Cucina

La ricetta della domenica: le graffe fritte con zucchero e cannella

Ecco tutti i segreti per un impasto gustoso e una frittura leggera

Angela Bonora

24 Novembre 2024

Graffe

Le graffe fritte sono un simbolo della pasticceria partenopea, un dolce che inebria con il suo profumo di fritto, zucchero e cannella. Soffici e irresistibili, sono la delizia perfetta per iniziare la giornata con energia o per concedersi un peccato di gola in qualsiasi momento.

Scopriamo insieme come preparare queste ciambelline dorate a casa, seguendo una ricetta tradizionale e qualche consiglio utile.

Ingredienti

  • 500g di farina 00
  • 100g di patate
  • 50g di zucchero
  • 25g di lievito di birra fresco
  • 50g di burro
  • 2 uova
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Un pizzico di sale
  • Olio di semi per friggere
  • Zucchero a velo e cannella in polvere per spolverare

Procedimento

Lessate le patate e schiacciatele ancora calde. Sciogliete il lievito di birra in un po’ di latte tiepido, aggiungete un cucchiaio di farina e uno di zucchero, e lasciate lievitare per circa 15 minuti. In una ciotola capiente, setacciate la farina, aggiungete le patate schiacciate, lo zucchero, le uova, il burro fuso, il lievito sciolto, la scorza di limone grattugiata e il sale. Impastate fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Coprite l’impasto con un canovaccio umido e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume. Una volta lievitato, stendete l’impasto con un mattarello e ricavate delle ciambelline usando due tagliapasta di diverse dimensioni. Friggere le graffe in abbondante olio caldo fino a doratura, scolarle su carta assorbente e spolverarle con zucchero a velo e cannella.

    Consigli utili

    • Utilizzare una farina di buona qualità, come la 00, per ottenere un impasto soffice e leggero.
    • La lievitazione è fondamentale per la riuscita delle graffe. Assicuratevi che l’ambiente sia caldo e privo di correnti d’aria.
    • L’olio deve essere ben caldo ma non fumante. Friggere le graffe poche alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.
    • Le graffe sono più gustose se consumate calde, ma si conservano bene per qualche ora in un contenitore ermetico.

    Iscriviti al canale WhatsApp

    Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

    Potrebbe interessarti anche

    La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

    Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

    Angela Bonora

    30/03/2025

    La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

    Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

    Angela Bonora

    23/03/2025

    La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

    Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

    Angela Bonora

    16/03/2025

    La ricetta della domenica: torta mimosa

    La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

    Angela Bonora

    09/03/2025

    La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

    Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

    Angela Bonora

    02/03/2025

    La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

    Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

    Angela Bonora

    23/02/2025

    La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

    I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

    Angela Bonora

    16/02/2025

    La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

    Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

    Angela Bonora

    02/02/2025

    La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

    Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

    Angela Bonora

    26/01/2025

    La ricetta della domenica: Brownies al cioccolato fatti in casa

    Ecco la ricetta per preparare dei brownies morbidi e golosi, perfetti per ogni occasione

    Angela Bonora

    19/01/2025

    La ricetta della domenica: Pesche dolci all’Alchermes

    Morbide, golose e facilissime da fare. Ecco la ricetta delle deliziose pesche dolci all'Alchermes

    Angela Bonora

    05/01/2025

    Panettone fatto in casa: un classico natalizio da reinventare

    Ecco la ricetta per realizzare un panettone fatto in casa soffice e profumato! Un dolce natalizio da personalizzare e gustare in famiglia

    Angela Bonora

    31/12/2024

    Torna alla home