Attualità

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Comunicato Stampa

30 Agosto 2025

Bufale

Un contratto di fornitura uguale per tutti con prezzo e scadenza unica. Per la Coldiretti questo è uno degli obiettivi da raggiungere per garantire reddito, trasparenza e qualità a tutti gli attori della filiera bufalina della regione Campania. Un confronto concreto fra i produttori e i trasformatori per lasciarsi alle spalle la stagione delle pratiche sleali ed al tempo stesso per puntare su di un sistema di tracciabilità trasparente e costantemente aggiornato.

InfoCilento - Canale 79

Per la Coldiretti Campania sono questi i punti sui quali puntare per garantire un prezzo equo uguale in tutte le province della regione: “Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”.

Anche perché numeri alla mano, sembra sempre più lontano il periodo dei grandi esuberi nella produzione del latte bufalino che finiva poi per essere congelato. Secondo l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno nel primo semestre dell’anno 2025 si registra una riduzione di oltre 3.400 capi in lattazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Cifra che supera i 5.000 capi secondo la BDN (Banca Dati Nazionale) di cui 2.000 femmine in età superiore ai 12 mesi.

Il calo di bufale in mungitura ha avuto come conseguenza diretta un calo di latte prodotto pari al -1,3% nel primo semestre dell’anno in corso rispetto a quello precedente, passando dai 194.210.019 kg ai 191.314.891 kg prodotti mensilmente nell’areale Dop con un decremento di 2.895.128.  Per avere una stima annuale supponendo una mancata produzione di 24 quintali di latte per ciascuno dei 3400 capi sarebbero 8 milioni di kg in meno prodotti nel 2025.

In calo anche il latte congelato Non dop stoccato. Nel 2024 a fronte di una produzione di 3.521.372 e di scongelamento di 1.241.613 si arrivava a fine giugno con un residuo di 2.279.759 contro il residuo di 1.665.216 del 2025 frutto dei 2.170.130 scongelati dai 3.835.346 inizialmente congelati. Un calo quindi di 614.543 kg. Se la tendenza continua, il residuo congelato potrebbe ridursi drasticamente entro fine anno. Per quanto riguarda il numero di animali partoriti, quindi in produzione nel primo semestre dell’anno risultano diecimila parti in meno rispetto al 2024.

Nello stesso periodo arrivano numeri interessanti anche dal fronte della carne di bufala, secondo la Banca Dati Nazionale risulta un incremento di macellazione di 1.130 femmine in più: “Con il prezzo al kg diventato interessante si potrà incrementare il reddito proveniente da animali al termine del ciclo di produzione ed al tempo stesso avere un allevamento con capi più giovani e selezionati”.

Ritornando al latte, venendo meno il presunto esubero di latte ai quali i caseifici fanno ricorso al momento della trattativa, sembrano essere maturi i tempi per fissare il prezzo con un contratto unico valido in tutte le zone della Campania, una ipotesi che Coldiretti Campania ha condiviso con gli altri partecipanti all’ultimo Tavolo Verde presso l’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania incentrato proprio sulle problematiche della Filiera Bufalina.

Settembre è uno dei mesi nei quali molte volte si va incontro ai tagli nel prezzo per il calo di produzione di Mozzarella di Bufala dopo l’estate: “Quando sarà operativo il contratto con prezzo e scadenza uguale per tutti, questo non potrà più accadere.  Inviteremo gli allevatori che hanno i loro accordi che stanno per scadere di a chiedere di adottare questo nuovo modello per disegnare insieme una nuova stagione della filiera con maggiori benefici per produttori e trasformatori e garantendo maggiore qualità ai consumatori” conclude Coldiretti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Elezioni regionali, centro-destra ancora fermo al palo sul candidato presidente

Settimana decisiva per le elezioni. Centrodestra e Centrosinistra scelgono i candidati: tra politici e civici, ecco tutti i nomi sul tavolo.

Ernesto Rocco

30/08/2025

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Torna alla home