• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
  • Menu
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv - Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contatti
  • Preferiti
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Agosto 2025
Condividi
Torre del Telegrafo

Passeggiando lungo la costa che si estende da Capaccio a Sapri, lo sguardo è catturato da imponenti testimonianze di un passato turbolento: le torri costiere. Queste antiche fortificazioni, sparse lungo la litoranea, raccontano storie di incursioni e difese eroiche. Alcune sono state sapientemente restaurate e adattate a nuovi usi, altre sono solo ruderi che resistono al tempo, mentre poche conservano ancora intatta la loro struttura originale.

Le torri nacquero dall’esigenza di proteggere il litorale dalle incursioni che minacciavano il Sud Italia nel XVI e XVII secolo. Fu un periodo di assalti e saccheggi da parte dei corsari e degli arabi, che resero la costa, inclusa quella cilentana, vulnerabile e insicura. Per contrastare questa minaccia, furono costruite queste fortificazioni a circa un miglio di distanza l’una dall’altra, creando una fitta rete di avvistamento. L’iniziativa fu potenziata dal Vicerè don Pietro di Toledo, che ne ordinò la costruzione, e il progetto fu completato dal suo successore, il Vicerè don Parafan de Ribera.

Una rete di difesa capillare

Nel Regno delle Due Sicilie furono realizzate ben 379 torri costiere, di cui 57 nel solo Cilento. Erano di due tipologie principali: le torri cavallare (o di allarme) e le torri di difesa (o guardiole).

Le prime erano affidate a un “torriero” a cavallo, il cui compito era raggiungere a galoppo la postazione militare più vicina per dare l’allarme, suonando incessantemente una campana. Le torri di difesa, invece, erano spesso posizionate in punti più elevati per comunicare a vista con i paesi dell’entroterra.

Come ricordano gli storici Piero Cantalupo e Amedeo La Greca nel loro libro “Storia delle terre del Cilento antico“, i torrieri erano scelti tra veterani o invalidi di guerra. Inizialmente non era richiesta alcuna istruzione, ma a partire dalla metà del XVII secolo si iniziò a prediligere personale che sapesse leggere e scrivere, tanto che gli aspiranti dovevano superare un esame per ottenere una regolare patente.

Oltre ai torrieri, le torri sul mare ospitavano anche i rematori, addetti alla feluca di guardia. Tutto il personale percepiva uno stipendio e viveva a stretto contatto con la postazione, pronto a intervenire in ogni momento. Le pene per chi non compiva il proprio dovere erano severissime, come dimostra la storia del caporale Felice di Lentiscosa, che fu appeso per due ore per aver fatto “mala guardia” alla torre di Capo Palinuro.

Struttura e declino

La struttura tipica di queste fortificazioni era quadrata, con lati di circa 10 metri e un’altezza proporzionata. L’accesso era garantito da un ponte levatoio, mentre le mura lato mare erano dotate di feritoie per gli archibugi.

Le torri di difesa si sviluppavano su tre piani. Il piano terra era adibito a magazzino e stalla per i cavalli, il primo piano ospitava gli alloggi delle guardie e il terzo era riservato all’artiglieria, con colubrine e petriere. Ogni torre era dotata di fornelli per le fumate, usate per segnalare il pericolo.

Con la fine delle invasioni, l’utilità di queste torri venne meno. Le ingenti spese per il loro mantenimento portarono all’abolizione della figura del torriero nel 1722, sostituita da militari di fanteria e, in caso di necessità, dai semplici cittadini. Molte torri furono vendute a privati, alcune sono state abbandonate diventando ruderi, ma tutte, in un modo o nell’altro, continuano a sorvegliare la costa, silenziosi testimoni di un’epoca di grandi pericoli e di grande ingegno.

TAG:Cilentotorri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Agropoli, Liceo Gatto Free Palestine

Abbordaggio Flotilla, il Liceo A. Gatto di Agropoli si schiera: “Free Palestine”

Al suono della campanella è stato affisso all’interno dell’istituto uno striscione chiaro…

Associazione San Felice

Nicola Rizzo alla guida dell’associazione culturale San Felice: un nuovo capitolo per Cicerale

Nicola Rizzo è il nuovo presidente dell'associazione culturale San Felice di Cicerale.…

Ritardo treni

Weekend di disagi per lavori di manutenzione sulle linee ferroviarie: ecco le modifiche alla circolazione dei treni

I lavori si svolgeranno nei giorni sabato 4 e domenica 5 ottobre…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image