Eventi

Montesano sulla Marcellana: il 13 aprile presentazione delle opere partecipanti al concorso “la Forma della Memoria”

Il 13 Aprile saranno presentate le opere per il concorso “Open - il museo per la sostenibilità: La forma della Memoria”

Federica Pistone

12 Aprile 2023

Museo civico di Montesano sulla Marcellana

Il prossimo 13 Aprile alle ore 10.00 presso gli spazi espositivi del museo civico di Montesano sulla Marcellana saranno presentate al pubblico le opere selezionate per il concorso artistico “Open – il museo per la sostenibilità: La forma della Memoria”, promosso fortemente dall’Amministrazione Comunale di Montesano sulla Marcellana guidata dal sindaco, prof. Giuseppe Rinaldi e dal direttore del Museo Civico, prof. Giuseppe Aromando.

L’iniziativa: i dettagli

L’iniziativa, finanziata dall’UOD “Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche” della Regione Campania nasce come risposta alla crisi Covid e al ridimensionamento forzato di iniziative e mostre da parte delle istituzioni culturali. Alla crisi della pandemia il museo ha risposto cercando una ri-connessione simbolica e materiale con il territorio, invitando 6 artisti più una Istituzione scolastica ad “entrare” nelle stanze del museo e cercare lì una nuova linfa creativa che coniugasse tradizione e innovazione dei linguaggi.

Gli artisti partecipanti sono stati invitati a mettersi in dialogo con i temi, i materiali e le forme presenti nella collezione museale, di natura demo-etno-antropologica, alla ricerca di un’ osmosi tra tradizione e nuovi contenuti estetici, in un dialogo serrato che ha coerentemente fuso le nuove opere nell’allestimento delle sale espositive.

Il concetto guida nella creazione delle sette nuove opere è stato quello della “forma della memoria”, che nella volontà dei promotori è da intendersi nel potere iconico che gli oggetti tradizionali, presenti nel museo, possono assumere oggi, come segni di mondi e di valori di un passato, più o meno recente cronologicamente, ma vivo nel “patrimonio genetico” del territorio.

Già il nuovo allestimento del museo, inaugurato nel 2021, aveva seguito questo criterio guida, cioè far emergere gli oggetti nella loro funzione simbolica prima che nel puro flusso storico che li ha prodotti ed in questa stessa veste sono stati sottoposti alla creatività degli artisti partecipanti al concorso. Dunque i vecchi attrezzi del mondo contadino e la creazione artistica contemporanea hanno trovato uno spazio di confronto assolutamente inedito che guarda anche ad un dialogo che possa allargarsi alla produzione dell’artigianato artistico, vivificato, o da vivificare, alla luce di nuovi dialoghi e nuove forme di scambio estetico e concettuale.

Ecco quali sono le opere presentate

Le opere presentate sono sculture, pitture ed installazioni polimateriche, tutte inedite, create usando esclusivamente materiali presenti nelle collezioni museali. Un’istallazione è stata curata dall’ I.I.S. Liceo Artistico “Pomponio Leto” di Teggiano (Sa), mentre, gli artisti partecipanti sono stati: Rosanna De Cicco, con l’opera: I sogni sognati; Flavio Grasso, con l’opera: Mani d’oro; Germano Torresi, con l’opera: Sportelli parlanti; Marisa Toscano, con l’opera: Sottili nostalgie; Oriana Vertucci, con l’opera: Nutrirsi di tradizioni e Liubov Mur, con l’opera: Dal passato al futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“LettoinPiazza” inaugura a Palinuro con il romanzo di Lina Al Bitar

Domani, sabato 26 aprile, la Pro Loco Palinuro darà il via alla rassegna "LettoinPiazza" con il primo appuntamento dedicato al libro "LAILA, figlia dei Cedri e del Mare" di Lina Al Bitar

Rocca Cilento, conto alla rovescia per OlivitalyMed: domani il taglio del nastro | VIDEO

Tutto pronto per la seconda edizione che prenderà il via domani, sabato 26 aprile

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Torna alla home