Attualità

Legambiente, “Qual buon vento”: presentato il dossier dell’eolico in Campania

L’eolico la fa da padrone nella nostra regione: costituisce la prima fonte rinnovabile elettrica, sia per potenza che per produzione

Comunicato Stampa

27 Febbraio 2025

Pale eoliche

Soffia un vento forte e rinnovabile in Campania che si accredita come la regione pioniera nel campo dell’energia eolica: 642 impianti diffusi sul territorio campano, tra grandi impianti industriali e mini eolico; quasi 2 gigawatt di potenza, che permettono una produzione di oltre 4 terawattora all’anno. Terzi in Italia per potenza installata e secondi per produzione di energia: un sesto del comparto eolico italiano è costituito dal contributo campano. Legambiente Campania ha presentato questa mattina il dossier “Qual buon vento”, durante la terza Edizione del Forum Eolico, che si è svolto a San Marco dei Cavoti (BN) con il Patrocinio di ANEV, Cesvo Lab e del Comune di San Marco dei Cavoti.

I dati

L’eolico la fa da padrone nella nostra regione: costituisce la prima fonte rinnovabile elettrica, sia per potenza che per produzione. Settantotto comuni protagonisti, principalmente collocati nell’avellinese e nel beneventano (quasi il 90% dei comuni totali).

L’eolico in Campania si è sviluppato dalla metà degli anni Novanta, con una crescita graduale e costante anno per anno e dei picchi di maggiore installazione negli anni 2005, 2008, 2009, 2011, 2012 e 2019. Negli ultimi 5 anni sono stati installati in media circa 100 MW all’anno: secondo ANEV abbiamo in Campania un potenziale al 2030 di 3.300 MW, che però raggiungeremo con dieci anni di ritardo stando a questo trend di installazione. L’eolico è la tecnologia rinnovabile elettrica con maggiore potenza installata sul territorio campano: rappresenta il 52% del totale, seguito dal solare (33%), idroelettrico e bioenergie, rispettivamente con, 9% e 6 %.

Su un totale di 78 comuni in Campania coinvolti da installazioni di eolico, le protagoniste sono le province di Avellino e Benevento, che coprono rispettivamente il 46% e il 42%. Seguono i comuni della Provincia di Salerno con 11%, Caserta con lo 0,8% e Napoli con l’0,2%. I comuni con la maggiore potenza installata in termini assoluti risultano essere Bisaccia e Lacedonia in provincia di Avellino, con circa 250 e 204 MW, e Foiano di Val Fortore in provincia di Benevento con circa 223 MW.

Le dichiarazioni

“La Campania – ha dichiarato Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania – è diventata una Regione faro per lo sviluppo delle energie rinnovabili a partire dall’eolico, un importante modello che ci auguriamo di ritrovare nell’individuazione delle aree idonee regionali in linea con l’egregio lavoro svolto negli ultimi. Il nostro auspicio è che la nuova stagione dell’energia eolica in Campania rafforzi ancora di più il legame con i territori e le comunità, superando storture e pregiudizi del passato, e che sia accompagnata dallo sviluppo di politiche industriali a sostegno della filiera, con l’obiettivo di far diventare la transizione energetica nella nostra regione un’occasione importante per aumentare occupazione e diminuire diseguaglianze. Per fare questo è necessario avviare percorsi territoriali per lavorare insieme: enti, imprese e cittadinanza, affinché non si parli più di accettazione sociale per la presenza di impianti ma di rigenerazione partecipata di territori, dove impoverimento e spopolamento aumentano le disuguaglianze da decenni, oggi inasprite anche della crisi climatica. Le rinnovabili devono essere per queste comunità la strada per il riscatto sociale per vincere, insieme a quella climatica, anche la sfida sociale ed economica.”

La Campania – scrive Legambiente nel dossier – è la regione che ha ospitato i primi impianti installati in Italia a metà degli anni Novanta e che oggi sta dando vita ai primi repowering. Numeri alla mano, i vari progetti, tra quelli già approvati e quelli in corso di approvazione, porteranno a una diminuzione di 364 turbine sui territori. Una ancor minore occupazione di suolo, meno turbine all’orizzonte (eliminando il vecchio problema dell’effetto selva dei primi impianti). Nel 2024 risultano, rispetto al quadro del precedente anno, 10 procedimenti: 3 conclusi e 7 in istruttoria, con un potenziale diminuzione pari a -256 aerogeneratori sul territorio (da aggiungersi a quelli dei procedimenti già autorizzati negli anni passati), cui corrispondo al contempo un aumento di potenza pari +200 MW.

“Il nostro Paese – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – è ancor ancora oggi ostaggio del vecchio sistema produttivo fossile e inquinante. È arrivato il momento di liberarlo. Accelerare la transizione ecologica non è solo una necessità per contrastare la crisi climatica, ma rappresenta una straordinaria opportunità per garantire un futuro occupazionale a milioni di persone e per abbassare le bollette, soprattutto nel Mezzogiorno, dove ci sono le condizioni ottimali per lo sviluppo delle rinnovabili. In questo senso la Campania è protagonista della transizione energetica, che ha avviato da tempo un modello virtuoso che dovrebbe essere esportato, e ci auguriamo continui in questa direzione.”

Da segnalare, uno di questi progetti sta prendendo vita: si tratta di un progetto di Montefalcone di Val Fortore (Benevento), la prima città in Italia ad aver conosciuto la tecnologia eolica. Proprio adesso, in queste settimane, stanno smontando le prime cinque turbine delle 50 totali: queste turbine appartengono al primissimo parco eolico installato nel 1996.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home