Attualità

“La sfida del Turismo, tra Opportunità e Ascolto”: successo a Maratea per l’incontro organizzato dalla BCC Magna Grecia

Continua dunque l’impegno della BCC Magna Grecia per favorire la creazione di sinergie tra gli attori locali, facilitando lo sviluppo di progetti condivisi e mirati. Obiettivi perseguiti senza soluzione continuità

Comunicato Stampa

26 Settembre 2024

Lucio Alfieri

Ha suscitato grande interesse l’incontro sul turismo organizzato dalla BCC Magna Grecia a Maratea, presso l’Hotel Borgo La Tana. L’evento, intitolato “Sfide e bisogni del turismo locale”, ha visto la partecipazione di numerosi operatori del settore, amministratori locali e istituzioni, ribadendo concetti di primaria importanza: il ruolo imprescindibile del dialogo per fare rete e, allo stesso tempo, la necessità del rafforzamento delle relazioni tra le diverse realtà del territorio per promuovere lo sviluppo turistico sostenibile e competitivo.

Fare Rete e Ascolto Attivo per il Futuro del Turismo

Continua dunque l’impegno della BCC Magna Grecia per favorire la creazione di sinergie tra gli attori locali, facilitando lo sviluppo di progetti condivisi e mirati. Obiettivi perseguiti senza soluzione continuità: “La vicinanza di una BCC come la nostra -ha infatti sottolineato il presidente della BCC Magna Grecia Lucio Alfieri– non deve avere periodi più o meno intensi, ma essere un continuo, 360 giorni all’anno. Solo così si possono capire quali sono le esigenze dei propri territori e delle proprie comunità, e dare risposte”. Alfieri ha ricordato l’importanza dell’ascolto come pilastro fondamentale per la crescita del settore turistico: “Abbiamo organizzato questo incontro proprio per ascoltare le esigenze degli operatori e per dialogare con loro. Come Banca del territorio vogliamo supportare in modo concreto lo sviluppo del turismo, e l’ascolto attivo ci permette di cogliere le opportunità, comprendere le criticità e offrire soluzioni su misura per il territorio”.

Sostenibilità e Opportunità per il Turismo

La BCC Magna Grecia è impegnata a tutto campo nel supporto di iniziative sostenibili che guardano non solo alla crescita economica immediata, ma anche alla tutela delle risorse naturali e culturali. In questa ottica nel corso dell’evento di Maratea sono state esplorate le principali opportunità per lo sviluppo turistico dell’area, legate soprattutto alla capacità di fare rete e alla necessità di operare in un’ottica di sostenibilità. “Sostenibilità e turismo possono e devono andare di pari passo” ha spiegato il Direttore Generale Salvatore Angione, sottolineando l’importanza di un turismo che rispetti l’ambiente e valorizzi le risorse locali. “La BCC Magna Grecia -ha aggiunto Angione- continuerà a sostenere con forza progetti in questa direzione, collaborando attivamente con gli operatori locali. La nostra banca vuole essere un interlocutore per gli operatori del turismo, ascoltando le loro esigenze per aiutarli a creare una rete coesa. Solo attraverso una collaborazione stretta e mirata possiamo rendere sostenibile lo sviluppo del territorio”.

L’Ascolto delle Comunità e il Ruolo delle Istituzioni

La vicinanza della BCC Magna Grecia e incontri come quelli di oggi sono fondamentali -ha detto il sindaco di Maratea Cesare Albanese– proprio perché l’investimento privato è alla base della nostra offerta turistica. Come amministrazione puntiamo sullo sviluppo turistico e sostenibile, e quindi il dialogo tra le istituzioni, gli operatori del settore e i rappresentanti di un importante Istituto di Credito come la BCC Magna Grecia diventa essenziale in questa ottica. Solo così si possono costruire politiche realmente efficaci”.

Concetti ribaditi anche dal presidente del Consorzio Turistico di Maratea, Biagio Salerno, che ha sottolineato come il feedback degli operatori e dei turisti sia la chiave per migliorare l’offerta e garantire un’accoglienza di qualità. “Abbiamo colto al volo e con entusiasmo -ha spiegato Salerno- la proposta dell’incontro di oggi da parte della BCC Magna Grecia, perché come operatori del settore del turismo siamo in continua evoluzione. Per noi è una sfida continua, e sentirci parte di una rete ci rende fiduciosi che il territorio possa raccogliere risultati sempre più positivi e dare il meglio di sé per competere nel mercato dell’offerta turistica”.

Prospettive Future

L’incontro di Maratea ha rappresentato un importante momento di confronto e riflessione su come affrontare le sfide e le opportunità del turismo per il futuro. Grazie all’ascolto e alla collaborazione tra istituzioni, operatori locali e banca del territorio, il turismo può diventare un volano di sviluppo sostenibile e di crescita economica per Maratea e l’intera area. La BCC Magna Grecia continuerà a promuovere iniziative come questa, in linea con la sua missione di sostegno al territorio e alla sua economia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Torna alla home