Cilento

Legambiente Campania e Mediterraneo Video Festival insieme per l’ambiente: un premio speciale e un film evento a Paestum

Appuntamento sabato 14 settembre ore 20.00 presso l’oasi dunale di Paestum

Comunicato Stampa

12 Settembre 2024

Oasi Legambiente Capaccio

Il 27^ Mediterraneo Video Festival in collaborazione con Legambiente Campania assegnerà un premio speciale alle opere che approfondiranno i temi oggi al centro del dibattito ecologista: dalla crisi climatica, alla tutela degli habitat e della biodiversità, ai nuovi possibili modelli di sviluppo.

Sarà un’occasione per diffondere la consapevolezza sulle sfide ambientali attraverso la magia del cinema. Il premio sarà presentato Sabato 14 Settembre ore 20.00 presso l’oasi dunale di Paestum, alla presenza di Maria Teresa Imparato, presidente regionale di Legambiente Campania, Pasquale Longo, presidente del circolo Legambiente di Paestum, e Maria Grazia Caso, direttrice artistica del Mediterraneo Video Festival.

Le dichiarazioni

Per L’occasione sarà presentato il film Buongiorno Taranto di Paolo Pisanelli, già Premio Legambiente nel 2014 alla XVII edizione del Mediterraneo Video Festival, con la seguente motivazione: “il film si è rivelato una sapiente operazione corale, in cui a parlare non è l’Ilva in sé, ma il territorio inteso come paesaggio umano, fotografato nella sua graduale presa di coscienza: la voce dell’operaio, del pescatore, delle madri dei Tamburi, dell’ambientalista, della pediatra, dell’abitante del centro storico, sono state lucidamente sintetizzate nel riscatto graduale dall’iniziativa giovanile della web radio, perché è dalla comunità che si genera il cambiamento e Paolo Pisanelli ha saputo raccontare come da un paesaggio distrutto possa nascere la speranza, come forma di resistenza alla rassegnazione. Buongiorno Taranto è la voce che dà un volto nuovo ai territori, perché sono le comunità il vero patrimonio culturale italiano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home