Curiosità

Miti e leggende del Cilento: ecco dove si trova “L’isola delle sirene”

Il Cilento tra miti e leggende, conosciamo L'isola delle sirene, il nocchiero di Palinuro

Fiorenza Di Palma

28 Maggio 2023

Il Cilento, una terra ricca di tradizione classica Latina e Greca, custodisce numerosi miti e leggende che si riflettono nei toponimi locali.

Tra i luoghi che conservano memoria di queste storie troviamo Punta Licosa, Capo Palinuro e il santuario di Hera Argiva.

L’isola delle sirene

Il mito più famoso è quello dell’isola delle sirene, narrato nell’Odissea. Secondo il testo omerico, queste creature emettevano un canto che incantava i malcapitati marinai, portandoli alla morte per annegamento.

Per ascoltare il canto senza soccombere, Odisseo si fece legare all’albero maestro della nave, mentre i suoi compagni proseguirono coprendosi le orecchie con della cera.

L’isoletta descritta da Omero potrebbe corrispondere a quella di fronte a Punta Licosa, nei pressi di Castellabate. Il nome Punta Licosa, infatti, deriva dal greco Leukosia, che significa “bianca”. La leggenda narra che Leukosia fosse una delle tre sirene che Odisseo incontrò.

È interessante notare che il toponimo di Punta Licosa ha ispirato il nome della capitale cipriota, Nicosia, e del comune siciliano di Nicosia.

Il nocchiero Palinuro

Un altro mito celebre è quello del nocchiero Palinuro, compagno di Enea, raccontato da Virgilio nell’Eneide. Durante il viaggio per raggiungere le coste laziali, Palinuro cadde in mare insieme al timone della nave.

Lottò per tre giorni tra la vita e la morte contro le onde, ma quando finalmente raggiunse la costa e si salvò, fu ucciso dagli abitanti del luogo. Da questa vicenda prende il nome Capo Palinuro. Secondo una versione meno diffusa del mito, Palinuro cadde in mare perché si innamorò della ninfa Kamaratòn.

Non essendo corrisposto, afflitto dal dolore, chiese a Morfeo di concedergli un sonno che potesse alleviare le sue pene. Tuttavia, una volta addormentatosi, cadde in mare e annegò.

La dea Venere, testimone dell’accaduto, punì Kamaratòn per la sua insensibilità trasformandola nella collina su cui sarebbe poi sorgita Camerota.

Le tradizioni

Questi miti e leggende affascinanti del Cilento rappresentano un legame con le tradizioni classiche e la cultura antica, arricchendo il patrimonio storico e narrativo di questa affascinante regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Riciclare i regali di Natale inutili: ecco i metodi per guadagnare e alcune idee creative e sostenibili

Scegliendo una di queste soluzioni, darai una seconda vita agli oggetti che non ti servono più e contribuirai a ridurre gli sprechi

Angela Bonora

06/01/2025

“L’Epifania tutte le feste porta via”: un tuffo nelle tradizioni

Ecco tutte le curiosità sull'Epifania! Origini, leggende, proverbi e tradizioni legate alla Befana

Angela Bonora

06/01/2025

Ritrova l’equilibrio dopo le feste: la Top 10 degli alimenti depurativi

Ecco quali sono i 10 alimenti depurativi da inserire nella nostra dieta per depurare l'organismo e ripartire con energia

Angela Bonora

01/01/2025

Un inizio d’anno speciale: nasce Mattia, il primo bebè del 2025 in provincia di Salerno

Il 2025 inizia con una bellissima notizia: è nato Mattia, il primo bambino dell'anno in provincia di Salerno

Ponti e festività 2025: guida completa per organizzare al meglio il tuo anno

Il 2025 sarà un anno ricco di opportunità per viaggiare e scoprire nuovi luoghi

Angela Bonora

01/01/2025

Usanze e tradizioni per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2025

Ecco le tradizioni e le superstizioni più diffuse per celebrare il Capodanno. Dalle lenticchie portafortuna ai fuochi d'artificio: un viaggio tra i riti e i simboli di un momento magico

Angela Bonora

31/12/2024

Cenone di Capodanno: ecco quanto spendono gli italiani per salutare l’anno vecchio

Gli italiani sono pronti a brindare al nuovo anno con un cenone che si preannuncia ricco e costoso

Luisa Monaco

31/12/2024

Tombola: ecco il significato di tutti numeri

Vediamo il significato dei numeri della Tombola

I personaggi del presepe: un viaggio tradizionale alla scoperta delle figure simboliche della Natività

Ecco quali sono i personaggi che la tradizione vuole siano nel vostro presepe

Angela Bonora

25/12/2024

Natale nel Cilento: un viaggio tra tradizioni e sapori antichi

Ecco le tradizioni natalizie del Cilento: fuochi, sapori antichi, presepi viventi e molto altro

Angela Bonora

25/12/2024

Torna alla home