Cilento

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16 Luglio 2025

Agostino Magliani

Il 17 luglio 1824 nasceva a Laurino Agostino Magliani, figura di primo piano nella storia politica italiana. In ben dieci occasioni ricoprì la carica di Ministro: due volte nei governi Carioli, sette nei governi De Pretis e una nel governo Crispi. Suo padre era Luigi Magliani, sua madre Pascasia Scairato.

Dopo aver studiato giurisprudenza all’Università di Napoli, iniziò la sua carriera nell’amministrazione finanziaria del Regno delle Due Sicilie, diventando nel 1848 capo della Tesoreria dello Stato. Dopo l’Unità d’Italia, continuò il suo percorso nella nuova amministrazione, rivestendo incarichi di rilievo: fu promosso segretario generale del Ministero delle Finanze dal ministro Quintino Sella, e in seguito diventò Segretario generale della Corte dei Conti.

Tra Senato e Ministeri

Nel 1871 fu nominato senatore da Vittorio Emanuele. Il suo primo incarico da Ministro arrivò nel 1878. Tra Tesoro e Finanze, servì per dieci mandati. In questo periodo fu lui a concepire l’idea di affidare ai Monopoli di Stato la distribuzione del “Chinino di Stato”.

Magliani è ricordato soprattutto per la cosiddetta “finanza allegra”, in contrasto con la “politica della lesina” di Quintino Sella: una gestione espansiva della spesa pubblica che, dal 1885, contribuì ad aumentare il deficit. Per contenerlo, adottò politiche protezionistiche, tipiche della Sinistra dell’epoca, introducendo dazi doganali più alti sulle merci estere per tutelare l’industria italiana nascente.

La nuova tariffa del 1887 colpì anche i prodotti agricoli, avvantaggiando l’industria del Nord ma innescando una “guerra doganale” con la Francia, che rispose bloccando le importazioni di prodotti agricoli italiani. Questo, unito alla crisi agraria e ai costi delle campagne coloniali in Africa, attirò critiche da esponenti sia di Destra che di Sinistra, inducendolo a lasciare i Ministeri.

Gli ultimi anni

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno. Era sposato con Francesca Gambacorta, pittrice e appartenente a una famiglia nobile, che gestì uno dei salotti romani più importanti dell’epoca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home