• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Monte San Giacomo. Dopo 25 anni riprendono le ricerche archeologiche nei siti preistorici del Monte Cervati

Un progetto che unisce scienza, cultura e sviluppo locale, restituendo centralità a un patrimonio rimasto per troppo tempo in silenzio

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 12 Settembre 2025
Condividi
Monte cervati

Dopo 25 anni ripartono ufficialmente le ricerche archeologiche nei siti preistorici del Monte Cervati, tra i più importanti dell’Italia meridionale. Il via libera è arrivato con il rilascio della concessione di scavo presso la Grotta dei Vallicelli, nel territorio comunale di Monte San Giacomo.

Le ricerche

Nella giornata di ieri si è svolto un sopralluogo congiunto tra l’assessore comunale Aldo Manno, la funzionaria della Soprintendenza per le province di Salerno e Avellino, Giovanna Baldo, e la prof.ssa Adriana Moroni dell’Università di Siena. Un passaggio preparatorio in vista dell’avvio della nuova campagna di scavi, prevista per la fine di settembre.

«Abbiamo avviato oltre un anno fa, insieme all’Università e alla Soprintendenza, l’iter per ottenere la concessione – ha dichiarato l’assessore Manno – Il decreto è arrivato da poche settimane e ora possiamo finalmente procedere. Dopo 25 anni, grazie alle tecnologie attuali, ci aspettiamo risultati più precisi e scientificamente rilevanti».

Il progetto

Il progetto si inserisce in un programma di ricerca su scala euroasiatica dedicato alla presenza dell’Uomo di Neandertal (Paleolitico medio) anche nel massiccio del Cervati. Coinvolte le Università di Siena, Bologna e Simon Fraser (Canada), in collaborazione con l’ente locale.
Due i siti di interesse archeologico nel territorio: la Grotta dei Vallicelli e l’Inghiottitoio di Pian di Varlacarla, noto anche come Grotta Merola.

«Stiamo lavorando per istituire un tavolo tecnico – ha aggiunto Manno – con l’obiettivo di rilanciare sia la Grotta dei Vallicelli che l’Archeodromo, da anni fermo. Il nostro sogno è farne un polo didattico stabile per studenti universitari e scolaresche, punto di riferimento per la divulgazione e la valorizzazione del nostro patrimonio preistorico».

Un progetto che unisce scienza, cultura e sviluppo locale, restituendo centralità a un patrimonio rimasto per troppo tempo in silenzio.

s
TAG:monte san giacomoricerche monte cervativallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carlo Cavallo

Eccellenza: altro colpo in casa Ebolitana, preso l’attaccante Cavallo

La società dell’Ebolitana continua a muoversi con decisione sul mercato, dimostrando grande…

Municipio Eboli

Convocato dalla Prefettura il tavolo tecnico sulla Strada Provinciale 30 di Eboli

Si terrà il prossimo 6 novembre presso la Prefettura di Salerno il…

Tribunale Vallo

Stella Cilento: al via un progetto di reinserimento sociale con i lavori di pubblica utilità

Le attività si svolgeranno a titolo gratuito per una durata minima di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.