Attualità

Lotta al disturbo da gioco in Campania: nasce l’Osservatorio regionale per la prevenzione della ludopatia e lo studio di soluzioni efficaci

Angela Bonora

4 Luglio 2023

Slot Machine

Si è svolta ieri, nella suggestiva sala “Caduti di Nassiriya” presso il Consiglio Regionale, la prima riunione dell’Osservatorio regionale per la lotta al disturbo da gioco in Campania. Questo importante organismo, di recente istituzione, ha l’incarico di formulare indirizzi e proposte alle istituzioni regionali con l’obiettivo di prevenire e curare il disturbo da gioco d’azzardo, coinvolgendo per la prima volta a livello nazionale tutte le parti interessate: delegati degli organi di Governo e consiliari, ASL regionali, ANCI, terzo settore sociale, concessionari e operatori dei giochi pubblici.
In attesa di definire gli obiettivi specifici, la priorità iniziale dell’Osservatorio è quella di stabilire una solida regolamentazione per il suo funzionamento. A tal proposito, il vicepresidente Emilio Di Marzio ha assunto l’impegno di presentare il documento entro un mese, garantendo così una struttura organizzativa solida e coerente.

Il primo incontro

Il primo incontro è stato principalmente un momento di conoscenza reciproca e presentazione del programma di lavoro, caratterizzato da uno spirito di collaborazione e apertura al confronto. Tutte le parti coinvolte hanno partecipato attivamente e il dialogo costruttivo è stato incoraggiante. La prossima riunione è fissata per il mese di settembre, in cui si discuteranno e approfondiranno varie proposte concrete.Pasquale Chiacchio, membro dell’Osservatorio in rappresentanza del Comitato regionale per le comunicazioni (Co.Re.Com.), esprime soddisfazione per l’inizio delle attività dell’organismo. Secondo Chiacchio, la legge regionale in Campania rappresenta finalmente una tappa fondamentale nell’inclusione degli operatori di filiera nella programmazione di politiche attive e nella definizione di strumenti efficaci per la prevenzione e il contrasto delle dipendenze e del gioco minorile.

L’iniziativa

Anche il presidente di EGP-Fipe, Emanuele Cangianelli, si unisce al coro di apprezzamenti, sottolineando che questa iniziativa colma un vuoto significativo, consentendo la partecipazione attiva degli operatori di settore nella promozione di un’offerta di gioco più responsabile. Cangianelli confida che grazie all’azione congiunta dell’Osservatorio e della Giunta regionale, si possa ottenere un miglioramento complessivo del settore, mantenendo un saldo perimetro di legalità e promuovendo una cultura del gioco consapevole e responsabile sia tra i consumatori che tra gli operatori. Emanuele Cangianelli sottolinea come opportunità di questo genere, nate per unire diversi punti di vista e garantire un approccio multidisciplinare, siano fondamentali per ottenere risultati significativi nella lotta contro il disturbo da gioco. L’azione sinergica di tutte le parti coinvolte è vista come la chiave per affrontare efficacemente questa problematica sociale.

L’Osservatorio regionale per la lotta al disturbo da gioco

L’Osservatorio regionale per la lotta al disturbo da gioco in Campania rappresenta quindi un importante passo avanti nella promozione di una politica di gioco responsabile, con l’obiettivo di tutelare la salute e il benessere dei cittadini e creare un ambiente di gioco sicuro ed equo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home