Attualità

Matti e Angeli: il libro sulla storia di una famiglia ebraica presentato al Museo della Memoria di Campagna

Un libro sulla storia di una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Presentazione a Campagna, presso il Museo della Memoria

Alessandra Pazzanese

25 Gennaio 2023

Matti e Angeli, Campagna

Si è tenuta questa mattina, presso il Museo della Memoria di Campagna, la presentazione del libro “Matti e Angeli”. Il volume racconta la storia di una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Si tratta del diario scritto da Alessandro Smulevich, passato anche per il campo di concentramento di Campagna, e curato, tra gli altri, dal figlio Ermanno Smulevich.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa

L’iniziativa è stata promossa dal Museo della Memoria e della Pace di Campagna” e ha visto la partecipazione del sindaco, Roberto Monaco e del Direttore del Museo della Memoria e della Pace, Marcello Naimoli.

Tra i relatori dell’incontro, moderato da Carmine Granito, addetto stampa del Centro Studi Palatucci, anche Sara Carbone, componente dell’Associazione Storia Contemporanea. Le letture sono state curate dal Teatro dei Dioscuri mentre gli intermezzi musicali dai maestri Daniele Gibboni e Pietro Gatto.

Ad intervenire al dibattito anche gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Confalonieri” di Campagna.

La storia di Campagna nella Seconda Guerra Mondiale

A Campagna, nel 1940, il Ministero dell’Interno fascista allestì un campo di concentramento. Al suo interno furono compresi due ex conventi che furono trasformati in breve tempo nella dimora degli ebrei non solo italiani ma anche europei. Questi iniziarono ad essere internati nel luogo a partire dal giugno del 1940. I prigionieri arrivavano a Campagna ammassati in camion e controllati a vista.

Tuttavia, diversamente da quanto accadde in altri campi di concentramento, a Campagna la popolazione creò dei veri e propri legami di amicizia con i prigionieri. A loro offrirono aiuto e sostegno. Ciò fu possibile anche perché a Campagna operava il vescovo Palatucci, zio del questore Giovanni che era riuscito a salvare dai lager 5000 ebrei istriani trasferendoli, tra gli altri, anche nel campo di Campagna.

Il vescovo accolse i prigionieri cercando di alleviarne le sofferenze. Creò all’interno del campo una biblioteca e una sinagoga, mise su un’orchestra e permise la stampa di un bollettino del campo.

Il 17 settembre 1943, quando gli aerei americani sganciarono i propri ordigni in alcune zone del paese, tra cui la strada davanti al municipio, colpendo la folla riunita per ricevere la razione di pane e causando più di centosessanta morti, l’intervento dei medici ebrei internati nel campo di Campagna fu fondamentale. Questi, infatti, offrirono soccorso ai cittadini sostenendoli in uno dei momenti più difficili della storia del paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Eboli, dimissioni della Garante per le persone con disabilità: l’opposizione attacca e chiede chiarezza

Carmen Carnevale lascia l’incarico di Garante per le persone con disabilità. I consiglieri Rosamilia e Norma esprimono solidarietà e criticano l’amministrazione per l’assenza di coinvolgimento e trasparenza

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Torna alla home