Attualità

L’atleta Sara Bonfanti farà tappa nel Cilento

La camminatrice Sara Bonfanti sarà ospite nel Cilento, L'atleta è stata la prima donna ad aver percorso i 7000 km del Sentiero Italia CAI

Comunicato Stampa

4 Dicembre 2023

Sara Bonfanti

Sara Bonfanti dopo i 7000 km sul Sentiero Italia CAI fa tappa nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Fine settimana ricco di appuntamenti per il Gruppo Giovani CAI di Montano Antilia.
Grazie al prezioso contributo di Andrea Scagano, Referente Nazionale Ambiente del Gruppo di Lavoro Giovani del CAI Club Alpino Italiano, il Cilento ha avuto la possibilità di conoscere da vicino la giovane camminatrice Sara Bonfanti.

InfoCilento - Canale 79

Chi è Sara Bonfanti

La Bonfanti, prima donna ad aver percorso a piedi i circa 7000 km del Sentiero Italia CAI, ha subito accettato con piacere l’invito del giovane cilentano Andrea Scagano.
Sabato mattina, accolti dall’Associazione Filoxenia, la Bonfanti insieme ad Andrea Scagano hanno visitato San Mauro la Bruca e la sua frazione San Nazario . Accompagnati dalla Presidente Marzia Sansone, hanno visitato i luoghi simbolo dove San Nilo ha ricevuto la tonsatura e i palazzi che hanno ospitato il passaggio dei Cavalieri di Malta.

Il matrimonio e l’accoglienza del sindaco Trivelli

Nel pomeriggio la Bonfanti si è spostata a Montano Antilia dove oltre al Sindaco Luciano Trivelli ad accoglierla c’erano Carmelo Stanziola neo Consigliere del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Pasquale Sorrentino Consigliere Provinciale con delega al Turismo, Raffele Esposito Presidente Provinciale Confesercenti e Camera di Commercio e Pietro Forte Presidente del Gal Casacastra.

Un appuntamento incentrato sull’escursionismo

Un convegno ricco di spunti e riflessioni incentrato sull’escursionismo e sul conseguenziale sviluppo dell’offerta ricettiva e di tante microeconomie nei piccoli borghi del Parco Nazionale del Cilento.
Il sabato, ospiti dell’Amministrazione Comunale di Novi Velia, con i Consiglieri Pina Speranza ed Orlando Romanelli, Sara Bonfanti accompagnata dai Soci del CAI di Montano Antilia , ha percorso i sentieri di Novi Velia fino ad arrivare in vetta e visitare il suggestivo ed unico Santuario Mariano.
La giovane Bonfanti, saluta i suoi amici cilentani promettendo di ritornare a maggio 2024 per percorrere insieme il Cammino di San nìNilo ed il Cammino storico, culturale, naturalistico del CAI “Elea Gebelson Molpè”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home