Cilento

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13 Luglio 2025

Carminantonio Lippi scienziato

Il 13 luglio ricorre l’anniversario della morte del celebre scienziato Carminantonio Lippi, avvenuta a Napoli. Nato il 6 ottobre 1761 a Casal Velino, Lippi fu un rinomato mineralogista, geologo e vulcanologo italiano. La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie.

InfoCilento - Canale 79

Il gruppo di studiosi

Insieme ad altri intellettuali, Lippi fu parte di un gruppo di giovani studiosi inviati in varie zone d’Europa — tra cui il Regno Unito e l’Impero asburgico — su iniziativa di Maria Carolina d’Asburgo-Lorena. Lo scopo era quello di acquisire esperienze internazionali, secondo la politica di apertura e rinnovamento culturale promossa dalla sovrana.

Gli studi e i viaggi di Lippi in Europa si protrassero per dieci anni. Le preziose collezioni mineralogiche che riportò nel Regno di Napoli divennero il nucleo originario che, attraverso un decreto reale del febbraio 1801, permise la fondazione del Museo di Mineralogia dell’Università di Napoli.

Le sue opere

Oltre alle sue ricerche nel campo delle scienze della terra, Lippi è noto per l’ideazione di un ponte sospeso sul fiume Garigliano, che sostenne con la pubblicazione di cinque memorie. Tuttavia, la sua costruzione avvenne solo dopo la sua scomparsa: il ponte fu completato tra il 1822 e il 1829, dodici anni dopo la proposta originale.

Tra le opere scientifiche più rilevanti si distingue lo studio del 1810 sull’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Secondo Lippi, le città di Pompei ed Ercolano furono sepolte da alluvioni, e non dalle ceneri vulcaniche come comunemente ritenuto.

Carminantonio Lippi si spense prematuramente all’età di 62 anni. Il suo lascito scientifico e intellettuale continua a essere fonte di ispirazione ancora oggi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Torna alla home