Attualità

Morto Giuseppe Casale: fu Vescovo di Vallo della Lucania, avrebbe compiuto 100 anni tra qualche giorno

È morto don Giuseppe Casale, fu vescovo di Vallo della Lucania nel 1974

Roberta Foccillo

18 Maggio 2023

Laureato in teologia presso la prestigiosa Facoltà “San Luigi” di Napoli, don Giuseppe Casale ha dedicato la sua vita al servizio della Chiesa cattolica. Fu Vescovo di Vallo della Lucania nel 1974.

La sua carriera ecclesiastica

Il suo cammino di fede e impegno apostolico è iniziato il 3 febbraio 1946, quando è stato ordinato sacerdote. Nei primi anni della sua carriera ecclesiastica, dal 1949 al 1953, don Casale ha insegnato storia ecclesiastica e civile presso i seminari regionali di Chieti e Molfetta.

La sua passione per l’insegnamento si è presto estesa anche al campo dell’azione cattolica giovanile, diventando vice-assistente nazionale della Gioventù Italiana di Azione Cattolica dal 1955 al 1964.

Il suo impegno a servizio dei lavoratori

Negli anni ’60, don Casale ha intrapreso un nuovo percorso pastorale, focalizzandosi sulla pastorale del lavoro. Inizialmente coinvolto nel Movimento degli Artigiani Cristiani come consulente ecclesiastico nazionale, successivamente ha dedicato il suo impegno al Gruppo Sacerdotale Nazionale per la Pastorale del Mondo del Lavoro.

In questo ruolo, si è occupato principalmente della formazione professionale, mettendo le sue competenze al servizio dei lavoratori.Don Casale è un esperto di catechesi e ha contribuito con numerose pubblicazioni per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole e per l’Azione Cattolica.

Ha fatto parte del Consiglio dell’Ufficio Catechistico Nazionale e ha preso parte al gruppo che ha preparato il nuovo Catechismo dei Giovani, dimostrando così il suo impegno nella formazione spirituale delle nuove generazioni.

Fu ordinato Vescovo di Vallo da Paolo VI

Il 26 ottobre 1974, il Papa Paolo VI ha riconosciuto il valore e la dedizione di don Casale nominandolo vescovo di Vallo della Lucania. L’8 dicembre dello stesso anno, ha ricevuto l’ordinazione episcopale dalle mani del cardinale Sebastiano Baggio, con la partecipazione degli arcivescovi Gaetano Pollio e Giuseppe Carata.

Scrisse anche su alcuni prestigiosi quotidiani

Durante il suo mandato come vescovo di Vallo della Lucania, don Casale ha collaborato attivamente con importanti testate giornalistiche, tra cui Avvenire e Il Mattino. In particolare, ha scritto una rubrica domenicale intitolata “I passi e il destino”, offrendo riflessioni spirituali e guidando i fedeli nel percorso di fede.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futsal: domenica sera Feldi e Sporting sul parquet

Big match per la Fedi, Per i salesi ultima chiamata per la qualificazioni alla Final Eight di Coppa Italia

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

“Paese che vai… Pro Loco che trovi”: conosciamo la Pro Loco di Scario

Torna un nuovo appuntamento con “Paese che vai… Pro Loco che trovi”, il format che va alla scoperta delle Pro Loco e delle Associazioni

Calcio Femminile: Salernitana in casa, Gelbison fuori con il Frosinone

Nel futsal Salernitana Femminile in casa alla ricerca del quinto successo di fila

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

Seconda Categoria: i ragazzi del Montecorice si raccontano ai microfoni di InfoCilento

Il torneo di Seconda Categoria ha compiuto, ormai, il suo giro di boa

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Eboli, stretta nella morsa della delinquenza: la gente ha paura

La città di Eboli sta vivendo un periodo storico complicato, la gente e i commercianti hanno paura

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

Torna alla home