• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 16 Luglio 2025
Condividi
Agostino Magliani

Il 17 luglio 1824 nasceva a Laurino Agostino Magliani, figura di primo piano nella storia politica italiana. In ben dieci occasioni ricoprì la carica di Ministro: due volte nei governi Carioli, sette nei governi De Pretis e una nel governo Crispi. Suo padre era Luigi Magliani, sua madre Pascasia Scairato.

Dopo aver studiato giurisprudenza all’Università di Napoli, iniziò la sua carriera nell’amministrazione finanziaria del Regno delle Due Sicilie, diventando nel 1848 capo della Tesoreria dello Stato. Dopo l’Unità d’Italia, continuò il suo percorso nella nuova amministrazione, rivestendo incarichi di rilievo: fu promosso segretario generale del Ministero delle Finanze dal ministro Quintino Sella, e in seguito diventò Segretario generale della Corte dei Conti.

Tra Senato e Ministeri

Nel 1871 fu nominato senatore da Vittorio Emanuele. Il suo primo incarico da Ministro arrivò nel 1878. Tra Tesoro e Finanze, servì per dieci mandati. In questo periodo fu lui a concepire l’idea di affidare ai Monopoli di Stato la distribuzione del “Chinino di Stato”.

Magliani è ricordato soprattutto per la cosiddetta “finanza allegra”, in contrasto con la “politica della lesina” di Quintino Sella: una gestione espansiva della spesa pubblica che, dal 1885, contribuì ad aumentare il deficit. Per contenerlo, adottò politiche protezionistiche, tipiche della Sinistra dell’epoca, introducendo dazi doganali più alti sulle merci estere per tutelare l’industria italiana nascente.

La nuova tariffa del 1887 colpì anche i prodotti agricoli, avvantaggiando l’industria del Nord ma innescando una “guerra doganale” con la Francia, che rispose bloccando le importazioni di prodotti agricoli italiani. Questo, unito alla crisi agraria e ai costi delle campagne coloniali in Africa, attirò critiche da esponenti sia di Destra che di Sinistra, inducendolo a lasciare i Ministeri.

Gli ultimi anni

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno. Era sposato con Francesca Gambacorta, pittrice e appartenente a una famiglia nobile, che gestì uno dei salotti romani più importanti dell’epoca.

s
TAG:agostino maglianiCilentolaurino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Vincenzo Sarnicola

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

Troppi incidenti nel salernitano, i consigli e il bilancio del comandante Macarra

Troppi incidenti, soprattutto nel weend sulle strade salernitane. Tre vittime soltanto nell'ultimo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.