• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 20 Luglio 2025
Condividi
Zeppole fiorilli

Le zeppole fritte salate con i fiorilli rappresentano un’espressione autentica della tradizione gastronomica del Cilento, una subregione della Campania rinomata per la sua cultura culinaria radicata. Questa ricetta, semplice ma ricca di sapore, incarna l’essenza della cucina locale, valorizzando ingredienti poveri ma genuini, capaci di trasformarsi in un piatto iconico. La preparazione di queste zeppole è un rito che si tramanda di generazione in generazione, offrendo un assaggio del passato e delle radici contadine del territorio.

Ingredienti necessari per le zeppole cilentane

Per realizzare le zeppole fritte salate con i fiorilli, sono necessari pochi ma selezionati ingredienti che garantiscono il sapore caratteristico di questa pietanza.

  • Acqua: 250 ml
  • Farina: 200 g (preferibilmente farina 00)
  • Fiorilli: circa 100 g (fiori di zucca freschi e puliti)
  • Lievito di birra fresco: 5 g
  • Sale: q.b.
  • Olio extravergine d’oliva: q.b. (per friggere)

Procedimento per la preparazione

La preparazione delle zeppole fritte salate con i fiorilli segue passaggi precisi che ne assicurano la perfetta riuscita e la fragranza desiderata.

In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra fresco in un po’ di acqua tiepida. Mescola fino a completo scioglimento. Aggiungi gradualmente la farina setacciata all’acqua con il lievito, mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi. Incorpora il sale e continua a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. L’impasto dovrà risultare morbido ed elastico. Pulisci delicatamente i fiorilli, eliminando il pistillo interno ed eventuali impurità. Sciacqua con cura e asciuga tamponando. Tritali grossolanamente e aggiungili all’impasto, amalgamando bene per distribuirli uniformemente. Copri la ciotola con un panno umido e lascia lievitare in un luogo tiepido per almeno 2-3 ore, o comunque fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume. La durata della lievitazione può variare in base alla temperatura ambiente. Scalda abbondante olio extravergine d’oliva in una padella capiente. Una volta che l’olio è caldo, preleva piccole porzioni di impasto con un cucchiaio e falle scivolare nell’olio bollente. Friggi le zeppole poche alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio. Friggi fino a quando le zeppole non saranno dorate e gonfie su entrambi i lati. Scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servi le zeppole calde.

    I segreti per una frittura leggera e croccante

    Ottenere una frittura perfetta, leggera e croccante, è fondamentale per valorizzare al meglio le zeppole. Ecco alcuni segreti da tenere a mente:

    Utilizza sempre olio extravergine d’oliva di buona qualità. Ha un punto di fumo elevato, il che significa che resiste a temperature più alte senza bruciare o produrre sostanze nocive, garantendo una frittura più sana e saporita. Il segreto di una frittura croccante è mantenere l’olio a una temperatura costante e adeguata, idealmente tra i 170°C e i 180°C. Se l’olio è troppo freddo, le zeppole assorbiranno troppo grasso; se è troppo caldo, bruceranno esternamente rimanendo crude all’interno. L’utilizzo di un termometro da cucina può essere molto utile. Friggi poche zeppole alla volta. Mettere troppi pezzi contemporaneamente abbassa la temperatura dell’olio, compromettendo la croccantezza. Una volta fritte, le zeppole vanno scolate immediatamente su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Questo passaggio è cruciale per evitare che diventino unte e molli. Per apprezzarne al meglio la croccantezza, è fondamentale servire le zeppole appena fritte. Il calore aiuta a mantenere la loro consistenza ideale.

    Consigli per la conservazione

    Le zeppole fritte salate con i fiorilli sono ideali da consumare appena preparate per apprezzarne al meglio la fragranza e la consistenza. Tuttavia, qualora vi fossero avanzi, è possibile conservarle.

    Si consiglia di conservare le zeppole avanzate a temperatura ambiente, coperte, per un massimo di 24 ore. Per prolungare la conservazione, è possibile riporle in frigorifero in un contenitore ermetico per non più di 2 giorni. Prima del consumo, è possibile riscaldarle leggermente in forno per riacquistare parte della loro croccantezza. È sconsigliata la congelazione delle zeppole una volta fritte, in quanto potrebbe alterarne la consistenza e il sapore.

    s
    TAG:Cilentozeppole con izeppole con i fiorilli
    Condividi questo articolo
    Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

    Eboli capitale della scherma giovanile: al PalaSele scatta la corsa al titolo italiano

    Appuntamento al PalaSele nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 ottobre

    A Capaccio Paestum il punto sul piano strategico per il turismo. Grande partecipazione

    Tema dell'incontro la costituzione della DMO (Destination Management Organization - Organizzazioni per…

    Anna Palladino

    Capaccio Paestum, domani l’ultimo saluto ad Anna Palladino: la 70enne vittima di un incidente stradale

    La salma arriverà dall'ospedale Ruggi D’Aragona di Salerno intorno alle ore 10:30…

    • Torna alla home

    Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

    Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

    • Scopri di più
    InfoCilento - Canale 79
    Canale79
    • Redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Collabora
    • Come vederci
    • Scarica l’app
    • Newsletter
    • Privacy
    • Facebook
    • X
    • Youtube
    • Google news
    • Instagram
    • Linkedin

    © Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.