Attualità

Lo storico “Piaggio Ciao” trasformato in una e-bike dagli studenti dell’istituto Cicerone di Sala Consilina

Il progetto ha offerto un’esperienza formativa completa, unendo didattica e sostenibilità, e rappresenta oggi un esempio replicabile in altre scuole

Federica Pistone

10 Giugno 2025

Piaggio Ciao

Un Piaggio Ciao del 1989 è tornato in vita grazie al progetto di riconversione curato dagli studenti dell’Istituto “Cicerone” di Sala Consilina, in collaborazione con l’azienda Ambra Italia.

Il ciclomotore è stato completamente trasformato

Il ciclomotore è stato trasformato in una moderna e-bike, coniugando restauro, meccanica ed elettronica avanzata. Recuperato ad Amendolara dai docenti Antonio Rosciano e Giuseppe Rotunno, il Piaggio Ciao è stato interamente smontato, ripulito e riverniciato, con l’aiuto della carrozzeria Iovine di Sassano. Sono stati sostituiti i principali componenti meccanici, restituendo forma e funzionalità al mezzo. La vera svolta è arrivata con la conversione elettrica: motore brushless da 1000W, batteria al litio da 48V, frenata rigenerativa e centralina digitale.

Alla scoperta del “nuovo” Ciao

Gli studenti dell’istituto d’istruzione di Sala Consilina, hanno adattato il telaio e documentato ogni fase del lavoro con tutorial e slide. Presentato nel cortile dell’istituto, il “nuovo” Ciao ha superato i test tecnici. Il progetto ha offerto un’esperienza formativa completa, unendo didattica e sostenibilità, e rappresenta oggi un esempio replicabile in altre scuole. Un ponte virtuoso tra passato e futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Masterplan “Litorale Salerno Sud”: via libera alla programmazione dei nuovi interventi

Nel corso dell’incontro è stato presentato l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei quattro interventi strategici già individuati nel precedente Comitato di Indirizzo del 31 luglio 2024 e finanziati con 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania

Torna alla home