Curiosità

Moriva oggi il “veterinario della speranza”, Liborio Bonifacio

Oggi si celebra l'anniversario della morte di Liborio Bonifacio, il famoso veterinario noto per il suo siero anticancro.

Luisa Monaco

17 Marzo 2023

Liborio Bonifacio

Oggi si celebra l’anniversario della morte di Liborio Bonifacio, il famoso veterinario noto per il suo siero anticancro.

InfoCilento - Canale 79

Cenni biografici

Nato a Montallegro nell’agrigentino il 28 novembre 1908, dopo aver conseguito la laurea in veterinaria all’Università di Perugia nel 1931, si trasferì ad Agropoli dove visse fino alla morte. Nel 1956, Bonifacio ebbe l’intuizione che le capre sono esenti dal cancro e che il loro sistema immunitario potrebbe essere trasmesso all’uomo attraverso un siero. Il suo obiettivo era capire da dove estrarre quella sostanza in grado di trasferire l’immunità della capra all’uomo.

L’incredibile scoperta: il siero anticancro

Dopo diversi esperimenti su cavie e altri animali, Bonifacio estrasse la sostanza dalle feci all’interno dell’intestino dell’animale macellato, creando quello che venne definito il siero Bonifacio.

La notizia degli esperimenti di Bonifacio cominciò a diffondersi ad Agropoli, attirando l’attenzione di qualche medico del luogo, che invitò Bonifacio a presentare il suo prodotto ad alcuni specialisti di Salerno. Nel 1954, il direttore della Scuola di Ostetricia di Salerno, dopo aver effettuato esperimenti positivi su cavie e pazienti, chiese a Bonifacio la formula del siero, minacciando di comunicare dati negativi al Ministero della Sanità. Bonifacio rifiutò di dare la formula e da quel momento la notizia degli esperimenti cominciò a diffondersi sempre di più in tutta Italia. La gente faceva lunghe file ad Agropoli per avere il siero e i medici attestavano miglioramenti sui pazienti ormai considerati perduti.

Una scoperta che fece il giro del mondo

Nel 1969, l’interesse del giornale Epoca portò alla creazione di un nuovo laboratorio per la produzione del siero. L’allora Ministro della Sanità, Camillo Ripamonti, decise di aprire il “caso Bonifacio”, affidando l’esame preliminare dei fondamenti scientifici del metodo di cura al Prof. Valdoni, per poi sperimentare il preparato negli Istituti Nazionali per il Cancro di Milano, Napoli e Roma, nonché presso l’Istituto di Oncologia dell’Ospedale Maggiore S. Giovanni Battista di Torino.

Il 11 agosto 1969, Bonifacio incontrò il prof. Valdoni e a settembre consegnò il prodotto all’Istituto Superiore di Sanità per le prove batteriologiche e di tossicità. Tuttavia, i direttori dei quattro istituti si opposero all’utilizzo del siero Bonifacio a causa della mancanza di dati scientifici e della sua efficacia non comprovata. Nonostante ciò, la vicenda di Bonifacio ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e ha sollevato un dibattito sull’importanza della ricerca scientifica e dell’uso di metodi alternativi per la cura del cancro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home