Cilento

Moriva oggi, ad Agnone Cilento, Basilio Focaccia: fu senatore e docente universitario

Basilio Focaccia è annoverato tra i tanti cilentani illustri che hanno avuto un ruolo significativo nella storia del Paese

Fiorenza Di Palma

20 Luglio 2025

Basilio Focaccia

Il 20 luglio 1968, si spegneva ad Agnone Cilento Basilio Focaccia, ingegnere e docente universitario. È ricordato principalmente per il suo impegno politico, che lo portò a essere eletto in Parlamento per ben quattro legislature, sempre tra le fila della Democrazia Cristiana.

Basilio Focaccia è annoverato tra i tanti cilentani illustri che hanno avuto un ruolo significativo nella storia del Paese.

La sua storia

Nato a Ortodonico il 14 dicembre 1889, Focaccia proveniva da una famiglia contadina. Il padre si chiamava Florigi, la madre Orsola D’Agresti. Frequentò le scuole elementari nel Cilento, ma le umili condizioni economiche della famiglia lo costrinsero ad abbandonare presto gli studi.

Tuttavia, Basilio Focaccia, pur impegnato in lavori modesti imposti dai genitori, non rinunciò mai alla sua formazione, che proseguì inizialmente da autodidatta, con particolare interesse per le materie scientifiche. Nel 1908, all’età di 19 anni, entrò nella Regia Marina Militare, partecipando sia alla guerra di Libia sia alla Prima Guerra Mondiale. Rimase in servizio fino al 1920 e, durante questo periodo, riuscì a frequentare il Politecnico di Napoli, dove si laureò in ingegneria.

Avviò quindi la carriera accademica, dapprima come assistente volontario, poi come docente presso la facoltà di ingegneria dell’Università di Pisa. Era il 1930. Quattro anni dopo, fu nominato professore ordinario per “chiara fama” alla cattedra di Misure Elettriche dell’Università di Napoli. Successivamente si trasferì a Roma, dove fu anche direttore dell’Ateneo, incarico che mantenne fino al 1966.

L’impegno politico

Accanto alla carriera universitaria, Focaccia intraprese anche quella politica: nel 1948, quasi sessantenne, fu eletto senatore. Fu riconfermato anche nella II, III e IV legislatura. Il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi lo nominò sottosegretario prima ai Trasporti, poi alla Marina Mercantile. Giovanni Pella, in carica tra agosto 1953 e gennaio 1954, lo designò sottosegretario all’Industria e Commercio. Nel 1956 ricevette un altro prestigioso incarico: la presidenza del Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari.

Nello stesso anno fu relatore dei provvedimenti legislativi per la ratifica dei Trattati di Roma, che portarono alla nascita del Mercato Comune Europeo e dell’Euratom. Nel 1960 fu nominato vicepresidente del Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare.

Durante la sua attività parlamentare presentò numerosi disegni di legge e fu relatore dei bilanci di diversi ministeri: Agricoltura, Industria e Commercio, Lavori Pubblici, Poste e Telecomunicazioni, Pubblica Istruzione, Sanità e Trasporti.

Nel corso della sua vita scrisse diverse opere accademiche. Nel 1961 ricevette il premio Vallauri per l’elettrotecnica e fu insignito della medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.

La sua attività scientifica si concentrò in particolare sullo studio delle macchine elettriche, sia dal punto di vista teorico che costruttivo, con l’obiettivo di migliorarne le prestazioni. Studiò inoltre gli strumenti necessari per misurarne le caratteristiche.

Il legame con il Cilento

Focaccia mantenne sempre un forte legame con la sua terra natale, dove si spense, a Montecorice, nel luglio del 1968, all’età di 78 anni. A lui è intitolato un istituto tecnico a Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi, ad Agnone Cilento, Basilio Focaccia: fu senatore e docente universitario

Basilio Focaccia è annoverato tra i tanti cilentani illustri che hanno avuto un ruolo significativo nella storia del Paese

Vallo della Lucania: visite gratuite per la “Giornata della Salute”

L'iniziativa, in programma per il 25 luglio, si inserisce nell'ambito dei solenni festeggiamenti per il Santo Patrono

Antonio Pagano

20/07/2025

Castel San Lorenzo: punta a realizzare un centro di inclusione sociale

L'Ente parteciperà all'Avviso pubblico regionale "P.I.A. - Programmi di Integrazione e Autonomia per i cittadini dei paesi terzi"

Antonio Pagano

20/07/2025

Villammare, rinvenuto mortaio in mare: area transennata in attesa degli artificieri

L'arnese bellico è stato ritrovato da un turista che si trovava in acqua e che accidentalmente si è accorto della presenza dell'oggetto in acqua

Santa Marina: approvato un progetto per un sistema di videosorveglianza

L'Ente intende presentare istanza di finanziamento al Ministero dell'Interno per l’installazione dei sistemi di videosorveglianza

Antonio Pagano

20/07/2025

Castellabate: revocato divieto temporaneo di balneazione in località Pozzillo

Le analisi Arpac, svolte appositamente nella giornata di ieri, hanno constatato l’immediato rientro dei parametri necessari alla completa normalità

Omignano: punta a fondi per la palestra scolastica

Candidato a finanziamento il progetto di riqualificazione della palestra a servizio dell'Istituto Scolastico in via Nazionale

Antonio Pagano

20/07/2025

Castellabate: stop ad attività edilizia durante il periodo estivo, arriva l’ordinanza del sindaco

L'obiettivo è quello di garantire a chiunque si trovi sul territorio comunale durante il periodo estivo un ambiente tranquillo e decoroso

Antonio Pagano

20/07/2025

San Mauro La Bruca, “Concerto al fiume”: un suggestivo appuntamento sotto le stelle a San Nazario

L'appuntamento si terrà il 22 luglio 2025 alle ore 21:00 sulla suggestiva sponda del torrente Brulara, a pochi passi dalla chiesa del piccolo borgo cilentano di San Nazario

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

Salute nel Cilento: Cis-Alentum lancia raccolta firme per potenziamento

L'Associazione Cis-Alentum avvia una raccolta firme ad Agropoli per chiedere all'ASL Salerno il potenziamento di servizi sanitari urgenti nel Cilento

Ernesto Rocco

20/07/2025

Aeroporto “Salerno Costa d’Amalfi Cilento”, D’Angiolillo (FdI) avverte: «Ora servono infrastrutture per collegare il Cilento»

"Voglio esprimere un sincero ringraziamento al senatore Antonio Iannone, che con il suo impegno all’interno del Ministero ha permesso di raggiungere questo risultato importante"

Torna alla home