Cilento

Mojoca Festival Artisti di Strada accende i motori della XVII edizione: è online il modulo per partecipare

Il 10-11- 12 e 13 agosto si terrà a Moio della Civitella la XVII edizione del famosissimo Festival degli artisti di strada.

Silvana Romano

24 Maggio 2023

Il 10-11- 12 e 13 agosto si terrà a Moio della Civitella la XVII edizione del famosissimo Festival degli artisti di strada. Tante le novità in arrivo, sempre più ricco il cartellone di eventi e spettacoli che animeranno il centro storico del comune cilentano .

Al via le iscrizioni

E’ online la domanda di partecipazione riservata agli artisti che intendono essere protagonisti della nuova edizione del Festival. L’accreditamento degli artisti è obbligatorio essendo necessario stabilire in tempi congrui, e non differibili oltre la data del 1 di luglio, il cartellone principale con le postazioni assegnate per gli spettacoli. Tutte le aree interessate alle performance artistiche sono circoscritte nel centro storico di Moio della Civitella, da anni meta di centinaia di migliaia di visitatori incantati dagli spettacoli.

La XVII edizione

Sarà una vera e propria festa del gioco ancora una volta. Indescrivibile scenario di magia, Mojoca confida di ricreare l’atmosfera inconfondibile ma sempre fresca e frizzante che lo caratterizza e lo contraddistingue, regalando emozioni indescrivibili alle migliaia di spettatori che vi accorrono ogni anno, il cui piacevole ricordo è diventato uno dei principali veicoli di promozione della manifestazionetanto si legge sulla pagina dedicata al festival.

L’evento tanto atteso e unico nel Cilento, apre la sua diciassettesima edizione e confida di ricreare l’atmosfera inconfondibile ma sempre fresca e frizzante che lo caratterizza e lo contraddistingue, regalando emozioni indescrivibili alle migliaia di spettatori che vi accorrono ogni anno, il cui piacevole ricordo è diventato uno dei principali veicoli di promozione della manifestazione”.

Mo-Joca

Il nome della manifestazione, pensato dall’omonima Associazione Culturale nata nel gennaio del 2007, dietro impulso dell’ideatore Giovanni Bertone, affonda le radici nel dialetto locale: Mo-Joca, “adesso, ora, gioca”.

Infatti, ogni esibizione, pensata per animare il festival, ha lo scopo di intrattenere, divertire, strabiliare, mentre tutte le attività dell’associazione sono senza alcuno scopo di lucro. “Il logo dell’Associazione Culturale Mojoca è costituito dalla rappresentazione grafica di un mangiafuoco di colore nero i cui tratti distintivi ed identificativi sono un “cappello” a forma di cilindro ed una “fiamma” di colore rosso vivo all’esterno e giallo all’interno. Parte integrante del logo è anche la rappresentazione grafica di un trapezista e di un giocoliere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controlli della Polizia a Sapri: chiuso un locale sul Lungomare Italia

Controlli sulle diffusioni sonore e sulla vendita di alcolici

Promozione: sconfitta per il Sapri con l’Agerola, pari tra Rocchese e Città di Campagna

Con la vittoria contro lo Sporting Pontecagnano, la Pro Sangiorgese approda a 62 punti da sola in vetta. Salvezza raggiunta per il Sapri

Antonio Pagano

23/03/2025

Roccadaspide: commosso addio a Samuel Auricchio

“Ci lascia in eredità la bontà di un giovane gentile, la sua capacità di essere sempre pronto con tutti, il senso dell’amicizia“

Torre Orsaia: approvati tre progetti utili alla collettività

Si tratta dei progetti Torre in verde, Insieme per il decoro e vigilanza sulle e autobus.

Antonio Pagano

23/03/2025

Cilento: accordo tra comuni per la gestione delle attività di Protezione Civile

L'obiettivo è partecipare all'avviso pubblico regionale che assegna contributi per interventi finalizzati alla predisposizione, applicazione e diffusione dei piani di protezione civile 

Antonio Pagano

23/03/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: “massima attenzione sull’opera”

“È nostro impegno avere massima attenzione sulle operazioni in corso e quelle future”

Cilento: protocollo d’intesa per la gestione delle attività di Protezione Civile, ecco i comuni interessati

Dieci centri del Cilento insieme per la gestione comune delle attività di Protezione Civile. Agropoli individuato come ente capofila

Antonio Pagano

23/03/2025

Castellabate lavora al Museo dell’Acqua: un tributo alla storia idrica locale

Nella giornata mondiale dell’acqua riaperti i lavatoi comunali

Agropoli, lavori a San Francesco: Pesce chiede chiarimenti agli uffici

Pesce chiede lumi sugli interventi in corso a San Francesco, sulle autorizzazioni e sulle modalità di esecuzione

Camerota: bando per l’assegnazione di stalli di sosta stagionali a tariffe agevolate, ecco i requisiti

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 14 aprile per presentare la domanda

Antonio Pagano

23/03/2025

Turismo, linfa vitale per la città della Spigolatrice: parlano gli imprenditori di settore | VIDEO

Ai microfoni di InfoCilento, gli imprenditori Domenico Cosenza e Nicodemo Giudice

Torna alla home