Cilento

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20 Luglio 2025

Zeppole fiorilli

Le zeppole fritte salate con i fiorilli rappresentano un’espressione autentica della tradizione gastronomica del Cilento, una subregione della Campania rinomata per la sua cultura culinaria radicata. Questa ricetta, semplice ma ricca di sapore, incarna l’essenza della cucina locale, valorizzando ingredienti poveri ma genuini, capaci di trasformarsi in un piatto iconico. La preparazione di queste zeppole è un rito che si tramanda di generazione in generazione, offrendo un assaggio del passato e delle radici contadine del territorio.

InfoCilento - Canale 79

Ingredienti necessari per le zeppole cilentane

Per realizzare le zeppole fritte salate con i fiorilli, sono necessari pochi ma selezionati ingredienti che garantiscono il sapore caratteristico di questa pietanza.

  • Acqua: 250 ml
  • Farina: 200 g (preferibilmente farina 00)
  • Fiorilli: circa 100 g (fiori di zucca freschi e puliti)
  • Lievito di birra fresco: 5 g
  • Sale: q.b.
  • Olio extravergine d’oliva: q.b. (per friggere)

Procedimento per la preparazione

La preparazione delle zeppole fritte salate con i fiorilli segue passaggi precisi che ne assicurano la perfetta riuscita e la fragranza desiderata.

In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra fresco in un po’ di acqua tiepida. Mescola fino a completo scioglimento. Aggiungi gradualmente la farina setacciata all’acqua con il lievito, mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi. Incorpora il sale e continua a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. L’impasto dovrà risultare morbido ed elastico. Pulisci delicatamente i fiorilli, eliminando il pistillo interno ed eventuali impurità. Sciacqua con cura e asciuga tamponando. Tritali grossolanamente e aggiungili all’impasto, amalgamando bene per distribuirli uniformemente. Copri la ciotola con un panno umido e lascia lievitare in un luogo tiepido per almeno 2-3 ore, o comunque fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume. La durata della lievitazione può variare in base alla temperatura ambiente. Scalda abbondante olio extravergine d’oliva in una padella capiente. Una volta che l’olio è caldo, preleva piccole porzioni di impasto con un cucchiaio e falle scivolare nell’olio bollente. Friggi le zeppole poche alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio. Friggi fino a quando le zeppole non saranno dorate e gonfie su entrambi i lati. Scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servi le zeppole calde.

    I segreti per una frittura leggera e croccante

    Ottenere una frittura perfetta, leggera e croccante, è fondamentale per valorizzare al meglio le zeppole. Ecco alcuni segreti da tenere a mente:

    Utilizza sempre olio extravergine d’oliva di buona qualità. Ha un punto di fumo elevato, il che significa che resiste a temperature più alte senza bruciare o produrre sostanze nocive, garantendo una frittura più sana e saporita. Il segreto di una frittura croccante è mantenere l’olio a una temperatura costante e adeguata, idealmente tra i 170°C e i 180°C. Se l’olio è troppo freddo, le zeppole assorbiranno troppo grasso; se è troppo caldo, bruceranno esternamente rimanendo crude all’interno. L’utilizzo di un termometro da cucina può essere molto utile. Friggi poche zeppole alla volta. Mettere troppi pezzi contemporaneamente abbassa la temperatura dell’olio, compromettendo la croccantezza. Una volta fritte, le zeppole vanno scolate immediatamente su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Questo passaggio è cruciale per evitare che diventino unte e molli. Per apprezzarne al meglio la croccantezza, è fondamentale servire le zeppole appena fritte. Il calore aiuta a mantenere la loro consistenza ideale.

    Consigli per la conservazione

    Le zeppole fritte salate con i fiorilli sono ideali da consumare appena preparate per apprezzarne al meglio la fragranza e la consistenza. Tuttavia, qualora vi fossero avanzi, è possibile conservarle.

    Si consiglia di conservare le zeppole avanzate a temperatura ambiente, coperte, per un massimo di 24 ore. Per prolungare la conservazione, è possibile riporle in frigorifero in un contenitore ermetico per non più di 2 giorni. Prima del consumo, è possibile riscaldarle leggermente in forno per riacquistare parte della loro croccantezza. È sconsigliata la congelazione delle zeppole una volta fritte, in quanto potrebbe alterarne la consistenza e il sapore.

    Iscriviti al canale WhatsApp

    Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

    Potrebbe interessarti anche

    Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

    Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

    Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

    L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

    Luisa Monaco

    04/09/2025

    Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

    Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

    Concepita Sica

    03/09/2025

    Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

    L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

    Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

    Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

    Antonio Pagano

    03/09/2025

    Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

    È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

    Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

    Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

    Chiara Esposito

    03/09/2025

    Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

    Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

    Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

    Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

    Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

    La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

    “Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

    Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

    Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

    In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

    Serena Vitolo

    03/09/2025

    Torna alla home