InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> La storia del sindaco pescatore arriva nelle scuole: a maggio la proiezione del cortometraggio sull’omicidio di Angelo Vassallo
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Ponte Stretto Messina
Stretto di Messina, un’opera necessaria? FareAmbiente dice sì, inorridisce Legambiente e Wwf e voi?
Attualità Global
Paolo Fox
Oroscopo Paolo Fox 31 marzo, amici dello Scorpione oggi potreste avere delle rivelazioni da persone accanto a voi. Cala l’Ariete
Oroscopo
Montano Antilia
Montano Antilia alla 423esima Fiera di Grottaferrata: il CAI promuove il Cammino di San Nilo e le bellezze del territorio
Attualità Cilento
Mario Conte sindaco di Eboli
Nuovo tavolo in Prefettura con i Sindaci dei Comuni costieri: Sicurezza in litoranea al centro del dibattito
Attualità Piana del Sele
Centro Ippico Ottati
Un sogno che sta per diventare realtà: negli Alburni arriva un centro ippico
Alburni Attualità
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

La storia del sindaco pescatore arriva nelle scuole: a maggio la proiezione del cortometraggio sull’omicidio di Angelo Vassallo

La prima proiezione a maggio, un cortometraggio che coinvolgerà le scuole

Di Redazione Infocilento 2 mesi fa
9 min. di lettura
Dario Vassallo Acciaroli
Condividi
Ad image

Un cortometraggio nelle scuole per far conoscere la storia di Angelo Vassallo anche alle giovani generazioni.

Contenuti
Una testimonianza sulla vera storia del sindaco pescatore e sul suo operato Gli obiettivi della Fondazione Vassallo L’uccisione di Angelo Vassallo, ecco come andò L’operato del sindaco pescatore e l’amore per la sua terra La Fondazione La verità negata in arrivo nelle scuole

Dario Vassallo: «Vogliamo farne un film. Cerchiamo un produttore illuminato che abbia il desiderio di accompagnare la Fondazione in questa sfida visionaria, per far conoscere dal di dentro, da chi lo ha conosciuto e vissuto, la storia del Sindaco Pescatore.

Una storia non falsata, non romanzata, ma reale, cruda. Il corto sarà proiettato nelle scuole”. È un racconto ruvido. Un’istantanea della realtà il cortometraggio realizzato dalla Fondazione Vassallo, ispirato ai valori del Sindaco Pescatore.

Una testimonianza sulla vera storia del sindaco pescatore e sul suo operato

È una testimonianza concreta, non filtrata, che sarà proiettata per la prima volta a maggio e diventerà un potente veicolo di cultura della legalità da trasferire ai giovani delle scuole. Una poetica scandita dalla scelta di utilizzare per le riprese un Iphone, per catturare la bellezza dell’istante, senza filtri, in una narrazione sfaccettata per far emergere le “tante verità” ancora irrisolte o sconosciute del Sindaco Pescatore.

«Nessun tono trionfalistico – assicura l’autore Luca Pagliari – Questo docufilm è necessario per portare a conoscenza di tutti il lavoro instancabile della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore. Continuiamo con questo cortometraggio a tenere alta l’attenzione.

È uno specchio, per capire da che parte stare. Una messa a nudo della verità”. Il docufilm racconta Angelo nei suoi tre mandati all’insegna della legalità e dell’impegno sociale. Lo stesso Angelo che nel 2007 fu il promotore dell’inclusione della Dieta Mediterranea tra i Patrimoni orali e immateriali dell’umanità. La proposta fu approvata dall’UNESCO il 16 novembre 2010, pochi mesi dopo la morte del sindaco.

Gli obiettivi della Fondazione Vassallo

La delegazione italiana gli dedicò il riconoscimento tra gli applausi di tutti i delegati internazionali. “L’uomo Angelo, e non solo il professionista”, afferma Pagliari. L’obiettivo della Fondazione è ampliare l’idea e realizzare un lungometraggio o una serie tv.

“Facciamo un appello a una Produzione illuminata che ci sostenga in questa idea folle – afferma Dario Vassallo, fratello del Sindaco Pescatore – Vogliamo che la sua storia arrivi a tutti i giovani, alle nuove generazioni e per farlo dobbiamo usare le modalità di fruizione amate dai giovani, che si muovono sulle piattaforme cinema on demand. Il valore di una vita è nelle tracce che lascia.

Le idee e il patrimonio morale di Angelo non possono andare disperse. Non è un’operazione di memoria sterile, ma significa promuovere un cambiamento nella società, proiettati verso valori positivi, attraverso la testimonianza che diventa esempio. La memoria deve tradursi in azione e nuove consapevolezze, per un futuro migliore”.

L’uccisione di Angelo Vassallo, ecco come andò

Uno squillo in piena notte. Sul cellulare un numero sconosciuto. «Hanno ucciso Angelo», sono le uniche parole che arrivano forti, prepotenti. È il 5 settembre 2010. Una telefonata che rimarrà impressa per sempre, tra silenzio, rabbia e tanto dolore.

Sono passati dodici anni, eppure chi ha esploso quei nove colpi di pistola che hanno ucciso Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore di Pollica, rimane ancora senza nome. Vassallo per Slow Food era un punto di riferimento, una musa, un amico caro, e sicuramente un pezzo importantissimo della nostra associazione.

“Sono stati dodici in cui abbiamo con tutte le forze raccolto la sua eredità cercando di portare avanti il suo sogno, la sua visione politica di rispetto e tutela dell’ambiente che mai scende a patti sulla difesa del bene comune”, spiega la Fondazione. A dodici anni dall’omicidio, Angelo Vassallo rivive nel movie indipendente “La Verità Negata”.

Un’idea visionaria ed innovativa promossa dalla Fondazione Vassallo, che intende non solo mantenere accesi i riflettori sull’assassinio del Sindaco Pescatore e sulla vicenda giudiziaria, ancora irrisolta, senza colpevoli né mandanti, ma soprattutto diffondere i principi e la cultura della legalità, in particolare tra ai giovani.

L’operato del sindaco pescatore e l’amore per la sua terra

La sua semplicità, unita ad un carisma innato avevano convinto la gente di Pollica e Acciaroli ad eleggerlo. «Il programma era semplice “per andare avanti bisognava tornare indietro”, cioè recuperare i valori del passato, far tornare Acciaroli agli splendori di una volta. La politica della legalità e del rispetto per l’ambiente. La politica dell’ascolto e del darsi da fare per risolvere i problemi.

La politica che dà fastidio ai potenti e ai farabutti. In poco tempo il sindaco pescatore aveva compiuto un vera e propria rivoluzione culturale, trasformando un villaggio di pescatori in un paradiso per i circa ventimila turisti che la frequentavano ogni estate». A dirlo è il fratello Dario Vassallo, Presidente della Fondazione dedicata al Sindaco Pescatore.

La Fondazione

È partendo da queste premesse, che la Fondazione di Angelo Vassallo ha deciso di trasporre in una produzione cinematografica indipendente una storia di intrecci e di mezze verità nascoste sotto il tappeto, divenendone un ulteriore tassello nella ricerca della verità. La finalità è non solo ricomporre la storia umana e amministrativa di Angelo Vassallo, ma tra taccuino di viaggio privo di filtri un lavoro che mira a raccontare il lavoro svolto dalla Fondazione Vassallo in questi lunghi 12 anni.

La Fondazione è nata il 5 Dicembre 2010 per volere dei fratelli Dario e Massimo Vassallo, ed è stata costituita al fine di ricordare e proteggere la figura del fratello Angelo. Scopo delle riprese è non abbassare mai la guardia su chi ha commesso questo efferato omicidio, applicando una filosofia di azione e di linguaggio diversi, perchè il fine ad ogni cosa realizzata, è la ricerca della Verità.

La verità negata in arrivo nelle scuole

“Racconteremo il peregrinare per l’Italia, per l’Europa e anche negli Stati Uniti e ancora oggi siamo in cammino. Senza sosta, perché ancora non c’è la verità su questo omicidio. La Fondazione ha focalizzato la sua azione verso le giovani generazioni, è entrata in centinaia di scuole presenti su tutto il territorio nazionale parlando a migliaia di studenti di Legalità, Giustizia, Costituzione. Da tre anni abbiamo istituito proprio per le scuole e per le giovani generazioni il ” Premio Angelo Vassallo”.

Dal Novembre 2010 abbiamo messo in atto ad Acciaroli, frazione del comune di Pollica, il Progetto “Pulizia dei Fondali Marini” in collaborazione con i pescatori e con l’amministrazione comunale”. “Questo docufilm è un seme che vogliamo trasferire ai cittadini che hanno trasformato la storia di Angelo nella loro stessa storia personale, agli amministratori e a qualche politico, non solo a quelli vicini ad Angelo per schieramento, ma anche di altri partiti.

Ricordo sempre con piacere durante la presentazione del libro in piccoli paesi fra le montagne del nord, di aver trovato sulla scrivania del Sindaco della Lega la foto di Angelo e di aver incontrato bambini che conoscevano perfettamente la vicenda del Sindaco Pescatore.

Proprio per l’azione incessante della Fondazione tanti amministratori, tanti sindaci, hanno conosciuto la storia di Angelo e molti di loro hanno dedicato un qualcosa al Sindaco Pescatore” – conclude Dario Vassallo.

TAG: Cilento, docufilm, fondazione vassallo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Traforo della Maddalena Il «traforo della Maddalena» crea divisioni nel Vallo di Diano. Il «No» di Montesano, Padula prende contatti con il comune di Viggiano, promotore dell’opera
Articolo Successivo Cofano Motore Cos’è il cofano motore (auto)?
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Ponte Stretto Messina
Attualità

Stretto di Messina, un’opera necessaria? FareAmbiente dice sì, inorridisce Legambiente e Wwf e voi?

Silvana Romano Silvana Romano 7 ore fa
Montano Antilia
Attualità

Montano Antilia alla 423esima Fiera di Grottaferrata: il CAI promuove il Cammino di San Nilo e le bellezze del territorio

Silvana Romano Silvana Romano 9 ore fa
Mario Conte sindaco di Eboli
Attualità

Nuovo tavolo in Prefettura con i Sindaci dei Comuni costieri: Sicurezza in litoranea al centro del dibattito

Silvana Scocozza Silvana Scocozza 10 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla