• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Maxi operazione della GdF: smantellata rete “carosello” internazionale, sequestrati 33mln di euro

Operazione congiunta tra Italia e Croazia: sequestri, perquisizioni e indagini su un presunto meccanismo “carosello” con società estere e missing trader

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Novembre 2025
Condividi
Guardia di Finanza

Sotto il coordinamento dell’European Public Prosecutor’s Office (EPPO) di Venezia, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Verona stanno dando esecuzione a un sequestro preventivo finalizzato alla confisca di oltre 33 milioni di euro, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Napoli, nei confronti di 7 soggetti e 24 società coinvolte nella frode fiscale “carosello”.

L’operazione

In particolare, grazie al coordinamento tra gli uffici della Procura Europea italiana e croata, è stato dato avvio a interventi investigativi paralleli sul territorio nazionale ed estero. Le evidenze raccolte dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Verona hanno permesso di individuare l’esistenza di un contesto criminale con proiezione internazionale, disvelando un’associazione criminale dedita alle frodi IVA nel settore del commercio all’ingrosso di prodotti per la detergenza.

La complessa attività investigativa, durata oltre un anno, scaturita dall’approfondimento di alert individuati su alcune società veronesi, ha permesso di smascherare un articolato sistema fraudolento, basato su società fittiziamente residenti all’estero che acquistavano – senza IVA – beni per la cura della casa e della persona da grossisti italiani (alcuni dei quali scaligeri), per poi cederli solo cartolarmente a missing trader (società fantasma) dislocate nel territorio campano, le quali a loro volta cedevano a società filtro, omettendo il versamento delle imposte.

Leggi anche:

Sant’Arsenio, il “Sacco” incontra la GdF di Sala Consilina: focus su legalità, economia e orientamento professionale

Le conduit company (cartiere estere), così come tutti i soggetti giuridici coinvolti nei vari passaggi della filiera fraudolenta, venivano gestite in Italia da un’associazione a delinquere con base nel napoletano. Al fine di rendere ulteriormente difficoltosa la riconducibilità dello schema evasivo agli effettivi responsabili della frode, gli indagati hanno altresì posto in essere un costante turn over dei soggetti giuridici coinvolti, intestando le partite IVA a teste di legno principalmente nullatenenti.

Frode per 33mln di euro

La fittizia supply chain (catena di approvvigionamento), resa più complessa da molteplici passaggi estero su estero, ha permesso un indebito risparmio fiscale di oltre 33 milioni di euro, il quale costituiva la base per l’attuazione di strategie di pricing aggressivo, attraverso l’immissione nel mercato nazionale di merce a prezzi altamente concorrenziali.

L’Autorità Giudiziaria, condividendo le tesi formulate dai Finanzieri scaligeri, ha emesso un provvedimento di sequestro finalizzato alla confisca (anche per equivalente) per un importo complessivo di circa 33,8 milioni di euro.

I provvedimenti

L’esecuzione delle predetta misura ablatoria è stata accompagnata dalla notifica dell’invito a presentarsi per rendere interrogatorio, propedeutico alla valutazione – da parte del medesimo GIP – dell’applicazione anche delle misure cautelari personali (nei confronti dei 7 capi promotori dell’associazione per delinquere e dei 27 associati con il ruolo di formali amministratori delle società inserite nella frode), nonché da mirate attività di perquisizione a carico dei promotori dell’associazione, eseguite anche grazie al supporto – in loco – dei Reparti del Corpo campani (Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli e Compagnie di Pozzuoli e di Nocera Inferiore).

Contestuali operazioni sono state condotte in Croazia, con l’arresto di alcuni indagati, e nel Nord Italia dove il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Gorizia e Padova hanno eseguito perquisizioni e sequestri su delega dell’A.G. Croata.

“Si evidenzia che il provvedimento eseguito interviene nella fase delle indagini preliminari ed è fondato su ipotesi di reato che dovranno essere verificate nel corso del procedimento”.

La responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile, vigendo la presunzione di non colpevolezza prevista dall’art. 27 della Costituzione.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:croaziafrode fiscaleguardia di finanza
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sala Consilina, atto vandalico contro la cassetta dell’ascolto: indignazione del Forum dei Giovani

Le cassette sono state deturpate con scritte vandaliche, suscitando indignazione e delusione…

Ebolitana, scoppia il caso strutture: “Dirceu” allagato e squadra costretta ad emigrare

Duro comunicato del club che denuncia l'impraticabilità dei campi e del sottopasso.…

Giovane di Auletta morì dopo una caduta dalla moto: al via il processo per omicidio stradale

Il processo si è aperto a carico di un 39enne di Campagna…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.