• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Microbiota urinario: Uno studio spiega com’è (in condizioni sane)

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 5 Novembre 2024
Condividi

Contrariamente a quanto si pensava qualche anno fa, il tratto urinario non risulta essere sterile. Di recente, un gruppo di scienziati ha individuato i fattori che modellano il microbiota urinario, in particolare per ciò che riguarda le donne anziane. La scoperta rappresenta un cambiamento importante nella comprensione delle vie urinarie, che in passato erano ritenute completamente prive di microrganismi. Adesso si sa che questo tratto dell’organismo ospita un complesso insieme microbico, influenzato da diversi fattori, come l’età e la genetica.

L’importanza del microbiota urinario sano

Le buone abitudini alimentari e igieniche sono ovviamente importantissime per avere un microbiota urinario sano. Tuttavia, è giusto specificare che anche l’assunzione di integratori come il d-mannosio – utilizzato soprattutto per la prevenzione e il trattamento della cistite (al riguardo segnaliamo che gli esperti di Dimann spiegano come il d-mannosio cura la cistite) – contribuisce a mantenere le condizioni ottimali della flora batterica nel tratto urinario.

Inoltre, è importante assicurarsi di bere almeno due litri di acqua al giorno, per fare in modo che le vie urinarie siano ben idratate e per rendere più semplice l’eliminazione di batteri potenzialmente nocivi. L’alimentazione ricca di frutta e verdura favorisce l’equilibrio del microbiota. Allo stesso modo, bisognerebbe evitare zuccheri raffinati e alimenti ricchi di conservanti, che potrebbero alterare il microbiota, con una maggiore proliferazione di batteri patogeni.

Lo studio sull’analisi del microbiota urinario

Studi recenti hanno messo in luce che le vie urinarie ospitano una comunità microbica, costituita da microrganismi presenti nella vescica e negli organi collegati. Questa scoperta ha cambiato il paradigma della medicina moderna, in quanto dimostra che il corpo umano è un ecosistema in cui diverse popolazioni microbiche convivono ed interagiscono.

In precedenza, i ricercatori si erano concentrati soprattutto sui batteri associati alle infezioni del tratto urinario e le analisi riguardavano campioni da gruppi di piccole dimensioni, limitando così la comprensione generale del microbiota urinario sano.

Per analizzare in dettaglio ciò che accade nell’ambito del microbiotaurinario, Claire Steves, del King’s College di Londra, insieme al suo gruppo di lavoro, ha raccolto e studiato campioni di urina di 1.600 donne con un’età media di 66 anni, senza segni evidenti di infezioni urinarie. Questo campione ampio ha consentito di ottenere una visione molto più dettagliata rispetto agli studi precedenti, mettendo a disposizione una base solida per comprendere le dinamiche microbiotiche nelle vie urinarie di persone sane.

Le differenze rispetto al microbiota intestinale

Gli scienziati hanno scoperto che ci sono delle differenze importanti tra il microbiota delle vie urinarie e quello intestinale. Ad esempio, è stato rilevato che le vie urinarie contengono maggiori quantità di Fusobacteria, Actinobacteria e Proteobacteria, mentre Firmicutes, Bacteroidetes e Verrucomicrobia sono presenti in misura inferiore rispetto alle quantità che esistono nel microbiota intestinale.

Sono dei risultati importanti quelli emersi dallo studio realizzato sull’argomento, che indicano che il tratto urinario ha un microbiota unico e specifico, che probabilmente svolge funzioni differenti rispetto a quello intestinale.

È stato anche osservato che la varietà di batteri che si trovano nelle urine può cambiare in modo notevole da persona a persona. Il gruppo di studio ha scoperto, infatti, che alcuni fattori, come l’età, eventuali precedenti infezioni urinarie e la predisposizione genetica, sono determinanti per definire la composizione microbica.

Nello specifico, sembra avere un impatto importante sulla maggiore diversità del microbiota l’età avanzata, mentre avrebbero degli effetti minori la dieta e l’assunzione di antibiotici. Questa variabilità tra gli individui indica che il microbiota urinario è molto complesso e mette in luce che ogni persona ha un insieme microbico unico che risponde in modo diverso agli stimoli interni e a quelli esterni.

Il microbiota intestinale, che è conosciuto per una complessità notevole e per un ruolo importante nella salute generale, ha un profilo diversorispetto a quello urinario, che sembra essere meno influenzato dalla dieta, ma maggiormente condizionato da fattori biologici, come lo stato ormonale e l’età. Si tratta di una differenza che potrebbe avere implicazioni importanti per lo sviluppo di terapie personalizzate che tengano conto della composizione microbica specifica di ogni individuo.

Le infezioni urinarie e i fattori genetici

Tra i batteri che sono stati identificati, il gruppo di Escherichia-Shigella, conosciuto per essere un possibile responsabile delle infezioni del tratto urinario, è stato rilevato anche nel microbiota di donne anziane senza infezioni attive. La presenza di questi batteri sembra essere condizionata dalla genetica e dall’età.

La predisposizione genetica potrebbe, infatti, rendere alcuni individui più suscettibili alla colonizzazione da parte di questi patogeni, nonostante l’assenza di sintomi di infezione. Lo studio mette in evidenza che, oltre all’età e alla genetica, altri fattori come lo stato immunitario e la storia medica del paziente possono avere un ruolo importante nell’influenzare la composizione del microbiota urinario.

Per esempio, l’utilizzo di farmaci, compresi gli antibiotici, potrebbe alterare l’equilibrio microbico, creando un ambiente favorevole per alcuni batteri potenzialmente patogeni. Si tratta, quindi, di risultati particolarmente rilevanti in considerazione anche dell’aumento delle resistenze antibiotiche e della necessità di sviluppare nuovi approcci per la gestione delle infezioni urinarie.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Raffaele Virgilio

Colpo a centrocampo per la Gelbison: arriva Raffaele Virgilio dalla Sarnese

Un nuovo arrivo in casa Gelbison. Arriva un centrocampista classe 2002 con…

San Teodoro

Serramezzana, la storia di San Teodoro martire: un libro ne racconta la storia

Un'opera promossa in occasione del Giubileo e curata da Osvaldo Marrocco

Incidente Bussentina

Incidente sulla Bussentina, giovane perde il controllo dell’auto e finisce contro le barriere

Per l'automobilista si è reso necessario il trasferimento in ospedale. Ne avrà…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.