Attualità

Mastro Munnolo: occasione gastronomica nel cuore della passeggiata agropolese

Mastro Munnolo apre i battenti grazie all'idea di due soci e amici, Stefano ed Errico, due giovani di origine cilentana.

Serena Vitolo

27 Dicembre 2023

Nuova e giovane nella gestione, l’Osteria Mastro Munnolo, sita in via Mazzini 53, la strada che approda alla caratteristica piazzetta della Mecanzia di Agropoli. Eppure Mastro Munnolo basa la sua ‘ragion d’essere’ proprio su uno dei prodotti più antichi e tipici, poveri del Cilento: il viccio farcito.

InfoCilento - Canale 79

Che cosa è il viccio

Artigianale, dalla caratteristica forma cilindrica, il viccio era utile a capire se il forno fosse pronto a cuocere il pane e le pizze. Ma certo non si buttava, perché nulla si buttava in una realtà contadina che oggi non tramonta, anzi, viene ripresa in ogni sua forma e tradizione.

Acqua, farina di grano tenero manitopa, semola di grano duro, farina 0 di grano tenero, lievito madre: grazie alla lievitazione naturale, il viccio ben si presta ad essere conservato per più giorni e quindi farcito e passato per pochissimo in forno al fine di esaltarne la croccantezza esterna e preservando l’interno morbido.

Il munnolo? Un termoregolatore artigianale dei forni cilentani

Il nome “munnolo” vuole onorare la scopa fatta di fogliame legato ed immerso in acqua, poi strizzato ed utilizzato per ripulire il forno a legna dai residui di combustione all’interno prima di infornare le panelle, le pizze piene, le focacce.

Proprio il viccio viene proposto, con maestrìa, gusto e passione, farcito e abbinato ai più svariati prodotti stagionali e materie prime tipiche.

18 posti a sedere interni, un banco salumi e formaggi di rimando visivo e olfattivo alle, ormai rare, salumerie, botteghe del gusto e della convivialità che possiamo trovare nei nostri amati paesi cilentani.

Uno spazio esterno, disponibile a partire dalla prossima stagione estiva.

Referenze nel menù nel rispetto della stagionalità e di prossimità territoriale: prosciutto, capicollo, pancetta, soppressata, salsiccia, caciocavallo, scamorza affumicata, pecorino. I salumi sono di Altavilla Silentina. Non manca la mozzarella di bufala, obbligo di tutti i locali che rientrano all’interno del Cilento costiero e interno. A corredo dei salumi e formaggi, le verdure crude, cotte, al forno, fritte e ripassate della stagione in corso…“perchè il nostro non è fast food, ma ‘consolazione’ per i palati di chi ci viene a scoprire”.

Mastro Munnolo apre i battenti grazie all’idea di due soci e amici, Stefano ed Errico, il primo di Agropoli, il secondo di Albanella. Un’idea nata e sviluppata nel ricercare ciò che potesse ancora non essere presente nella cittadina agropolese: il viccio, una merenda prelibata, un fagotto farcito, un prodotto estremamente tipico ma capace di innestarsi senza imbarazzo nella moderna categoria gastronomica del comfort food. Un’idea raccontata dai nonni dei due soci, puntualmente interpellati e pronti, ancora oggi, a sostenere i propri nipoti senza smettere mai di tramandare racconti, immagini e “sostanza” del Cilento delle tradizioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Torna alla home