Questa sera, nella suggestiva cornice di Piazza Virgilio, il respiro della cultura ha attraversato le vie di Palinuro, accendendo parole, musica ed emozioni in un evento che ha saputo coniugare con grazia sport, arte, spettacolo e riflessione sul ruolo delle donne nella società contemporanea.
La rassegna
Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano: lei, giornalista dalla voce limpida e appassionata, capace di raccontare lo sport con sguardo umano e partecipe; lui, scrittore e intellettuale dal pensiero fine e dalla penna elegante, sensibile interprete del legame tra parola, memoria e identità territoriale.
Gli ospiti
Ospiti di rilievo come Marco Lollobrigida, Paolo Paganini, Lucio Pengue, Espedito De Marino, e la straordinaria Katia Ricciarelli, hanno contribuito a rendere la serata un mosaico di voci, esperienze e visioni, capace di abbracciare generazioni diverse in un sentire comune.
Dopo un appassionato confronto sui temi dello sport, del ruolo delle donne, della cultura e dello spettacolo, il pubblico ha potuto assistere alla proiezione del documusical “In principio era il canto”, un’opera visiva e sonora che immortala le bellezze della nostra terra, restituendo con poesia e profondità lo spirito autentico di Palinuro.
I riconoscimenti
Un viaggio emozionale tra immagini e suoni che hanno dato voce al paesaggio, alla memoria e all’identità del territorio. A suggellare la serata, il Sindaco di Centola, Avv. Rosario Pirrone, a nome dell’Amministrazione Comunale, ha conferito la Cittadinanza Onoraria a due figure di alto profilo culturale e artistico: A Flavio Pagano, per il suo impegno culturale e intellettuale, che ha reso il nostro territorio noto e apprezzato oltre i confini locali.
Attraverso la sua raffinata scrittura, la profonda sensibilità e la regia del docufilm “In principio era il canto”, ha saputo narrare con autenticità, delicatezza e visione il paesaggio, la storia e l’identità di Centola e Palinuro, divenendo un ambasciatore autorevole e appassionato della nostra cultura nel mondo.
A Katia Ricciarelli, per il legame profondo e affettuoso che da anni la unisce alla nostra terra, arricchendola con la sua straordinaria arte vocale e interpretativa. La sua partecipazione al docufilm “In principio era il canto” ha donato un valore artistico e simbolico inestimabile, incarnando con la sua voce e la sua presenza l’anima e la bellezza del nostro territorio, divenendo così una preziosa portavoce della cultura e delle emozioni che Palinuro e l’intero comune di Centola sanno esprimere.
I ringraziamenti
Un sentito ringraziamento va alla Pro Loco di Palinuro per l’organizzazione e l’ideazione dell’evento, al suo Presidente Silvano Cerulli, che ricopre anche il ruolo di Direttore Artistico del Comune di Centola, al flag i porti di Velia e al suo direttore Carmine Farnetaro per aver contribuito ad ideare e finanziare il Docufilm “In principio era il canto” e a tutti coloro che, con impegno e passione, hanno reso possibile questa serata memorabile.
Palinuro e Centola continuano ad affermarsi come luoghi dell’anima, dove la cultura incontra la bellezza, e la memoria si fa futuro.