• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Matti e Angeli: il libro sulla storia di una famiglia ebraica presentato al Museo della Memoria di Campagna

Un libro sulla storia di una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Presentazione a Campagna, presso il Museo della Memoria

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 25 Gennaio 2023
Condividi
Matti e Angeli, Campagna

Si è tenuta questa mattina, presso il Museo della Memoria di Campagna, la presentazione del libro “Matti e Angeli”. Il volume racconta la storia di una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Si tratta del diario scritto da Alessandro Smulevich, passato anche per il campo di concentramento di Campagna, e curato, tra gli altri, dal figlio Ermanno Smulevich.

L’iniziativa

L’iniziativa è stata promossa dal Museo della Memoria e della Pace di Campagna” e ha visto la partecipazione del sindaco, Roberto Monaco e del Direttore del Museo della Memoria e della Pace, Marcello Naimoli.

Tra i relatori dell’incontro, moderato da Carmine Granito, addetto stampa del Centro Studi Palatucci, anche Sara Carbone, componente dell’Associazione Storia Contemporanea. Le letture sono state curate dal Teatro dei Dioscuri mentre gli intermezzi musicali dai maestri Daniele Gibboni e Pietro Gatto.

Ad intervenire al dibattito anche gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Confalonieri” di Campagna.

La storia di Campagna nella Seconda Guerra Mondiale

A Campagna, nel 1940, il Ministero dell’Interno fascista allestì un campo di concentramento. Al suo interno furono compresi due ex conventi che furono trasformati in breve tempo nella dimora degli ebrei non solo italiani ma anche europei. Questi iniziarono ad essere internati nel luogo a partire dal giugno del 1940. I prigionieri arrivavano a Campagna ammassati in camion e controllati a vista.

Tuttavia, diversamente da quanto accadde in altri campi di concentramento, a Campagna la popolazione creò dei veri e propri legami di amicizia con i prigionieri. A loro offrirono aiuto e sostegno. Ciò fu possibile anche perché a Campagna operava il vescovo Palatucci, zio del questore Giovanni che era riuscito a salvare dai lager 5000 ebrei istriani trasferendoli, tra gli altri, anche nel campo di Campagna.

Il vescovo accolse i prigionieri cercando di alleviarne le sofferenze. Creò all’interno del campo una biblioteca e una sinagoga, mise su un’orchestra e permise la stampa di un bollettino del campo.

Il 17 settembre 1943, quando gli aerei americani sganciarono i propri ordigni in alcune zone del paese, tra cui la strada davanti al municipio, colpendo la folla riunita per ricevere la razione di pane e causando più di centosessanta morti, l’intervento dei medici ebrei internati nel campo di Campagna fu fondamentale. Questi, infatti, offrirono soccorso ai cittadini sostenendoli in uno dei momenti più difficili della storia del paese.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campagnaolocausto
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Virgilio D'Antonio

Università di Salerno, D’Antonio presenta la nuova squadra di governo: il vicario è Campiglia, originario di Montesano sulla Marcellana

Inizia l'era di Virgilio D'Antonio alla guida dell'Ateneo di Salerno

Emanuele Melillo

Capri abbraccia Sapri: gemellaggio tra i Club Napoli nel nome di Emanuele Melillo

Il Club Napoli “Emanuele Melillo” di Sapri annuncia il gemellaggio con il…

Adamo Coppola

Migranti ad Agropoli, 75 profughi in località Moio. L’ex sindaco Coppola: «Comune sapeva, ora diano risposte concrete»

Coppola chiede "rassicurazioni concrete, non chiacchiere" sulla gestione dell'accoglienza e sulle misure…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.