Attualità

«Il Sindaco Pescatore»: a 12 anni dalla morte, torna disponibile l’opera prima dedicata ad Angelo Vassallo

Torna disponibile in tutte le librerie il libro dedicato ad Angelo Vassallo, il sindaco pescatore ucciso la sera del 5 settembre 2010

Redazione Infocilento

19 Dicembre 2022

Torna disponibile nelle librerie Mondadori, l’opera prima dedicata all’indimenticato Sindaco Pescatore, Angelo Vassallo, ucciso la sera del 5 settembre del 2010. Sulla sua uccisione, ancora oggi, tanti sono i misteri non risolti e sulla quale si indaga tutt’oggi.

Nove colpi di pistola esplosi a bruciapelo hanno posto fine alla vita di Angelo Vassallo, il primo cittadino di Pollica conosciuto da tutti come il Sindaco Pescatore.

Angelo Vassallo e una storia che delinea il profilo di un uomo capace di fare del bene

Nel libro Dario Vassallo lo racconta attraverso storie e aneddoti di buona amministrazione, tanti episodi che spaziano dalla lotta contro gli abusi edilizi al raggiungimento di percentuali record di raccolta differenziata comunale. Il Sindaco Pescatore delinea la storia esemplare di un uomo capace di fare il bene, di pensare per gli altri, di alzare lo sguardo verso quell’orizzonte limpido che aveva imparato a guardare durante le albe al lavoro sul suo peschereccio. Un uomo che era già un eroe prima che qualcuno lo ammazzasse.

Nel 2011 Dario Vassallo Presidente della Fondazione Angelo Vassallo, insieme al giornalista Nello Governato, hanno messo tutto nero su bianco scrivendo il libro “Il Sindaco Pescatore” mettendo a fuoco i tratti di un uomo “rivoluzionario” solo perché “onesto”. Molti, infatti, i progetti di taglio ambientalista portati avanti dal Sindaco Pescatore senza che tutti gli fossero ufficialmente accreditati.

A 12 anni dalla morte, Mondadori ristampa il libro a lui dedicato

Dopo 12 anni il libro il Sindaco Pescatore sarà di nuovo disponibile. Tutto era rimasto fermo a quella notte buia: “Chi ha ucciso Angelo? Chi sono i complici? Chi è il mandante? Soltanto il perché di questo delitto è evidente e non deve attendere i tempi lunghi dell’investigazione.

Angelo Vassallo è stato ucciso perché era il simbolo della buona politica del Sud. La politica della legalità e dello sviluppo a costo zero per l’ambiente. La politica dell’ascolto e del darsi da fare per risolvere i problemi. La politica che piace alle persone oneste e dà fastidio ai potenti e ai farabutti. Per questo è stato ucciso, per essersi scontrato con poteri forti e malaffare. Angelo è il sogno di una comunità libera, quello del Cilento, quella del Mezzogiorno e dell’Italia intera.

Il commento

«Angelo era un uomo che voleva far risollevare il paese, credeva nella democrazia e ascoltava la gente, cercava il più possibile di risolvere i problemi comuni, voleva valorizzare il territorio e le sue caratteristiche: purtroppo non è mai riuscito appieno a compiere tutto quello che prospettava – prosegue il Presidente della fondazione ispirata agli ideali del Sindaco Pescatore –  ma le opere che è riuscito ad attuare sono presenti ancora oggi. In ogni luogo dove esistono donne e uomini dalla coscienza sveglia e dalle braccia pronte a fare, dove c’è la necessità di indicare un esempio da imitare e un percorso da seguire, là c’è Angelo Vassallo a illuminare e a suggerire.

«Tutto questo grazie ad uno spiraglio di luce della Procura di Salernoche ha convalidato a pieno la ricostruzione che noi avevamo fatto in merito alla posizione di F.C. che era stata archiviata – afferma Dario Vassallo –  Una tesi che abbiamo riproposto diversi anni fa perché ritenevamo che quella fosse la pista più giusta: il traffico di sostanze stupefacenti e la complicità di una componente deviata dell’Arma dei carabinieri dove il depistaggio era motivato da un coinvolgimento».

Solidarietà anche dal giornalista Ivan Zazzaroni

Grazie a tutti coloro che permettono, oggi, di dare voce alle idee di Angelo Vassallo. Angelo ha anticipato i tempi, ha anticipato la visione di transizione ecologica, di tutela dell’ambiente, del mare e del dissesto idrogeologico, contro l’abusivismo edilizio. Dava fastidio, perché, con la sua opera illuminata, scardinava un sistema. Oggi però tantissimi ragazzi potranno capire, attraverso il libro, chi è Angelo Vassallo.

Grazie ad Ivan Zazzaroni mio amico da sempre, è amico della nostra Fondazione e grazie alla Mondadori che ha creduto in questa mia follia dopo 12 anni il libro ritornerà in tutte le librerie Italiane. E grazie alla Magistratura che, attraverso la sua azione, sta permettendo alla verità di venire a galla. Noi ci crediamo. Siamo convinti che la verità emergerà, che tutti gli interrogativi oggi irrisolti troveranno soluzione.

Per questo l’azione della Fondazione, tra i giovani, nelle scuole, prosegue senza sosta. Non possiamo permettere che un omicidio così efferato venga lasciato all’oblio. Noi non ci fermeremo. Proseguiremo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home