• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Maxi frode sul carburante: sgominata banda, sequestrati 300 milioni di euro anche in Campania

Finanzieri sgominano banda di evasori del carburante: sequestrati 300 milioni di euro

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 26 Marzo 2024
Condividi
Guardia di finanza

Un’associazione a delinquere dedita all’evasione dell’Iva sul carburante è stata sgominata questa mattina dai Finanzieri di Bologna, Napoli e Roma, coordinati dalla Procura Europea.

Le accuse

Le accuse contestate ai 10 componenti della banda, molti dei quali legati da vincoli di parentela, sono di associazione per delinquere finalizzata all’evasione dell’Iva, riciclaggio e autoriciclaggio.

Il meccanismo della frode

Il carburante, importato principalmente da Slovenia e Croazia, veniva venduto in Italia a prezzi inferiori a quelli di mercato grazie all’utilizzo di 41 società “cartiere” con sede in Campania e Lombardia. Queste società emettevano fatture per operazioni inesistenti, gonfiando artificialmente i costi e abbattendo l’Iva da versare. In questo modo, l’organizzazione è riuscita a evadere circa 260 milioni di euro di imposta.

I sequestri

Al termine delle indagini, i Finanzieri hanno notificato 5 arresti domiciliari e 3 obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria. Contestualmente, sono stati sequestrati beni per circa 300 milioni di euro intestati a 59 persone e 13 imprese.

Il riciclaggio

Parte dei proventi dell’evasione, circa 35 milioni di euro, sono stati riciclati attraverso il trasferimento del denaro su conti correnti di società ungheresi e rumene. Successivamente, il denaro veniva prelevato in contanti e consegnato ai capi della banda.

Le indagini

L’operazione è stata condotta dai Nuclei di Polizia Economico-Finanziaria di Verbania, Rovigo, Roma, Napoli e Caserta, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata e con il II Gruppo Napoli.

TAG:campaniafrode
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Trentinara

Visitare il Cilento a ottobre o novembre: perché sì

L’autunno è un momento ideale per scoprire il Cilento in modo autentico:…

Bullismo

Vallo della Lucania, nuove minacce al 14enne vittima di bullismo: indagano i carabinieri

I genitori, turbati da questa situazione, si sono rivolti ai carabinieri per…

Doposcuola

Doposcuola Popolare a Eboli: XD390 Chiede Spazi Pubblici e Supporto Istituzionale al Comune

Il collettivo giovanile XD390 sollecita il Comune di Eboli e il Sindaco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.