosistema sano e sostenibile, essenziale per il benessere umano e la stabilità ambientale “.

Il suolo è, dunque, una risorsa necessaria per la nostra esistenza fornendoci cibo, acqua pulita e rappresentando uno dei principali regolatori del clima terrestre, ma, ad oggi, a forte rischio.

A sottolinearlo è l’ultimo rapporto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), secondo il quale nel nostro Paese perdiamo 2,5 m² di suolo al secondo, per un totale di 77 km² all’anno. I dati del rapporto delineano una situazione allarmante in Italia, da nord a sud, con regioni che registrano livelli particolarmente elevati di artificializzazione del territorio come ad esempio la Lombardia che, con il 12,16% della superficie ormai consumato, detiene il primato nazionale, seguita dal Veneto con l’11,88% e la Campania con il 10,52%.

“La Fondazione MIdA è da sempre impegnata nella gestione sostenibile del patrimonio ambientale e culturale – commenta Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA, ente che gestisce Il Museo del Suolo, le Grotte di Pertosa-Auletta e il Museo Speleo Archeologico – questa iniziativa vuole diffondere maggiore consapevolezza e promuovere buone pratiche per la tutela del suolo”

L’iniziativa “Suolo in Festa”, oltre che a Pertosa, sede del Museo, farà tappa a Milano a Auletta e Sala Consilina, comuni del Geoparco CilentoVallo di Diano e Alburni, dal 2 al 6 dicembre, a cavallo della Giornata Mondiale del Suolo, istituita dalla Food and Agricolture Organization (Fao) delle Nazioni Unite e che ricorre il 5 dicembre di ogni anno.

Il programma, disponibile sul sito della Fondazione Mida, prevede: un convegno all’Università di Milano, il 2 dicembre, dal titolo “Il suolo: un ecosistema vivo e dinamico essenziale per la salute del pianeta e dell’uomo”;  il 3 dicembre ad Auletta la cerimonia ufficiale di apertura “Incontro con la Terra: Apertura delle Celebrazioni della Giornata Mondiale del Suolo;il 4 dicembre, presso il Museo del Suolo di Pertosa il seminario “Radici della Vita: Il Suolo, la Qualità degli Alimenti e la Salute delle Persone”, il 5 dicembre a Sala Consilina la conferenza “Nutrire il Futuro: Salute del Suolo e Benessere Umano”,il 5 dicembre,  “Porte Aperte” al Museo del Suolo con  visite e laboratori gratuiti per scoprire come la natura si trasforma in colori e profumi; il 6 dicembreil webinair “Il Futuro del Suolo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Torna alla home