• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Lustra protagonista nel weekend delle giornate FAI d’autunno: tra storia e cultura

L’evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e visitatori in un percorso alla scoperta delle bellezze e delle storie locali

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 13 Ottobre 2025
Condividi

Anche il piccolo borgo cilentano di Lustra ha aderito alle Giornate FAI d’Autunno 2025, l’iniziativa nazionale promossa dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del Paese.

L’evento

L’evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e visitatori in un percorso alla scoperta delle bellezze e delle storie locali. Tra le mete più apprezzate del fine settimana, spicca la frazione di Rocca Cilento, dove il FAI ha organizzato tre punti di visita: Casa Angelina, la mostra dell’artista Tilde Greene e La Classe di Adele. Tre tappe che hanno offerto ai visitatori un viaggio tra arte, memoria storica e impegno civile. In particolare, La Classe di Adele ha riscosso un interesse speciale: tra le 700 passeggiate FAI d’Autunno organizzate in tutta Italia, questa esperienza è stata inserita tra le 47 “chicche” nazionali, come sottolineato con orgoglio dal responsabile provinciale del FAI, Michelangelo De Leo.

La scuola di Adele

All’inizio del Novecento, Rocca Cilento era un borgo isolato, privo di scuole e con una popolazione in gran parte analfabeta, dedita all’agricoltura e alla pastorizia. Fu in questo contesto che Adele Mazzei, una giovane donna appena diplomata, decise di aprire una scuola per offrire istruzione ai bambini e agli adulti del paese. La prima aula fu ospitata in un edificio privato, poi trasferita nella stessa abitazione di Adele, dove la maestra – regolarmente assunta dal Comune – insegnò a leggere, scrivere e far di conto a un’intera generazione. Con l’apertura della “Classe di Adele”, il FAI ha voluto rendere omaggio non solo alla sua figura, ma anche al valore dell’istruzione come strumento di emancipazione collettiva.

La storia della maestra Mazzei racconta, infatti, il riscatto di una comunità che, attraverso la scuola, ha scelto di liberarsi dall’ignoranza e costruire un futuro migliore. L’edizione 2025 delle Giornate FAI d’Autunno assume un significato particolare: celebra i cinquant’anni dalla fondazione del FAI, nato nel 1975 grazie alla visione di Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, insieme ad Alberto Predieri e Franco Russoli. Cinque decenni di impegno per la tutela del patrimonio italiano che hanno trovato nel Cilento un terreno fertile di partecipazione, memoria e bellezza condivisa.

TAG:Cilentogiornate FAI d'autunnoLustra
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Castellabate: presentati i risultati di R.A.MO.CA, il progetto promosso dal Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il fulcro scientifico è stato il monitoraggio faunistico tramite fototrappole installate sugli…

Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilità

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti potranno partecipare a moduli formativi…

Futsal: Feldi in testa, Sporting secondo. Inizio da sogno per le salernitane

Doppia vittoria nel week-end per Feldi Eboli e Sporting Sala Consilina

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.