Curiosità

La saponaria: la pianta ornamentale che pulisce e stupisce, scopri le sue sorprendenti virtù detersive e non solo

Risveglia il tuo giardino con la saponaria officinalis e svela i suoi segreti di pulizia e bellezza. Ecco le caratteristiche

Rossella Tanzola

24 Giugno 2023

Saponaria officinalis

La saponaria officinalis è una pianta erbacea spontanea appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae diffusa in Europa continentale, in Asia e in America. In Italia è molto comune e si trova fino a 1600 m di altitudine s.l.m. Il genere Saponaria comprende all’incirca trenta specie di piante biennali o perenni, cresce vicino alle siepi, ai margini dei sentieri o lungo le scarpate.

La caratteristiche

Fiorisce tra giugno e settembre formando una sorta di cespuglio, non necessita di particolari cure ma per avere sempre una pianta rigogliosa è necessario potare i suoi rami e i fiori secchi, questo per favorire e migliorare la crescita.

Si adatta a qualsiasi tipo di ambiente ma predilige terreni umidi ed è usata nella decorazione di giardini rocciosi e muretti a secco.

I fiori nascono a grappoli, hanno cinque petali e sono di colore rosa, le foglie sono lisce e sottili. I frutti sono capsule contenenti numerosi semi brunastri.

Il suo utilizzo

Durante l’antichità venne utilizzata per le sue proprietà detergenti e medicinali, per il lavaggio della lana e come detersivo per la pulizia della casa e del bucato. La saponaria porta questo nome poiché la pianta, esattamente come il sapone, se strofinata insieme all’acqua dà origine ad una schiuma per merito delle sue caratteristiche detersive contenute nelle saponine.

La saponina è una sostanza presente in tutta la parte della pianta, specialmente nelle radici. La Saponaria si può piantare nel mese di marzo, nel momento in cui le piante iniziano a crescere bisogna diradarle e distanziarle l’una dall’altra. Per ottenere una fioritura precoce si può seminare anche in autunno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Armando Salati, da Gioi agli Stati Uniti: oggi l’anniversario della sua nascita

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti

Luisa Monaco

20/06/2025

Torna alla home